AVVISO IMPORTANTE

14 febbraio 2025 

Evento residenziale presso:
Best Western Plus Hotel Galileo - via Venezia n.30 - Padova

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 17/02/2025

Presentazione

Le malattie fragilizzanti dello scheletro e in particolare l’osteoporosi sono considerate un'emergenza sociale ed economico-sanitaria in gran parte dei Paesi Industrializzati, tra cui l’Italia, dove si stima un crescente aumento sia nella prevalenza dell’osteoporosi che nel numero di fratture da fragilità, con ripercussioni negative sia in termini di salute e qualità della vita dei pazienti, che in termini di economia sanitaria.
Attualmente, nonostante si disponga di precise indicazioni terapeutiche e di molteplici trattamenti di comprovata efficacia, il numero di pazienti che dopo una frattura osteoporotica maggiore vengono correttamente presi in carico, valutati e avviati alla terapia, è molto modesto (gap frattura-prevenzione secondaria).
Per questo motivo è di fondamentale importanza delineare dei percorsi assistenziali integrati e multidisciplinari finalizzati al superamento di tale gap. Il modello clinico-organizzativo che negli ultimi anni ha dato maggiori prove di efficacia in questo senso è il cosiddetto Fracture Liaison Service (FLS).
Il corso promuove il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure Specialistiche coinvolte nel percorso di diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura da fragilità, con il compito di ottimizzare il percorso assistenziale e valutarne l’efficacia attraverso outcome codificati.

Programma

14 febbraio 2025
evento residenziale presso:
Best Western Plus Hotel Galileo - via Venezia n.30 - Padova
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 17/02/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 17/02/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • Stefania Sella
    Dirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova
  • Giuseppe Sergi
    Professore Ordinario - Universita' degli Studi di Padova - Direttore UOC Geriatria Azienda Ospedaliera di Padova

Relatore

  • Gaetano Paride Arcidiacono
    Dirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova
  • Francesco Bertoldo
    Professore associato - Università degli Studi di Verona - Azienda Ospedaliera Integrata Universitaria di Verona
  • Valentina Camozzi
    Dirigente medico UOC Endocrinologia - Azienda Ospedale Università Padova
  • Elena Campello
    Dirigente medico UOC Medicina Generale ad indirizzo trombotico-emorragico- AOU Padova
  • Chiara Ceolin
    Dottorando - UOC Geriatria, AOU Padova; Dip. Medicina (DIMED), Università degli Studi di Padova
  • Luigi Gennari
    Prof. Ord. ssd MED/09, Università di Siena - Dir. UOC Medicina Interna e della Complessità, AOU Senese, Pol. S.Maria alle Scotte
  • Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • Maria Grano
    Professore Ordinario Università di Bari - Dipartimento DIMEPRE-J
  • Maria Grazia Rodà
    Dirigente medico - UOC Clinica Ortopedica Traumatologica - Azienda Ospedale Università Padova
  • Maurizio Rossini
    PROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA
  • Stefania Sella
    Dirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova
  • Andrea Venturin
    Dirigente Medico - UOC Riabilitazione Ortopedica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova

Moderatore

  • Antonio Berizzi
    Prof. As. Univ.di Padova - Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia OSA - AOU Padova
  • Bruno Frediani
    PROFESSORE ORDINARIO REUMATOLOGIA E RESPONSABILE UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNISI E AOU SENESE - SIENA
  • Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • Stefano Masiero
    Prof. Ord. - Direttore UOC di Neuroriabilitazione - Azienda Ospedaliera-Università di Padova
  • Caterina Mian
    Professore Ordinario - Direttore UOC Endocrinoloiga - Azienda Ospedaliera- Università di Padova
  • Salvatore Minisola
    Professore Ordinario - Università La Sapienza di Roma
  • Roberta Ramonda
    Professore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova
  • Giovanna Romanato
    Dirigente Medico UO Geriatria Ospedale Piova di Sacco (PD)
  • Pietro Ruggieri
    Prof. Ord. Clinica Ortopedica, Direttore UOC - Clinica Ortopedica e Traumatologica ed Oncologia Ortopedica, Università di Padova
  • Giuseppe Sergi
    Professore Ordinario - Universita' degli Studi di Padova - Direttore UOC Geriatria Azienda Ospedaliera di Padova
  • Paolo Simioni
    Professore Ordinario - Direttore UOC Medicina Generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 14/02/2025 dalle 9.00 alle 17.30
  • Best Western Plus Hotel Galileo
  • via Venezia n.30, 35131 Padova (PD)
  • Tel. 049 770 2222
  • Visualizza sulla mappa