L’artrite Reumatoide rappresenta per il Reumatologo una delle patologie più impegnative e problematiche dal punto di vista clinico-assistenziale e terapeutico.
Nell’ultimo decennio, l’approccio terapeutico a questa malattia è profondamente cambiato, grazie all’evidenza che un trattamento precoce può ritardare significativamente lo sviluppo del danno articolare e della conseguente disabilità. L’avvento dei farmaci biotecnologici ha contribuito a migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti reumatologici e ha completamente modificato il paradigma terapeutico dei pazienti con Artrite Reumatoide.
Tuttavia, non sempre i pazienti ottengono una risposta terapeutica soddisfacente oppure presentano limiti all’utilizzo dei farmaci biotecnologici. I JAK inibitori rappresentano un’alternativa terapeutica valida ed efficace, maneggevole e sicura per i pazienti, con un meccanismo d’azione innovativo rispetto alle altre classi farmacologiche. Il loro utilizzo è parte integrante della pratica clinica di molti reumatologi, da qui la necessità di un momento di confronto tra pari, con la condivisione di esperienze.
L’evento si pone l’obiettivo di condividere casi clinici in un’ottica di confronto tra specialisti, con particolare focus sull’utilizzo e sul profilo di sicurezza del nuovo JAK inibitore filgotinib.
FAD LIVE!
GENERAZIONE JAKI: ESPERIENZE A CONFRONTO IN AR
FAD

- Inizio iscrizioni: 17-01-2023
- Fine iscrizione: 15-02-2023
- Posti liberi: 262
- Accreditato il: 24-11-2022
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 369914
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 15 febbraio 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 18/02/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM 15 febbraio 2023 ore 14,00
ore 14.00 Introduzione ai Lavori Celletti / Di Penta
ore 14.20 Novità sulla patogenesi dell’Artrite Reumatoide Di Penta
ore 14.40 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 14.50 Aggiornamento sulla sicurezza dei JAK inibitori Celletti
ore 14.10 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 15.20 Compliance della terapia in AR: cosa è cambiato? Volpe
ore 15.40 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 15.50 L’ecografia articolare nel follow up del paziente con AR Finucci
ore 16.10 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 16.20 Pazienti naive ai biologici: tra raccomandazioni e real life Carnevale
ore 16.40 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 16.50 Pazienti bio-experienced: switch o swap? Marrelli
ore 17.10 Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 17.20 Esperienze a confronto con i JAK inibitori Tutta la faculty
ore 19.30 Discussione plenaria sui temi trattati Tutta la faculty
ore 19.45 Conclusioni e Take Home messages Celletti / Di Penta
ore 20.00 Termine dei lavori
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 18/02/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Myriam Di PentaDIRIGENTE MEDICO UO CLINICA MEDICA CENTRO REUMATOLOGIA-MEDICINA INTERNA OSPEDALE SS ANNUNZIATA - CHIETI - ASL 2 - LANCIANO VASTO
Relatore
-
Debora CarnevaleResponsabile UOS Reumatologia - ASL Teramo
-
Eleonora CellettiDirettore UOC Clinica Medica, Policlinico SS Annunziata di Chieti
-
Myriam Di PentaDIRIGENTE MEDICO UO CLINICA MEDICA CENTRO REUMATOLOGIA-MEDICINA INTERNA OSPEDALE SS ANNUNZIATA - CHIETI - ASL 2 - LANCIANO VASTO
-
Annacarla FinucciDirigente Medico di Reumatologia - ASL Pescara
-
Alessandra MarrelliUnità Operativa Medicina Interna - ASL Teramo
-
Paola VolpeDirigente Medico UOC Reumatologia PO Pescara