Il congresso GEOSI-ReumaSiena 2025, intitolato “Unmet Needs” e “Up-to-Date”, nasce con l’obiettivo di offrire un confronto multidisciplinare e aggiornato su questi temi, con il contributo di esperti di alto profilo. L’evento si propone di individuare e discutere i principali bisogni clinici ancora insoddisfatti (“unmet needs”) nel percorso diagnostico e terapeutico delle spondiloartriti, con particolare attenzione alla diagnosi precoce, ai criteri classificativi, al ruolo delle metodiche di imaging e alla valutazione dell’attività di malattia.
La prima giornata sarà dedicata principalmente all’analisi delle criticità nella diagnosi delle sacroileiti e delle spondiloartriti periferiche, attraverso l’approfondimento delle metodiche radiologiche, cliniche ed ecografiche. L’obiettivo è quello di delineare un percorso integrato che permetta una diagnosi tempestiva ed efficace, fondamentale per migliorare la prognosi dei pazienti.
La sessione pomeridiana ospiterà la cerimonia del Premio “Marcolongo-Siena”, che valorizza l’eccellenza nella ricerca e nella carriera clinica in ambito reumatologico.
Saranno presentati i contributi più innovativi riguardanti i criteri diagnostici del mal di schiena infiammatorio e le nuove frontiere nella ricerca sulle sacroileiti.
La seconda giornata sarà invece dedicata all’aggiornamento terapeutico (“up-to-date”), con focus sulle terapie convenzionali e biologiche, comprese le più recenti opzioni con anti-JAK, anti-IL-17 e anti-IL-23. Verranno approfonditi anche i criteri per la scelta della molecola più adeguata in relazione alla sicurezza, alle comorbidità e alla risposta clinica, con l’obiettivo di favorire una medicina sempre più personalizzata.
Infine, attraverso la discussione di casi clinici reali e la partecipazione attiva dei presenti, si stimolerà un confronto pratico tra specialisti, per facilitare il trasferimento delle evidenze scientifiche nella realtà assistenziale quotidiana.
GEOSI-ReumaSiena 2025 si configura così come un appuntamento scientifico di riferimento, pensato per aggiornare, ispirare e connettere i professionisti della reumatologia nella gestione moderna e integrata delle spondiloartriti.