• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Un disturbo dell’equilibrio è una condizione che fa percepire all’individuo che ne soffre un senso di instabilità o vertigine, come se fosse in movimento pur essendo fermo in stazione eretta o sdraiato.
Tali disturbi rappresentano una tra le cause più frequenti di caduta, con relativo impatto socioeconomico che ne deriva.
Le vertigini causano limitazioni considerevoli nelle attività quotidiane, riducendo la qualità di vita e sono associate ad un più alto rischio di caduta e di mortalità.
Il rischio di caduta è aumentato nei soggetti con disturbi dell’equilibrio, nei soggetti clinicamente sintomatici (con vertigini riferite) e negli anziani.
I disturbi dell’equilibrio acuti e cronici rappresentano una delle principali cause di richiesta di consulto con il medico di medicina generale e lo specialista.
Pertanto, una maggiore conoscenza delle procedure diagnostiche e terapeutiche rappresenta un imperativo per la pratica clinica.
Il progetto ha l’obiettivo di trasmettere le giuste nozioni affinché si possa facilmente:

  • raggiungere una diagnosi corretta e precoce, al fine di sottoporre il paziente alla idonea terapia farmacologica e/o riabilitativa, al fine di ottenere un completo recupero delle competenze posturali del paziente.
  • Sviluppare la conoscenza dei disturbi dell’equilibrio su MMG e specialisti in modo da avvicinarli sempre di più ad una diagnosi differenziale tra vertigine e patologia generica e consentirgli la distinzione tra vertigine vera e propria e altre patologie frequenti (es. sincope, capogiro, pressione alta, attacco di ansia, cervicale, ecc.).

Programma

CAPITOLO 1
Sistema dell’equilibrio
Cenni di anatomia-fisiologia e meccanismi di adattamento funzionale
G.Guidetti

 

CAPITOLO 2
Vestibolare
Slide e filmati con manovre diagnostiche per la valutazione del paziente
Neurologica e fisiatrica
Slide e filmati con manovre diagnostiche per la valutazione del paziente
G.Guidetti

 

CAPITOLO 3
Patologie vestibolari

  • Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB)
  • Deficit vestibolare acuto
  • Malattia di Menière

F.Comacchio

  • Emicrania vestibolare
  • Vertigine cronica soggettiva (PPPD Presbiastasia)

V.Marcelli

 

CAPITOLO 4
Terapia Medica

  • Sintomatici
  • Eziopatogenesi

V.Marcelli

  • Facilitatori del compenso
  • Riabilitazione

F.Comacchio

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Comacchio
    Dirigente medico Alta Specializzazione in Vestibologia clinica ORL - Padova
    Scarica il curriculum
  • Giorgio Guidetti
    Otorinolaringoitra Libero professionista
    Scarica il curriculum
  • Vincenzo Marcelli
    Audiologo presso ASL NA-1; Servizio di Audiologia e Vestibologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
    Scarica il curriculum

Docente

  • Francesco Comacchio
    Dirigente medico Alta Specializzazione in Vestibologia clinica ORL - Padova
    Scarica il curriculum
  • Giorgio Guidetti
    Otorinolaringoitra Libero professionista
    Scarica il curriculum
  • Vincenzo Marcelli
    Audiologo presso ASL NA-1; Servizio di Audiologia e Vestibologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Audiologia e foniatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno