AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 dicembre 2020 dalle ore 18.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 3 dicembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tromboembolismo venoso è la terza malattia cardiovascolare più comune e la trombosi venosa profonda, sua principale manifestazione, ha in Italia un’incidenza di circa 1 caso ogni 1.000 soggetti all’anno. I fattori che li favoriscono sono molteplici e ben noti ma non per questo risolti. Grazie al loro ridotto rischio emorragico e a una durata d’azione prolungata nelle 24 ore, l’impiego delle eparine a basso peso molecolare ci ha consentito di formulare posologie di somministrazione che hanno favorito schemi terapeutici più adeguati alle esigenze dei pazienti chirurgici e non. La possibilità di utilizzare il biosimilare dell’enoxaparina sodica porterà a un ulteriore sviluppo nell’impiego delle EBPM in situazioni cliniche molto delicate per la vita del paziente.
Enoxaparina biosimilare è stata autorizzata per la prevenzione del tromboembolismo venoso (Tev), nei pazienti sottoposti a chirurgia o a rischio di sviluppare coaguli perché allettati, per il trattamento della trombosi venosa profonda (Tvp), dell’angina instabile, dell’infarto miocardico e per prevenire la formazione di coaguli nella circolazione extracorporea in corso di emodialisi. L’enoxaparina sodica è un pilastro fondamentale della terapia in ambito cardiovascolare. Viene, infatti, impiegata per le sindromi coronariche acute (SCA), per le trombosi e per le embolie polmonari, patologie molto diffuse nei nostri ospedali. L’avvento del primo biosimilare è una conferma dalla validità e dell’utilità del farmaco, caratteristiche che ne permetteranno un maggior impiego grazie anche al costo inferiore e ai risparmi che ne deriveranno.
La sovrapponibilità in termini di qualità, sicurezza ed efficacia del biosimilare rispetto al farmaco originator è stata dimostrata dagli studi pre-clinici e clinici previsti dal rigoroso iter di approvazione richiesto dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema).
Gli effetti sulla spesa. Nel nostro Paese, la spesa per l’enoxaparina sodica si attesta attualmente sui 250 milioni di euro annui. La disponibilità del primo biosimilare che, a parità di efficacia e sicurezza rispetto all’originator, ha un costo inferiore del 26%, contribuirà a ridurla.
La claudicatio intermittens è un’andatura particolare, caratterizzata da dolore, rigidità, debolezza a carico degli arti inferiori che si manifesta durante la deambulazione e che si risolve nell’arco di alcuni minuti col riposo. Rappresenta il sintomo principale di una Arteriopatia Periferica generalmente causata da una occlusione su base aterosclerotica dell’aorta addominale inferiore e delle arterie iliaca, femorale e/o poplitea. Il graduale accrescimento delle placche aterosclerotiche presenti in queste arterie provoca una ischemia cronica la cui progressione è indicata dalla riduzione della distanza che il paziente può percorrere in assenza di sintomi. Nelle fasi avanzate, il dolore ischemico può manifestarsi a riposo. Alcuni pazienti vanno incontro ad una ischemia critica agli arti inferiori in cui coesistono una arteriopatia periferica, dolore ischemico cronico a riposo, ulcerazioni, in particolare a carico delle dita dei piedi o dei talloni; ostruzioni estese possono portare a necrosi o a gangrena. L’arteriopatia periferica interessa il 4-12% delle persone con età compresa tra 55 e 70 anni e il 20% degli ultra 70enni. Nell’arco di 5 anni, il 75% circa dei pazienti con claudicatio rimane stabile o ottiene un miglioramento dei sintomi, il 20% peggiora e il 5% sviluppa una ischemia critica alle gambe (l’1% subisce l’amputazione di un arto). L’arteriopatia occlusiva sintomatica si associa ad un aumentata incidenza di complicazioni cardiovascolari, in particolare di morte da coronaropatia e ictus. Per una corretta gestione del paziente, diventa pertanto necessario un intervento che riguarda: diagnosi precoce, appropriata e costante terapia farmacologica, riduzione dei fattori di rischio e sostegno verso uno stile di vita corretto.

Il convegno intende aggiornare i medici di medicina generale sulle conoscenze e attualità diagnostico- terapeutiche dell’AOP e della Claudicatio Intermittens, attraverso interventi frontali e momenti di discussione, con l’obiettivo di sensibilizzare le diverse professionalità ad una gestione multidisciplinare del paziente.

Programma

Webinar 4 dicembre 2020 h.18.30
Relatore: Giuseppe Nebbioso

 

18.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

 

19.00 Le EBPM nella gestione del tromboembolismo venoso

 

20.00 Ruolo dei biosimilari delle EBPM nella sostenibilità economica del Sistema Sanitario Nazionale

 

21.15 AOP e Claudicazio Intermittens: Terapia Farmacologica

 

22.00 Tavola rotonda su esperienze condivise della pratica clinica quotidiana:
. comunicazioni di dati
. recenti studi
. aggiornamenti sui temi svolti

 

22.45 Chiusura del Corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppe Nebbioso
    Resp. amb. chirurgia-diagnostica vascolare e trattamento delle lesioni croniche cutanee e amb. piede diabetico - AS Napoli 1

Docente

  • Giuseppe Nebbioso
    Resp. amb. chirurgia-diagnostica vascolare e trattamento delle lesioni croniche cutanee e amb. piede diabetico - AS Napoli 1

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno