La BPCO è una malattia polmonare eterogenea caratterizzata da sintomi respiratori cronici dovuta ad anomalie delle vie aeree e/o alveoli che causano persistenti, spesso progressive, ostruzioni del flusso aereo.
I pazienti con riacutizzazioni severe vengono spesso ricoverati in Medicina Interna con costi importanti per il SSN.
L’obiettivo di questo corso è migliorare la consapevolezza del Medico Internista riguardo l’inquadramento diagnostico del paziente con BPCO, che spesso presenta anche un profilo di rischio cardiovascolare elevato, l’ottimizzazione terapeutica volta a ridurre le riacutizzazioni e la mortalità e la necessità di percorsi ospedalieri condivisi per la presa in carico.
Introduzione e finalità del progetto: migliorare la consapevolezza del Medico Internista riguardo l’inquadramento diagnostico del paziente con BPCO, che spesso presenta anche un profilo di rischio cardiovascolare elevato, l’ottimizzazione terapeutica volta a ridurre le riacutizzazioni e la mortalità e la necessità di percorsi ospedalieri condivisi per la presa in carico.
La giornata si svolgerà con una prima parte introduttiva di relazioni frontali, seguita da lavoro in piccoli gruppi (max 10 persone) che verterà su attività pratiche
RESIDENZIALE
GESTIONE DEL PAZIENTE CON BPCO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA INTERNA_VIAREGGIO
RES

- Inizio iscrizioni: 17-04-2024
- Fine iscrizione: 17-05-2024
- Posti liberi: 12
- Accreditato il: 12-03-2024
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 414949
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
17 maggio 2024Sina Astor Hotel - viale G.Carducci n.54 - Viareggio (LU)
Al termine, i partecipanti dovranno sostenere un TEST DI VALUTAZIONE e compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA tramite la piattaforma
ENTRO LE ORE 24.00 DEL 20/05/2024
. numero massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte esatte
Presentazione
Programma
17 maggio 2024
Evento residenziale in presenza presso:
Sina Astor Hotel - viale G.Carducci - Viareggio (LU)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/05/2024
PROGRAMMA
ore 09.00 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
ore 09.30 Razionale e obiettivi del corso - F.Corradi / O.Para
ore 09.45 Come identificare il paziente candidabile a triplice terapia: Le raccomandazioni Gold - J.Rosada
ore 10.15 L’importanza dei fattori di rischio cardiovascolare nel Paziente Bpco - G.Taccetti
ore 10.45 Coffee break
ore 11.00 Bpco e Scompenso : Strategia farmacologica cardioprotettiva - F.Corradi
ore 11.30 Il ruolo dei Device nella storia di efficacia della triplice terapia - F.Bigazzi
ore 12.00 La riduzione della mortalità nei pazienti a rischio cardiopolmonare: il ruolo della Niv - O.Para
ore 12.30 Discussione basata sui quesiti derivanti dalle precedenti relazioni
ore 13.15 Light Lunch
ore 14.15 Pillole di Ecocuore ed Ecotorace
ore 14.45 LAVORI DI GRUPPO
n.3 postazioni a rotazione
. postazione Ecocuore - V.Vanncucchi / O.Para
. postazione Ecotorace - D.Carrara
. postazione Gestione Device Inalatori - F.Bugazzi / F.Corradi
17.00 Discussione basata sui quesiti derivanti dalle precedenti relazioni
17.45 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma ENTRO LE ORE 24.00 DEL 20/05/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ombretta ParaDirigente Medico Medicina Interna AOU Careggi - Firenze
Relatore
-
Francesca BigazziDirettrice UOS Medicina Respiratoria in UOC Medicina Interna - AUSL Toscana Sud-Est Valdarno Osp. S. Maria alla Gruccia
-
Davide CarraraResponsabile SC Medicina Interna - Osp. della Versilia Lido Camaiore - USL Toscana Nord-ovest
-
Francesco CorradiDirettore UOC Medicina Interna - Osp. del Casentino Bibbena - Arezzo
-
Ombretta ParaDirigente Medico Medicina Interna AOU Careggi - Firenze
-
Javier RosadaMEDICO RESPONSABILE SEZ PRESA IN CARICO GEST URGENZE MEDICINA GENERALE LIVORNO AUSL TOSCANA NORD OVEST
-
Gianni TaccettiDirettore SOS Day Service Medicina San Giovanni di Dio - USL Toscana Centro
-
Vieri VannucchiMedico Medicina Interna - AS Firenze Osp. Santa Maria Nuova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 17/05/2024 dalle 9.00 alle 17.45
- Sina Astor Hotel
- viale Giosuè Carducci n.54, 55049 Viareggio (LU)
- Tel. 0584 50301
- Visualizza sulla mappa