AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’emorragia del post partum (EPP) è un evento raro, ma potenzialmente letale che, talvolta, può non essere diagnosticato prima che le condizioni della donna risultino critiche. La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato insieme a un efficace lavoro di team, sono i requisiti essenziali per ridurre al minimo il rischio di morte e grave morbosità materna. La EPP è la forma più comune di emorragia ostetrica ed è una delle principali cause di mortalità e grave morbosità materna nel mondo.
In Italia, negli ultimi anni la sorveglianza attiva ha evidenziato che oltre la metà dei casi di morte materna dovuta a EPP presenta un’assistenza al di sotto dello standard relativamente a diversi aspetti, quali ad esempio l’inappropriatezza dell’indicazione al taglio cesareo; l’inadeguata comunicazione tra professionisti; l’incapacità di apprezzare la gravità del problema; il ritardo nella diagnosi e nel trattamento, ed anche l’inappropriata assistenza durante la gravidanza e la mancata richiesta di prodotti del sanguenei tempi opportuni.
L’Istituto Superiore di Sanità sottolinea quindi come il margine di evitabilità dei decessi secondari a EPP, descritto in tutti i paesi che si sono dotati di un sistema di indagini confidenziali, vada interpretato come un’opportunità per migliorare l’organizzazione e la qualità dell’assistenza con l’obiettivo di ridurre gli esiti sfavorevoli per la madre e il neonato.
Il corso si pone l’obiettivo di promuovere, insieme alla principali Società Scientifiche coinvolte nella gestione e trattamento della EPP, un percorso di formazione che fornisca a tutti gli operatori potenzialmente interessati gli elementi di conoscenza necessari per identificare prontamente questa rara patologia emorragica, differenziandola da altre cause di EPP, in modo da garantire alla donna il miglior trattamento possibile in base alle evidenze disponibili.

Programma

  • Razionale e obiettivi della FAD  M.Marietta

  • Emostasi e gravidanza  E.Baldacci

  • Emorragia post-partum: definizioni, epidemiologia e fattori di rischio  H.Valensise

  • Gestione dell'emostasi in corso di emorragia post-partum  M.Marietta

  • Gestione intensivistica dell'emorragia post-partum  M.G.Frigo

  • Gestione ostetrica dell'emorragia post-partum  A.Ragusa

  • Dalle linee guida al mondo reale  G.Barillari / E.Grandone

  • Tavola rotonda Interdisciplinare tra ematologi, anestesisti, ginecologi  Baldacci / Barillari / Grandone / Marietta / Ragusa / Valensise

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • Erminia Baldacci
    Medico Ematologo - Centro Emofilia Policlinico Umberto I - Roma
  • Giovanni Barillari
    Professore ordinario presso Università di Roma Tor Vergata - Roma
  • Maria Grazia Frigo
    Responsabile Unità Operativa Semplice Anestesia Inostetricia - Osp- S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Isola Tiberina - Roma
  • Elvira Grandone
    Md, Phd Obstetrics and Gynecology - IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo
  • Marco Marietta
    Responsabile Struttura Semplice Malattie della Coagulazione - AOU di Modena
    Scarica il curriculum
  • Antonio Ragusa
    Direttore Reparto di Ostetricia e Ginecologia - Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli - Roma
  • Herbert Valensise
    Professore Ordinario Università di Roma Tor Vergata - UOC Policlinico Casilino - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ematologia
  • Ginecologia e ostetricia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno