AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 aprile 2021 dalle ore 9.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Osteoporosi, primitiva o secondaria, è una condizione di fragilità ossea di frequente riscontro nella popolazione e non solo anziana; è caratterizzata da ripetuti eventi fratturativi che peggiorano notevolmente la qualità di vita e ne riducono la durata. L’osteoporosi per l’elevata incidenza, in parte legata all’invecchiamento della popolazione anziana soprattutto nei paesi industrializzati, è oggi così elevata da essere giustamente inserita tra le malattie sociali. Clinicamente l’osteoporosi può rimanere del tutto asintomatica per anni per poi manifestarsi improvvisamente attraverso le sue complicanze; tra queste ricordiamo le più gravi e invalidanti quali le fratture vertebrali e quelle di collo femore anche se tutte le ossa possono andare incontro a fratture spesso per traumi il più delle volte banali.

Molto si è fatto e si continua a fare per individuare il più precocemente possibile i soggetti maggiormente a rischio di frattura e, in tal senso, l’informazione e la formazione, unitamente all’elaborazione di algoritmi dedicati, hanno contribuito a segnare una svolta decisiva sia nella prevenzione che nella diagnosi e cura delle fratture. Farmaci importanti in grado di prevenire la perdita di massa ossea e altri capaci addirittura di aumentarla rappresentano le armi a disposizione del medico per abbattere il rischio fratturativo migliorando la resistenza dell’osso. Tuttavia, l’efficacia della terapia farmacologica è fortemente dipendente dall’aderenza e questa si ottiene con il coinvolgimento di chi gestisce, a pieno titolo, l’intero percorso assistenziale, ossia dell’infermiere. Ecco, quindi, che nel processo gestionale del paziente con fragilità ossea se non già con fratture, diverse figure professionali (reumatologo, ortopedico, fisiatra, infermiere, ecc.) si susseguono e collaborano in team per offrire o ridare una migliore qualità di vita.

Lo scopo di quest’incontro, soprattutto in questo particolare momento, è quello di sedere attorno ad un tavolo simbolico, per condividere percorsi assistenziali innovativi a favore dei pazienti osteoporotici soprattutto se già fratturati. L’attuale emergenza COVID 19 ha imposto a tutto il personale sanitario importanti cambiamenti comportamentali al fine di garantire ai pazienti fratturati l’applicazione o la prosecuzione del piano terapeutico-assistenziale e l’Infermiere è sicuramente colui che ricopre un ruolo fondamentale nell’assistenza al malato. Un peso determinante ha ricoperto in questa fase il ricorso alla telemedicina che è stata oggetto di recente discussione in un aggiornamento Webinar

Programma

Webinar 24 Aprile 2021 ore 9.30

ore 09:30  . Saluto ai partecipanti e Introduzione al corso Nardi
ore 09:35  . 
L’infermiere ieri, oggi e domani Bernardoni
ore 09:50  . Domande e Risposte
ore 09:55  . 
Il medico reumatologo e l’infermiere nella gestione del paziente con osteoporosi severa Italiano/Giannetti
ore 10:25  . Domande e Risposte
ore 10:30  . 
Il medico ortopedico e l’infermiere nella gestione del paziente con osteoporosi severa Nardi/Cossu
ore 11:00  . Domande e Risposte
ore 11:05  . 
Il medico fisiatra e l’infermiere nella gestione del paziente con osteoporosi severa Caffetti/Cherubini
ore 11:35  . Domande e Risposte
ore 11.40  . 
La gestione appropriata del colloquio per la scelta del percorso più idoneo Bogliolo/Milanesi
ore 12:05  . Domande e Risposte
ore 12:10  . 
Il contributo della telemedicina nella gestione del paziente con osteoporosi severa Napoli/Cossu
ore 12:35  . Domande e Risposte
ore 12:40  . 
Chiusura del Corso e Saluto ai partecipanti Nardi
ore 13:00  . 
Termine Webinar

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alfredo Nardi
    MEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ROVIGO

Relatore

  • Barbara Bernardoni
    Infermiera - Azienda Zero Padova
  • Laura Bogliolo
    Dirigente Medico I Livello Ambulatorio di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
  • Maria Cristina Caffetti
    Responsabile Centro Osteoporosi presso Azienda Ospedaliera Provincia di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Monica Cherubini
    Infermiere presso ASST Pavia
  • Barbara Cossu
    Coordinatrice infermieristica, Villa Scassi, Genova
  • Giovanna Giannetti
    Azienda ospedaliera Caserta, medicina interna dipartimento reumatologia
  • Giovanni Italiano
    Responsabile UOC Medicina Interna AO SS Anna e Sebastiano Caserta
  • Michela Milanesi
    Infermiera Case Manager percorso pazienti con osteoporosi severa e fratture da fragilità, c/o UOC Reumatologia, San Matteo - Pavia
  • Nicola NAPOLI
    Professore Associato di Endocrinologia e malattie del metabolismo, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Alfredo Nardi
    MEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ROVIGO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno