La definizione di rischio cardiometabolico incarna il concetto di connessione tra malattie cardiovascolari e disturbi metabolici.
La convergenza di questi due sistemi rappresenta un problema sanitario globale con aumento sostanziale della morbilità e della mortalità, con conseguenti risvolti economici negativi sulla spesa sanitaria.
La network medicine comprende diverse condizioni patologiche ad aumentato rischio cardiometabolico, tra cui l’obesità, le dislipidemie, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, lo scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale, le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica (ASCVD), ecc., in una rete di interconnessioni complesse, che richiedono un approccio multiforme che combini strategie convenzionali e innovative, a partire dalle modifiche dello stile di vita fino ad interventi farmacologici con le terapie emergenti.
La comprensione del rischio cardiometabolico nella sua globalità è diventato un tema di cruciale interesse scientifico, che si avvale a volte di modelli computazionali, con importanti risvolti nella gestione della pratica medica quotidiana.
L’intricato amalgama di disturbi cardiovascolari e irregolarità metaboliche richiede un background olistico che dovrebbe andare oltre le barriere tra le discipline, per una efficace valutazione di base indirizzata da una parte alla prevenzione e dall’altra al trattamento farmacologico.
Gli sforzi di collaborazione integrata tra operatori sanitari (cardiologi, internisti, diabetologi, lipidologi, medicina generale, ecc.) mirano a far convergere le diverse esperienze, con il nobile obiettivo di centralizzare le traiettorie nella riduzione dell’incidenza degli eventi cardiovascolari.
Le tematiche principali, scompenso cardiaco e diabete mellito, rappresentano il pretesto per affrontare un ampio spettro di argomenti di grande attualità con l’intervento di esperti di spessore internazionale.
Inoltre, nelle due giornate di aggiornamento, ci sarà l’opportunità di seguire un Corso di Diagnostica Vascolare dedicato specificatamente alla ricerca della malattia aterosclerotica, creando così un’occasione aggiuntiva di confronto su ASCVD e markers di rischio cardiometabolico.
RESIDENZIALE
AGGIORNAMENTI NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOMETABOLICA - NAXOS
RES

- Inizio iscrizioni: 08-04-2024
- Fine iscrizione: 04-05-2024
- Accreditato il: 16-02-2024
- Crediti ECM: 17.0
- Ore formative: 17h
- Codice Evento: 408793
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
3 e 4 maggio 2024
Evento residenziale presso:
Delta Hotels - Marriott Giardini Naxos
viale Jannuzzo n.47 - Giardini Naxos (MES)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 07/05/2024
Presentazione
Programma
3 e 4 maggio 2024
evento residenziale presso:
Delta Hotels - Marriot Giardini Naxos - viale Jannuzzo n.47 - Giardini Naxos (ME)
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 07/04/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
3 maggio 2024 dalle 8.00 alle 18.30
SCOMPENSO CARDIACO
Apertura segreteria e registrazioni
Razionale e obiettivi del corso
SESSIONE I
Aggiornamenti dalle Linee Guida e dagli Expert Consensus dell’Heart Failure Association - European Society of Cardiology
. Aggiornamento delle Linee Guida Europee dello Scompenso Cardiaco
. Worsening heart failure and pre/post-discharge of patients with heart failure
. Ottimizzazione della terapia per lo scompenso cardiaco in accordo al profilo del paziente
. Discussione
. Coffee Break
SESSIONE II
Terapia Farmacologica
. Iron deficiency: importanza della diagnosi e del trattamento
. How to treat post-MI heart failure
. Scompenso cardiaco a frazione preservata: la rivoluzione degli SGLT2i
. Terapia diuretica
. Aggiornamenti sulle cardiomiopatie
. Discussione
. LETTURA: Cardiac Amyloidosis: diagnosis and treatment today and tomorrow
Ore 13.00 - Lunch
SESSIONE III
Non-pharmacological management
. ICD and CRT: when and to whom?
. The expanding role of implantable devices in heart failure monitoring
. Mitral and tricuspid regurgitation: when and how to treat them?
. Discussione
. Coffee Break
SESSIONE IV
Ottimizzazione del management dei pazienti scompensati
. Iperkalemia: un ostacolo all’ottimizzazione della terapia per lo scompenso
. Aderenza: un problema nei pazienti con scompenso cardiaco?
. Discussione
. Chiusura dei lavori della prima giornata
. Corso di Doppler vascolare
4 maggio 2024 dalle 8.00 alle 19.00
DIABETE MELLITO
Apertura segreteria
Razionale e obiettivi della seconda giornata
SESSIONE V
Aggiornamenti dalle Linee Guida sul diabete
. Il diabete mellito di tipo 2 ed i suoi fenotipi: implicazioni per la gestione e la terapia
. Le nuove Linee Guida ESC per la gestione della malattia cardiovascolare nei pazienti con diabete
. Le linee guida italiane SID, AMD e ISS per la gestione del diabete
. Lo SCORE-2 Diabetes per la predizione personalizzata del rischio
. Coffee break
SESSIONE VI
Update sulla terapia farmacologica
. Effetti dei GLP-1RAs sul miocardio di pazienti con diabete tipo 2 ed obesità
. Efficacia dei nuovi farmaci sul rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2: early vs late
. Impatto degli SGLT-2i nel controllo glicometabolico e nello scompenso cardiaco nei pazienti con diabete di tipo 2
. Terapia di associazione di SGLT-2i + GLP-1RAs e prognosi cardiorenale nei pazienti con diabete tipo 2.
. Discussione
. LETTURA: I nuovi target ed il trattamento delle patologie cardiache nel diabete
ore 12:50 – Lunch
SESSIONE VII
Ottimizzazione dei fattori di rischio nei pazienti con diabete tipo 2
. Il raggiungimento dei target dei fattori di rischio nei pazienti con diabete tipo 2 nel real world
. Obesità e rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2
. Gestione della terapia ipolipemizzante nel paziente con diabete: quali effetti sugli eventi cardiovascolari maggiori e sul profilo lipidico
. Il paziente iperteso con diabete: focus su rischio CVD e trattamento
. Discussione
SESSIONE VIII
Hot topics in diabetologia
. Controllo glicemico e rischio cardiovascolare nel paziente diabetic
. La gestione della malattia renale nei pazienti con diabete tipo 2
. Gestione della fibrillazione atriale: come proteggersi dal rischio tromboembolico
. Discussione
. Coffee Break
. Corso di Doppler vascolare
Take home messages
ore 19:00 - Chiusura lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 07/05/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egidio ImbalzanoDirettore di medicina d'urgenza e PA - Policlinico Universitario - Messina
-
Gianluigi SavareseSENIOR RESEARCHER E PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA E SPECIALISTA INSUFFICIENZA CARDIACA KAROLINSKA INSTITUTET STOCKHOLM SVEZIA
Relatore
-
Marianna AdamoMEDICO UO EMODINAMICA CARDIOLOGO INTERVENTISTA E HF SPECIALISTA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Giuseppe AndòDirigente medico ambulatorio angioplastica coronarica e prof. in cardiologia - AOU Policlinico Messina
-
Angelo AvogaroPROF. ORD. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO E DIRETTORE UOC MALATTIE DEL METABOLSMO AOU PADOVA E UNIVERSITÀ DI PADOVA
-
Antoni Bayes GeniProf. Cardiologia - Univ. Germans Trias I Pujol di Barcellona
-
Frieder BraunschweigDirector of Cardiology - Karolinska University Hospital, Stockholm (Sweden)
-
Riccardo CandidoResponsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
-
Antonio CannatàRICERCATORE CLINICO NEL DIPARTIMENTO DI ATACCO CARDIACO AL KING'S COLLEGE LONDRA REGNO UNITO
-
Antonio CerielloMEDICO DIABETOLOGO IRCCS MULTI-MEDICA, MILANO E INSTITUT D'INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER BARCELONA
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Francesco CosentinoProfessore di Cardiologia - Karolinska University Hospital - Sweden
-
Domenico D'AmarioProf. As. e cardiologo interventista e consulente - Univ. Sacro Cuore Roma e Univ. Piemonte Orientale
-
Giuseppe DattiloDirigente Medico Cardiologia - AOU Pol. G. Martino - Messina
-
Stefano Del PratoProfessore Medico Diabetologo - Casa di cura San Rossore - Pisa
-
Massimo FedericiProf. Ord. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Dip. di Medicina dei Sistemi Univ. di Roma Tor Vergata
-
Giulia FerrariniPostdoctoral Researcher - Karolinska Institutet - a medical university - Stoccolma
-
Paola FiorettoProf.ssa As. Medicina Interna - Università di Padova
-
Lucia FrittittaDIRETTRICE DIP. MED. CLINICA SPERIMENTALE PROF. ORD. SCIENZE DIETETICHE E RESP. UOS DIABETOLOGIA OBESITÀ UNIV. CATANIA
-
Francesco GiorginoPROF. ORD. CARDIOLOGIA SECONDA UNIV. DELLA CAMPANIA VANVITELLI E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA UTIC OSP. MONALDI NAPOLI
-
Stefan JamesCardiologist, Scientific Director and a senior Interventional Cardiologist - Uppsala University Hospital Sweden
-
Basilio PintaudiDirigente Medico Diabetologia - Osp. Niguarda - Milano
-
Giuseppe RosanoPROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
-
Giuseppina RussoProfessore Ordinario Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Policlinico Universitario G. Martino - Messina
-
Gianluigi SavareseSENIOR RESEARCHER E PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA E SPECIALISTA INSUFFICIENZA CARDIACA KAROLINSKA INSTITUTET STOCKHOLM SVEZIA
-
James ScottProfessor of Medicine and Cardiovascular Medicine - Imperial College London
-
Michele SenniPROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
-
Giorgio SestiPROF ORD UNIV LA SAPIENZA E DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA AOU S.ANDREA ROMA
-
Gianfranco SinagraDirettore c/o DAI Cardiotoracovascolare e Direttore c/o SC Cardiologia Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina
-
Davide StolfoDIRIGENTE MEDICO UO CORONARICA E AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO - ASU GIULIANO ISONTINA TRIESTE
-
Cristiana VitaleDirettrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele RomaScarica il curriculum
Moderatore
-
Vincenzo ArcoraciDirigente medico farmacologia clinica - Università di Messina
-
Maurizio AvernaPROFESSORE DI RUOLO I FASCIA E DIRETTORE U.O.S. DI MEDICINA INTERNA E MALATTIE METABOLICHE AU POLICLINICO Palermo
-
Davide Francesco CapodannoPROFESSORE CARDIOLOGIA UNIVERSITA CATANIA EDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA AOUP RODOLICO S.MARCO CATANIA
-
Salvatore CorraoPROF. ORD. MED. INTERNA UNIV. PALERMO E DIR. DIP. MED. CLINICA E UOC MED. INTERNA P.O ARNAS- CIVICO BENEFRATELLI PALERMO
-
Domenico CucinottaProfessore Ordinario - Università di Messina
-
Salvatore De CosmoPROF. MED. INTERNA DIR. SC MED. INTERNA OSP. CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA - FOGGIA E SCUOLA ALTA FORMAZIONE FABESACI BARI
-
Graziano Di CianniDirettore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica
-
Michele Massimo GuliziaDIRETTORE SC CARDIOLOGIA E UTICARNAS GARIBALDI DI CATANIA
-
Egidio ImbalzanoDirettore di medicina d'urgenza e PA - Policlinico Universitario - Messina
-
Francesco PurrelloProf. Ord. Medicina Interna - Dir. Medico UOC Med. Interna - Univ. di Catania e ARNAS Catania
-
Angela SciacquaDIRETTORE UO GERIATRIA AOU DULBECCO CATANZARO E PROFESSORE ORD UNIV MAGNA GRECIA DI CATANZARO
-
Riccardo ScoglioMedico di Medicina Generale Segretario regionale della SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
-
Corrado TamburinoProfessore Ordinario in Malattie dell’apparato cardiovascolare - Università degli Studi di Catania
-
Maurizio VolterraniPROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 03/05/2024 dalle 8.00 alle 18.30
- Delta Hotels - Marriott Giardini Naxos
- viale Jannuzzo n.47, 98035 Giardini-Naxos (ME)
- Tel. 0942 51931
- Visualizza sulla mappa
- 04/05/2024 dalle 8.00 alle 19.00
- Delta Hotels - Marriott Giardini Naxos
- viale Jannuzzo n.47, 98035 Giardini-Naxos (ME)
- Tel. 0942 51931
- Visualizza sulla mappa