L’orecchio è un organo molto delicato e, quindi, non bisogna mai trascurare alcun sintomo.
Per ogni disturbo, infatti, ci possono essere diverse cause, alcune banali altre invece delle vere e proprie patologie.
Quando viene avvertito un dolore all’orecchio o un calo dell’udito è molto importante individuare rapidamente le possibili cause del problema e prescrivere la cura appropriata.
Le patologie e i sintomi che possono interessare l'orecchio sono numerosi e si distinguono in base a dove vengono localizzate: orecchio esterno – composto da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno – orecchio medio e orecchio interno. Dall'ipoacusia, alla labirintite, al tappo di cerume, alle otiti: sono numerose le patologie che possono interessare l'orecchio. Le cause e i sintomi possono essere numerosi e differenti.
Obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti competenze di base utili alla diagnosi e cura delle principali patologie dell’orecchio.
Il corso fornirà informazioni per conoscere e valutare i sintomi più importanti di alcune frequenti problematiche di pertinenza otorinolaringoiatrica e fornirà un aiuto pratico per saper consigliare i supporti più appropriati (terapeutici, comportamentali e di prevenzione).
Ai partecipanti verrà fornito un quadro completo sulle principali patologie dell’orecchio, le sue modificazioni in corso di malattia, le caratteristiche delle principali malattie che interessano l’orecchio, i bisogni del paziente, i migliori test diagnostici, e le possibilità terapeutiche oggi disponibili.
NOVITÀ
L’IMPORTANZA DI UN CORRETTO INQUADRAMENTO CLINICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE DELL’ORECCHIO
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-09-2021
- Fine iscrizione: 14-09-2022
- Posti liberi: 72
- Accreditato il: 01-07-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 327100
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
-
Anatomia e fisiologia dell’orecchio M.Micozzi / G. De Soccio
-
Le principali malattie dell’orecchio (medio, interno ed esterno) ed il loro impatto sull’udito M.Micozzi / G. De Soccio
-
Le infezioni dell’orecchio: otiti M.Micozzi / G. De Soccio
-
Il tappo di cerume: cause, disturbi e risoluzione M.Micozzi / G. De Soccio
-
Le medicazioni delle cavità operatorie conseguenti ad interventi nell’orecchio medio M.Micozzi / G. De Soccio
-
Le otalgie: sintomi, valutazione e terapia M.Micozzi / G. De Soccio
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Marco MicozziResponsabile della U.O.C. di ORL dell'Ospedale San Carlo di NancyScarica il curriculum
Relatore
-
-
Marco MicozziResponsabile della U.O.C. di ORL dell'Ospedale San Carlo di NancyScarica il curriculum