La nuova classe farmacologica degli inibitori JAK ha dimostrato un’importante efficacia clinica per i pazienti con artrite reumatoide, sia precocemente, cioè come prima linea dopo il fallimento di csDMARD sia nei pazienti che falliscono più linee di bDMARD.
Insieme all’efficacia, però, sono emersi alcuni aspetti di sicurezza peculiari per questa classe di farmaci.
Approfondire il problema dal punto di vista clinico in chiave multidisciplinare può aiutarci ad indirizzare meglio le decisioni terapeutiche nella pratica clinica.
Sulla base di queste considerazioni, lo scopo di questo convegno è affrontare le principali problematiche di sicurezza associate all’uso dei JAK inibitori, in particolare cardiovascolari, trombotiche e oncologiche, in modo integrato con gli esperti delle altre discipline, per migliorare le nostre competenze e conoscenze e ottimizzare la gestione dei JAK inibitori, nella prospettiva di una medicina personalizzata.
FAD LIVE!
GESTIONE RAGIONATA DEI JAK INIBITORI
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-04-2023
- Fine iscrizione: 05-05-2023
- Posti liberi: 368
- Accreditato il: 06-04-2023
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 384636
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso nelle date 5 e 6 maggio 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 09/05/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
5 maggio 2023 ore 14,10
Webinar DIRETTA ZOOM
ore 14.10 Introduzione L.Quartuccio
Moderatore: S.De Vita - L.Quartuccio
ore 14.20 Le nuove raccomandazioni EULAR sulla gestione dell'artrite reumatoide A.Zabotti
ore 14.40 Discussione sui temi trattati
ore 15.00 Le indicazioni EMA sulla minimizzazione del rischio con l'utilizzo dei JAK inibitori A.Giollo
ore 15.20 Discussione sui temi trattati
ore 15.30 coffee break
ore 16.00 Il rischio cardiovascolare in AR E.Gremese
Moderatore: L.Iaccarino
ore 16.15 Discussione sui temi trattati
ore 16.25 Il ruolo del fumo in AR M.Sebastiani
ore 16.40 Discussione sui temi trattati
ore 16.50 Il rischio tromboembolico in AR N.Luciano
ore 17.05 Discussione sui temi trattati
ore 17.25 Il rischio oncologico S.Bugatti
ore 17.40 Discussione sui temi trattati
ore 18.00 Il progetto Seguimi: dall’istantanea della visita al film della vita reale L.Quartuccio/NUME Plus
6 maggio 2023 ore 9,00
Webinar DIRETTA ZOOM
Moderatore: M.Rossini
ore 09.00 Sicurezza nel lungo termine di Tofacitinib S.Zandonella Callagher
ore 09.15 Sicurezza nel lungo termine di Baricitinib I.Giovannini
ore 09.30 Sicurezza nel lungo termine di Upadacitinib L.Quartuccio
ore 09.45 Sicurezza nel lungo termine di Filgotinib R.Bixio
ore 10.00 Discussione sui temi trattati
ore 10.20 coffee break
Moderatore: L.Quartuccio
ore 10.40 Il rischio cardiovascolare: fattori di rischio, stima e correzione C.Catena
ore 11.30 Il rischio tromboembolico: fattori di rischio, stima e correzione G.Barillari
ore 12.10 Il rischio oncogenetico: fattori di rischio, stima e correzione L.Gerratana
ore 12.50 Tavola rotonda sui temi precedentemente trattati
ore 13.30 Fine evento
Al termine del secondo webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 09/05/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Salvatore De VitaDirettore Clinica di Reumatologia, Ospedale Civile S.M. della Misericordia - Udine
-
Luca QuartuccioDivision of Rheumatology, Department of Medicine, University of Udine
Relatore
-
Giovanni BarillariProfessore ordinario presso Università di Roma Tor Vergata - Roma
-
Riccardo BixioReumatologo presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
-
Serena BugattiProfessoressa associata, Università degli studi di Padova
-
Cristiana CatenaDirettore Scuola di specializzazione in Medicina interna - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale - Udine
-
Lorenzo GerratanaDirigente medico presso Centro di Riferimento Oncologico - Aviano (PN)
-
Alessandro GiolloDirigente medico I livello, UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera Padova
-
Ivan GiovanniniDirigente Medico Clinica di Reumatologia, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
-
Elisa GremesePROFESSORE ASSOCIATO SCIENZE REUMATOLOGICHE E DIRETTOE UOS IMMUNOLOGIA CLINICA
-
Nicoletta LucianoRicercatore A Tempo Determinato di Tipo A - Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-
Marco SebastianiProf. As. Reumatologia, Università di Parma. Dirigente Medico UOSD Reumatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
-
Alen ZabottiAzienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
-
Sara Zandonella CallegherMedico preso Azienda Sanitaria dell'Alto Adige - Brunico
Moderatore
-
Salvatore De VitaDirettore Clinica di Reumatologia, Ospedale Civile S.M. della Misericordia - Udine
-
Luca IaccarinoProfessore associato, Università degli studi di Padova
-
Luca QuartuccioDivision of Rheumatology, Department of Medicine, University of Udine
-
MAURIZIO RossiniDirettore Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Biochimica clinica
-
Cardiologia
-
Continuita assistenziale
-
Dermatologia e venereologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina termale
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Oftalmologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere