Nelle patologie respiratorie (BPCO, asma, polmoniti, insufficienza respiratoria) la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti.
Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia naturale di queste malattie, anche attraverso un buon coordinamento tra medicina generale e specialistica ospedaliera.
Il MMG deve pertanto possedere adeguate conoscenze cliniche riguardo agli standard di diagnosi e cura/terapia proposti dalle principali linee guida, per meglio gestire il paziente post COVID-19 anche nel follow up.
Il progetto si prefigge quindi un aggiornamento puntuale per una appropriata gestione diagnostica e terapeutica da parte dei MMG delle suddette affezioni .
FAD LIVE!
GESTIONE TERRITORIALE, FOLLOW UP E TERAPIA DEL PAZIENTE CON PROBLEMATICHE RESPIRATORIE NEL PAZIENTE POST COVID-19
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-02-2021
- Fine iscrizione: 20-03-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 12-01-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 313180
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 20 Marzo 2021 dalle ore 10.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
WEBINAR - 20 Marzo 2021 - ore 10.00
ore 10.00 Introduzione agli argomenti:
Gestione e terapia del paziente post COVID-19 BPCO, asma, polmoniti, insufficienza respiratoria E.Pastò
ore 10.15 Il punto di vista del Medico di Medicina Interna M.Molteni
ore 10.40 Il punto di vista del Medico Pneumologo F.Gumiero
ore 11.05 Il punto di vista del Medico di Medicina Generale E.Pastò
ore 11.30 Discussione sui temi sopra trattati
ore 12.00 Chiusura lavori
Al termine della diretta il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Mauro MolteniDirettore SC Medicina Interna - ASST Sette Laghi - Ospedale di Tradate (VA)
Relatore
-
Federico GumieroDirigente Medico - UO Pneumologia - ASST Sette Laghi - Ospedale di Circolo di Varese
-
Mauro MolteniDirettore SC Medicina Interna - ASST Sette Laghi - Ospedale di Tradate (VA)
-
Elena PastòMedico di Medicina Generale - ATS Insubria - Gallarate (VA)