AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 e 2 Ottobre 2021.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

 

  • Provider ecm
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Dopo più di un anno di pandemia che ha trasformato tutte le attività di formazione in eventi a distanza, con la XXI edizione le Giornate Cardiologiche in Sardegna si propongono di ripartire con la formazione in presenza, seppur contingentata, con un progetto misto che veda un’efficace integrazione tra la congressistica residenziale e un’offerta di FAD.
L’evento di quest’anno vuole focalizzare l’attenzione sulle novità più promettenti nella gestione e trattamento dello scompenso cardiaco e ipertensione polmonare, novità in campo di farmacologia Cardiovascolare senza trascurare quanto di nuovo nel panorama Cardiologico ci troviamo a gestire in sala di Emodinamica e Elettrofisiologia. Tutte le tematiche verranno trattate senza dimenticare il crescente ruolo dell’imaging integrato nei diversi setting.
In questa edizione il congresso, patrocinato dalla Società Italiana di Cardiologia, si svolgerà con la collaborazione delle sezioni regionali della Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging (SIECVI) e della Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC)

Programma

Webinar 1 Ottobre 2021 dalle ore 14.15

ore 14.15  Apertura segreteria e Registrazione partecipanti
ore 15.00  Saluti e introduzione al congresso Christian Cadeddu Dessalvi, Giuseppe Mercuro

Simposio in collaborazione con la sezione regionale della Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging

 1° Sessione  Insufficienza mitralica funzionale 

Moderatori: Silvio Nocco, Christian Cadeddu Dessalvi
Ore 15.00  Imaging integrato nell’indicazione alla correzione cardiochirurgica dell’insufficienza mitralica funzionale: 
                Esiste ancora un’indicazione chirurgica? Mauro Pepi
Ore 15.15  Eco da sforzo nella valutazione delle valvulopatia mitralica funzionale: 
                Quali informazioni aggiuntive? Giuseppe D. Sanna
Ore 15.30  Mitral clip: 
                Quali informazioni per la scelta del paziente ideale nell’insufficienza mitralica funzionale Gloria Tamborini
Ore 15.45  Discussione sui temi trattati

 2° Sessione  Emodinamica 
Moderatori: Bruno Loi, Mauro Cadeddu
Ore 16.05  Chiusura percutanea dei PFO: selezione del paziente e nuovi approcci Massimo Chessa
Ore 16.20  Device di assistenza ventricolare in sala di emodinamica Carmen Spaccarotella
Ore 16.35  Il trattamento percutaneo delle lesioni coronariche calcifiche Gianfranco De Candia
Ore 16.50  Discussione sui temi trattati
Ore 17.10  Pausa

 3° Sessione  Il Mondo DOAC
Moderatori: Roberta Montisci, Enrico Onnis
Ore 17.30  TEV ed embolia polmonare nel paziente oncologico: nuove strategie terapeutiche Nicola Maurea
Ore 17.45  Fibrillazione atriale nel paziente scompensato: update sulla terapia anticoagulante Paolo Colonna
Ore 18.00  Uso dei DOAC a bassa dose: una nuova frontiera Piersergio Saba
Ore 18.15  Discussione sui temi trattati

Lettura “Meet the Expert” 
Ore 18.35  L’Intelligenza Artificiale in Cardiologia: un cambio di paradigma? Ciro Indolfi
                   Presenta: Giuseppe Mercuro

Ore 18.55  Chiusura lavori scientifici della prima giornata

 

Webinar 2 Ottobre 2021 dalle ore 9.00

Focus on – Cardiomiopatie: novità e certezze
Moderatore: Giovanni Gazale
Ore 09.00  Sospettare l’Amilidosi cardiaca: quali approcci diagnostico-terapeutici Marco Corda
Ore 09.15  Malattia di Fabry e rischio aritmico, quali red flag Maurizio Pieroni
Ore 09.30  Discussione con discussant sui temi trattati Laura Cassisa, Stefania Piga

 4° Sessione  Imaging integrato nella diagnostica cardiovascolare 
Moderatori: Christian Cadeddu Dessalvi, Luca Saba, Domenico Galzerano
Ore 09.55  Nuove metodiche di Imaging per la diagnosi differenziale delle cardiopatie infiltrative Stefano Cossa
Ore 10.10  Imaging integrato nel sospetto e nella diagnosi differenziale dell’ipertensione arteriosa polmonare Marco Melis
Ore 10.25  Discussione sui temi trattati

Lettura “Meet the Expert”
Ore 10.50  Ipertensione arteriosa polmonare: Gap tra Linee Guida e Mondo Reale Carmine Dario Vizza
                   Presenta: Marco Corda

 5° Sessione  Scompenso cardiaco: dall’approccio clinico alle nuove frontiere terapeutiche
Moderatori: Maurizio Porcu, Angelo Scuteri
Ore 11.10  Sacubitril/Valsartan nello scompenso cardiaco: evidenze dal mondo reale aprono la strada a nuove indicazioni? P. Agostoni
Ore 11.25  Glifozine nel paziente scompensato: una nuova frontiera Christian Cadeddu Dessalvi
Ore 11.40  Quanto siamo attenti e bravi a gestire la carenza di ferro nel paziente scompensato? Francesco Fedele
Ore 11.55  Discussione sui temi trattati

Breaking news dall’ESC Congress 2021
Moderatore: Giuseppe Mercuro
Ore 12.20  Nuove linee guida ESC sullo scompenso cardiaco cronico: la prevenzione Massimo Piepoli
Ore 12.40  Nuove linee guida ESC sullo scompenso cardiaco cronico: quali novità Marco Metra
Ore 13.00  Discussione con discussant sui temi trattati Daniele Pasqualucci, Claudia Scudu
Ore 13.30  Pausa

 6° Sessione  Focus on – Cardiostimolazione nel paziente scompensato
Sessione in collaborazione con la sezione regionale della Società Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC)
Moderatori: Franco Isola, Giancarlo Molle
Ore 14.50   Selezione dei pazienti: l’indicazione a CRT non è legata solo alla frazione d’eiezione Cinzia Soro
Ore 15.05   L’impianto di ICD: quali opportunità nel paziente scompensato Barbara Schintu
Ore 15.20   La stimolazione inotropa elettrica del cuore Vincenzo Nissardi 
Ore 15.35   Discussione sui temi trattati


LETTURA: 
Ore 16.00  Ablazione nello scompenso cardiaco, quali procedure e quale ruolo Paolo Della Bella
                    Presenta: Vincenzo Nissardi

Focus on: Terapia Farmacologica
Moderatori: Beppe Pes, Andrea Bianco
Ore 16.20  I beta bloccanti nel paziente con scompenso cardiaco sono tutti uguali? Martino Deidda
Ore 16.35  Ipertensione arteriosa: quali target terapeutici nel mondo reale Gianmarco Fiori
Ore 16.50  La terapia di associazione in cardiologia:
                è la strada giusta per aumentare l’aderenza nell’ipertensione arteriosa e nell’ipercolesterolemia? Alessandro Bina
Ore 17.05  Discussione sui temi trattati

 7° Sessione  Farmacologia clinica
Moderatori: Enrico Cuozzo, Giacomo Perpignano
Ore 17.35  Colchicina: nuove evidenze per un’trattamento storico Silvio Nocco
Ore 17.50  Il controllo dell’ipercolesterolemia: il ruolo delle statine può essere sostituito dai nuovi trattamenti? Roberta Piras
Ore 18.05  E nella donna, è necessario un approccio specifico? Susanna Sciomer
Ore 18.20  Discussione sui temi trattati

Ore 18.50  Ringraziamenti
Ore 19.00  Chiusura dei lavori

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Christian Cadeddu Dessalvi
    Professore Associato di Cardiologia - Università di Cagliari - Azienda Ospedaliero-Univesitaria presidio di Monserrato

Relatore

  • Piergiuseppe Agostoni
    PROF. ORD. DIR. DIP. CARDIOLOGIA CRITICA E RIABILITATIVA RESP. UO SCOMPENSO CARDIO - MILANO
  • Alessandro Bina
    STUDIO PRIVATO CAGLIARI
  • Christian Cadeddu Dessalvi
    Professore Associato di Cardiologia - Università di Cagliari - Azienda Ospedaliero-Univesitaria presidio di Monserrato
  • Massimo Chessa
    Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare - Università Vita Salute San Raffaele - Milano
  • Paolo Colonna
    Dirigente medico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari
  • Marco Corda
    SC Unità Coronarica Cardiologia - AO Brotzu
  • Stefano Cossa
    Dirigente Medico - ASL Cagliari
  • Gianfranco De Candia
    Dirigente Medico - Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari
  • Martino Deidda
    Ricercatore - Università degli studi di Cagliari
  • Paolo Della Bella
    Primario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca - IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • Francesco Fedele
    Resp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
  • Gian Marco Fiori
    Dirigente medico Azienda ASL - Cagliari
  • Domenico Galzerano
    Full Professor of Medicine - Alfaisal University College of Medicine
  • Ciro Indolfi
    PROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
  • Nicola Maurea
    PRIMARIO SC CARDIOLOGIA E PRESIDENTE AICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE - NAPOLI
  • Marco Melis
    Dirigente medico presso la struttura complessa di Cardiologia
  • Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Vincenzo Nissardi
    Dirigente medico Azienda Ospedaliero-Universitaria - Cagliari
  • Silvio Nocco
    Responsabile clinico Centro medico polispecialistico SANAME Sant'Antioco, Sardegna
  • Mauro Pepi
    RESPONSABILE AREA PROGETTI INTERDIPARTIMENTALI INTEGRAZIONE CLINICO SCIENTIFICA IRCCS CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO MI
  • Massimo Piepoli
    PROF. CARDIOLOGIA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA UNIV. DI MILANO E IRCCS POL. SAN DONATO MILANO
  • Maurizio Pieroni
    PRIMARIO UO CARDIOMIOPATIE OSPEDALE SAN DONATO AREZZO
  • Roberta Piras
    Medico Specializzanda - AOU Cagliari
  • Pier Sergio Saba
    Dirigente Medico I livello - AOU di Sassari
  • Giuseppe Damiano Sanna
    Dirigente Medico I livello, Cardiologia Clinica e Interventistica AOU Sassari
  • Barbara Schintu
    Dirigente medico Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
  • Susanna Sciomer
    PROF.SSA UNIVERSITARIA DIRIGENTE MEDICO UO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E CHIRURGIA DEI TRAPIANTI LA SAPIENZA - AOU POL. UMBERTO I ROMA
  • Cinzia Soro
    Dirigente medico policlinico universitario duilio casul Cagliari
  • Carmen Anna Maria Spaccarotella
    DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO UO DI EMODINAMICACARDIOLOGIA INTERVENTISTICA AO MATER DOMINI - CATANZARO
  • Gloria Tamborini
    Responsabile Unità Operativa Ecocardiografia - Centro Cardiologico Monzino
  • Carmine Dario Vizza
    PROF. ASSOCIATO UNIV. LA SAPIENZA E DIRIGENTE MEDICO UOC CARDIO-TORACO-VASCOLARE E CHIRURGIA TRAPIANTI AOU POL. UMBERTO I - ROMA

Moderatore

  • Mauro Cadeddu
    Dirigente Medico - AOU Cagliari
  • Laura Cassisa
    Dirigente ASL I fascia - UOC Cardiologia - ASL Cagliari
  • Enrico Giuseppe Cuozzo
    Specialista in Cardiologia - Studio Cardiologico Cuozzo - Oristano
  • Giovanni Gazale
    Dirigente Medico - ASSL 1 di Sassari
  • Francesco Isola
    Dirigente medico ASL 8 Sardegna
  • Bruno Loi
    Direttore S.C. Cardiologia Interventistica con S.S. Emodinamica AO Brotzu
  • Giuseppe Mercuro
    Professore Ordinario di Cardiologia - Università degli Studi di Cagliari - DIRETTORE SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA
  • Giancarlo Molle
    Dirigente medico Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari
  • Roberta Montisci
    Professore Associato presso Università degli studi di Cagliari
  • Enrico Onnis
    Cardiologo - Cagliari
  • Daniele Pasqualucci
    Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
  • Giacomo Perpignano
    Dirigente medico Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
  • Stefania Piga
    Dirigente Medico AOU sassari
  • Maurizio Porcu
    direttore SC Cardiologia con Unità di Terapia Intensiva Cardiologica
  • Luca Saba
    Director of Unità Operativa Complessa - Azienda Ospedaliero di Monserrato, Monserrato (CA)
  • Claudia Scudu
    Dirigente Medico - Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
  • Angelo Scuteri
    Dirigente Medico I livello - Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA) – IRCCS, Casatenovo LC

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno