AVVISO IMPORTANTE

1 e 2 Dicembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Sala convegni Palazzo Bonanni - Salita Martisciano - Agnone (IS)


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023

Presentazione

Con rinnovato entusiasmo, finalmente a pandemia quasi completamente risolta, presento il programma della XIV edizione del Congresso “Giornate Reumatologiche  Altomolisane”  che si terrà a Agnone (IS) il 1 e 2 dicembre 2023. Con rinnovato impegno nella due giorni si tratteranno i più interessanti temi aperti delle malattie reumatologiche La consapevolezza della coesistenza di una molteplicità di prospettive sulle malattie reumatologiche sia da un punto di vista diagnostico, che prognostico e terapeutico. Le possibilità diagnostiche e terapeutiche hanno subito negli ultimi dieci anni un importante impulso che mira al miglior out come per i pazienti affetti da queste patologie cosi importanti sulla qualità di vita delle persone. La Reumatologia ci pone una sfida impegnativa, quella della partecipazione, raccoglierla significa muovere  dalla necessità di aprire un percorso di lavoro non solo inter - e multidisciplinare ma anche tra i rappresentanti delle diverse categorie di reumatologi (ospedalieri, privati, territoriali e universitari) nonchè degli stakeholder e medici di base che devono mirare alla massima interazione per il miglior risultato. Un confronto che metta al centro la salute come metodo di costruzione a più voci, una conoscenza condivisa che individui modelli di cura efficienti e sostenibili, un’unità di intenti perché si arrivi ad una reale e corretta rete assistenziale reumatologica. Sono previste sessioni  dedicate alle patologie reumatologiche a maggiore impatto sia sulla salute che sui costi assistenziali, sulla reumatologia pediatrica,  sugli unsolved needs che interessano gli specialisti nella pratica quotidiana. Saranno inoltre affrontati importanti temi quali la medicina di precisione, l’uso dei nuovi farmaci e le loro differenze, la  telemedicina, i confronti di opinione degli specialisti.  Sono previste sessioni sulle malattie metaboliche dell’osso fra tutte l’osteoporosi e le fratture da fragilità, sulle artriti, sulla reumatologia pediatrica. L’evento voluto e progettato negli anni sempre con la stessa sentita motivazione: far confrontare  i migliori professionisti del settore essenziale nutrimento per chi opera in periferia a garanzia della salute dei pazienti reumatici geograficamente più svantaggiati.

Programma

1 e 2 Dicembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Sala convegni Palazzo Bonanni  - Salita Martisciano - Agnone (IS)

 

1 Dicembre 2023
          ore 14:00  Saluto autorità
          ore 14:30  Inizio lavori presentazione del corso ECM - F.Paoletti

I SESSIONE
         
Moderatori: A.De Cata / R.Zicolella / P.Volpe
          ore 15:00  Interstizial lung disease in SSC-ILD risc - G.Cuomo
          ore 15:30  Prostaglandine nelle sclerosi sistemica - G.Italiano
          Discussant: E.Mostacciuolo / C. Di Vico
II SESSIONE     
          Moderatori: D.Cerimele / L.D'Agostino
          ore 16:00  Le Fratture da fragilità non solo osteoporosi - F.Paoletti
          ore 16:30  Trattamento chirurgico delle fratture di femore - M.Di Bonito
III SESSIONE    
          Moderatori: F.Cipollone / R.Bucci / M.Di Penta
          ore 17:00  Antijak efficacia, sicurezza, similitudini e differenze - L.Dagna
          ore 17:30  L'ecografia in Reumatologia "strumento prezioso" - O.Epis
IV SESSIONE 
          Moderatori: R.Bucci / D.Mauro
          ore 18:30  Difficult to treat nelle spondiloartriti - F.Perrotta / R.Bucci
          ore 19:00  Infertilità maschile nelle spondiloartriti - S.Scriffignano / D.Mauro

          ore 19:30  Termine giornata


2 Dicembre 2023
V SESSIONE         
          Moderatori: M.Di Penta / E.Sabatini 
          ore 09:00  Artrite reumatoide e rischio cardiovascolare - L.Santo
          ore 09:30  Infiammazione di basso grado e malattie relate - L.Di Matteo
VI SESSIONE  
          Moderatori: A.De Cata / R.Russo / F.Calcagnile
          ore 10:00  Les prognosi, terapia e unmet needs - F.Ceccarelli
          ore 10:30  Le osteoporosi secondarie - G.Minisola
VII SESSIONE      
          Moderatori: G.Nuvoli / V.Vinicola / C.Venditti
          ore 11:00  Antijack non solo artrite reumatoide - E.Celletti
          ore 11:30  Farmaci biosimilari IN nelle artriti  - S.D'Angelo
VIII SESSIONE    
          Moderatori: I.Marinelli / G.Nuvoli / V.Vinicola
          ore 12:00  Progetto transition: pediatria & reumatologia dell’adulto - L.Breda
          ore 12:30  La Fibromialgia problema sociale - M.Granata
IX SESSIONE
          Moderatore: F.Paoletti
          ore 13:00  L.M. La vitamina D tra falsi miti e realtà - G.Adami / F.Paoletti

          ore 14:00  CHIUSURA LAVORI


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 05/12/2023

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 05/12/2023

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Franco Paoletti
    Resp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone

Relatore

  • Giovanni Adami
    Ricercatore Università degli Studi di Verona
  • Luciana Breda
    Responsabile UOSD Reumatologia pediatrica, Ospedale SS Annunziata
  • Fulvia Ceccarelli
    Ricercatrice in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Eleonora Celletti
    Direttore UOC Clinica Medica, Policlinico SS Annunziata di Chieti
  • Giovanna Cuomo
    Professore Associato Reumatologia Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Napoli
  • Salvatore D'Angelo
    PROFESSORE UNIVERSITARIO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE E AO S CARLO POTENZA
  • Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • Mario Di Bonito
    Specialista in Ortopedia, Pozzuoli - NA
  • Luigi Di Matteo
    Primario di Reumatologia presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara
  • Claudio Di Vico
    Dipartimento Medicina di Precisione Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
  • Oscar Massimiliano Epis
    DIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • Mauro Granata
    Specialista in Reumatologia, Roma
  • Giovanni Italiano
    Responsabile UOC Medicina Interna AO SS Anna e Sebastiano Caserta
  • Giovanni Minisola
    DIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL
  • Erika Mostacciuolo
    Reumatologo
  • Franco Paoletti
    Resp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone
  • Fabio Massimo Perrotta
    DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO”. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. CAMPOBASSO
  • Leonardo Santo
    ASL Barletta-Andria-Trani (BT) – Ospedale Mons. Dimiccioli - Barletta (BT)
  • Silvia Scriffignano
    Lecturer in Rheumatology - Università degli Studi del Molise

Moderatore

  • Romano Nicola Giuseppe Bucci
    Specialista in Reumatologia, Foggia
  • Fabio Calcagnile
    Medico Chirurgo Specialista in Reumatologia - Ospedale Galateo - San Cesario di Lecce (LE)
  • Daniele M Cerimele
    Direttore Iliaca centro di Fisioterapia e Riabilitazione
  • Francesco Cipollone
    Professore Associato Medicina Interna Università degli Studi di Chieti
  • Luciano D'Agostino
    Medico privato - Studio autonomo
  • Angelo De Cata
    Responsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)
  • Myriam Di Penta
    DIRIGENTE MEDICO UO CLINICA MEDICA CENTRO REUMATOLOGIA-MEDICINA INTERNA OSPEDALE SS ANNUNZIATA - CHIETI - ASL 2 - LANCIANO VASTO
  • Italo Marinelli
    Responsabile UOS Pediatria Ospedale Gubbio
  • Daniele Mauro
    Ricercatore Medicina Interna e reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Giuseppe Nuvoli
    Specialista in Reumatologia, Sassari
  • Romualdo Russo
    Responsabile UOS Reumatologia - AO Antonio Cardarelli - NA
  • Emanuela Sabatini
    Dirigente Medico presso "Presidio Ospedaliero" di Chieti 
  • Angelo Semeraro
    Medico specialista interno presso UO Reumatologia - Policlinico Bari
  • Carlo Venditti
    Dirigente Medico, Specialista Reumatologia, Azienda Ospedaliera G. Rummo, Benevento
  • Vincenzo Vinicola
    Responsabile del Centro per la prevenzione, diagnosi e cura dell'Osteoporosi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
  • Paola Volpe
    Dirigente Medico UOC Reumatologia PO Pescara
  • Raffaele Zicolella
    DIRIGENTE MEDICO UOC REUMATOLOGIA P.O. PESCARA ASL PESCARA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 01/12/2023 dalle ore 14.00 alle 19.30
  • 1_giorno_Sala convegni Palazzo Bonanni
  • Salita Martisciano snc, 86081 Agnone (IS)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa
  • 02/12/2023 dalle ore 9.00 alle 14.00
  • 2_giorno_Sala convegni Palazzo Bonanni
  • Salita Martisciano snc, 86081 Agnone (IS)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa