La XVI edizione del Congresso “Giornate Reumatologiche Altomolisane” rappresenta un momento di confronto e che riassume le fatiche di un intero anno per tutti noi sia assistenziali che congressuali e di ricerca.
L’evento rappresenta una testimonianza di conservare immutata la voglia di continuare nell’aggiornamento professionale essenziale nel nostro operato quotidiano alla ricerca continua di migliorare l’assistenza e gli outcomes per i cittadini. Con rinnovato impegno nella due giorni si tratteranno i più interessanti temi sulle malattie reumatologiche riportando gli ultimi aggiornamenti delle linee guida e delle novità terapeutiche in alcuni casi attesi dal oltre 50aa come nel lupus eritematoso.
Le possibilità diagnostiche e terapeutiche hanno subito negli ultimi dieci anni un importante impulso che mira al raggiungimento dei migliori outcomes per i pazienti affetti da queste patologie così impattanti sulla qualità di vita delle persone, nonché sull’aspettativa di vita di esse.
La Reumatologia ci pone una sfida impegnativa, quella della partecipazione, raccoglierla significa muovere dalla necessità di aprire un percorso di lavoro non solo inter e multidisciplinare ma anche tra i rappresentanti delle diverse categorie di reumatologi (ospedalieri, privati, territoriali e universitari) nonché degli stakeholder e medici di base che devono mirare alla massima interazione per il miglior risultato possibile tenendo anche in considerazione gli aspetti economici e di farmacoeconomia. Un confronto che metta al centro la salute come metodo di costruzione a più voci, una conoscenza condivisa che individui modelli di cura efficienti e sostenibili, un’unità di intenti perché si arrivi ad una reale e corretta rete assistenziale reumatologica.
Sono previste sessioni dedicate alle patologie reumatologiche a maggiore impatto sia sulla salute che sui costi assistenziali, sulla reumatologia pediatrica, sugli unsolved needs che interessano gli specialisti nella pratica quotidiana. Saranno inoltre affrontati importanti temi quali l’uso dei nuovi farmaci e le loro differenze, lo loro sicurezza e i confronti di opinione degli specialisti. Sono previste sessioni sulle malattie metaboliche dell’osso fra tutte l’osteoporosi e le fratture da fragilità, sulla ipovitamonosi D, una vera e propria epidemia che ha delle ricadute sulla salute non solo dell’osso ma più in generale, sulle artriti, sulla reumatologia pediatrica.
L’evento voluto e progettato negli anni sempre con la stessa sentita motivazione: far confluire nella nostra bella città, Agnone, i migliori professionisti del settore che rappresentano un essenziale e indispensabile nutrimento per chi opera in periferia a garanzia della salute dei pazienti reumatici geograficamente più svantaggiati.
Il futuro probabilmente non troppo lontano ci presenterà nuove sfide quali la telemedicina e l’intelligenza artificiale che gradualmente si stanno proponendo con forza.
RESIDENZIALE
GIORNATE REUMATOLOGICHE ALTOMOLISANE - XVI EDIZIONE
RES
- Inizio iscrizioni: 14-11-2025
- Fine iscrizione: 05-12-2025
- Posti liberi: 97
- Accreditato il: 22-09-2025
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 464397
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
05 e 06 dicembre 2025
HOTEL IL DUCA DEL SANNIO via Marconi n.26 - AGNONE (IS)
Al termine, i partecipanti dovranno sostenere:
TEST DI VALUTAZIONE e compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA
tramite le piattaforma ENTRO IL 09/12/2025
. Numero massimo di tentativi: 1
. Soglia di superamento: 75% delle risposte esatte
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
05 e 06 dicembre 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL IL DUCA DEL SANNIO via Marconi n.26 - AGNONE (IS)
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 09/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 09/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UNCONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Franco PaolettiResp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone
Relatore
-
Patrizia AmatoDirigente Medico SERT - ASL SALERNO - CAVA DE' TIRRENI -
Luciana BredaResponsabile UOSD Reumatologia pediatrica, Ospedale SS Annunziata -
Romano Nicola Giuseppe BucciSpecialista in Reumatologia, Foggia -
Fabio CacciapagliaDirigente Medico UOC Reumatologia Universitaria AOU Consorziale Policlinico di Bari -
Fulvia CeccarelliRicercatrice in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma -
Giovanna CuomoProfessore Associato Reumatologia Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Napoli -
Salvatore D'AngeloDirigente medico AOR San Carlo di Potenza -
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano -
Luigi Di MatteoPrimario di Reumatologia presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara -
Giulio ForteReumatologo - Napoli -
Livio GiulianiResponsabile Cardiologia ed Utic con Emodinamica dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila -
Giovanni ItalianoResponsabile UOC Medicina Interna AO SS Anna e Sebastiano Caserta -
Ennio Lubrano Di ScorpanielloPROF. ORD. REUMATOLOGIA DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DEL MOLISE OSPEDALE CARDARELLI MOLISE -
Daniele MauroRicercatore Medicina Interna e reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II -
Giovanni MinisolaDIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL -
Salvatore MinisolaPROF ORDINARIO UNIV LA SAPIENZA ROMA -
Paolo MoscatoDirigente MEDICO, Azienda Ospedaliera universitaria (Scuola Medica Salernitana) di Salerno -
Franco PaolettiResp. Amb. Reumatologia Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Reumatiche e Autoimmuni Ospedale S.F. Caracciolo di Agnone -
Immacolata PreveteDirigente Medico U.O.S.D. Reumatologia, AO San Camillo-Forlanini, Roma -
Daniele VanniUnità operativa GSpine4 IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano
Moderatore
-
Luigi Evandro AloisantonioDirigente Medico Osp San Salvatore -
Francesco CipolloneProfessore Associato Medicina Interna Università degli Studi di Chieti -
Angelo De CataResponsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG) -
Mario Di BonitoSpecialista in Ortopedia, Pozzuoli - NA -
Myriam Di PentaDIRIGENTE MEDICO UO CLINICA MEDICA CENTRO REUMATOLOGIA-MEDICINA INTERNA OSPEDALE SS ANNUNZIATA - CHIETI - ASL 2 - LANCIANO VASTO -
Claudio Di VicoDipartimento Medicina di Precisione Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli -
Marco GabiniDirettore UOC Reumatologia, PO Pescara -
Mauro GranataSpecialista in Reumatologia, Roma -
Italo MarinelliResponsabile UOS Pediatria Ospedale Gubbio -
Daniela MarottoResponsabile del servizio di Reumatologia ASL Gallura e Presidente C.Re.I, Sassari -
Erika MostacciuoloReumatologo -
Amleto NepaUOC Medicina Interna Ospedale Floraspe Renzetti - Lanciano -
Giuseppe NuvoliSpecialista in Reumatologia, Sassari -
Fabio Massimo PerrottaDIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO”. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. CAMPOBASSO -
Mauro RanieriSpecialista in Reumatologia, L'Aquila -
Serena RossiDirigente Medico Ospedale SS Annunziata di Chieti -
Emanuela SabatiniDirigente Medico presso "Presidio Ospedaliero" di Chieti -
Gian Domenico SebastianiDirettore UOC Reumatologia. AO San Camillo-Forlanini di Roma -
Giuseppe TorielloDirigente Medico UO Medicina Generale PO "S. Maria della Speranza" di Battipaglia (SA) -
Vincenzo VinicolaResponsabile del Centro per la prevenzione, diagnosi e cura dell'Osteoporosi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma. -
Paola VolpeDirigente Medico UOC Reumatologia PO Pescara -
Raffaele ZicolellaDIRIGENTE MEDICO UOC REUMATOLOGIA P.O. PESCARA ASL PESCARA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Allegati
Localizzazione
- 05/12/2025 dalle 14.00 alle 19.00
- Hotel Il Duca del Sannio
- Via Marconi n. 26, 86081 Agnone (IS)
- Tel. 0865 77847
- Visualizza sulla mappa
- 06/12/2025 dalle 9.00 alle 13.40
- Hotel Il Duca del Sannio
- Via Marconi n. 26, 86081 Agnone (IS)
- Tel. 0865 77847
- Visualizza sulla mappa