FAD LIVE!

GIORNATE REUMATOLOGICHE DEL SACCO (2° EDIZIONE)

FAD
event logo

Dal 04-09-2020 al 05-09-2020
  • Inizio iscrizioni: 31-07-2020
  • Fine iscrizione: 04-09-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 374
  • Accreditato il: 24-07-2020
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 298071
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 e il 5 settembre 2020 secondo il programma sottostante. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno il 3 settembre

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La reumatologia è diventata una branca della medicina dai forti e rapidi cambiamenti; mantenersi ag- giornato ed in linea con le nuove opportunità diagnostiche e terapeu- tiche è una precisa missione del cli- nico, spesso in difficoltà nel gestire ed elaborare una infinità di notizie e di nozioni. Compito di queste giorna- te reumatologiche del Sacco è pro- prio quello di fornire un minimo di tempo su alcuni argomenti delicati della materia “reumatologia”, condi- videndo insieme l’esperienza fatta in questi ultimi anni.
La disponibilità di nuove moleco- le biologiche e il loro utilizzo nei pazienti con svariate malattie reu- matologiche e autoimmuni, ha reso possibile una migliore personaliz- zazione della strategia terapeutica dei pazienti. Esistono alcune proble- matiche di difficile gestione come il dolore cronico e le complicanze dell’osteoartrosi che oggigiorno di- spongono di nuovi ed interessanti approcci terapeutici. Inoltre il campo delle vasculiti e delle malattie rare si arricchisce in continuazione di novi- tà in ambito diagnostico e terapeu- tico. L’obiettivo di questo incontro nasce pertanto dal desiderio di con- dividere con la comunità scientifica le conoscenze su alcune importanti malattie reumatologiche e in parti- colare, sugli aspetti diagnostici e sui protocolli terapeutici disponibili.

 

Programma

LIVE 4 SETTEMBRE ore 13,45

13:45 - Saluto e introduzione, le novità presso il Sacco P.Sarzi Puttini

SESSIONE 1: ARTRITE REUMATOIDE
Moderatore: M.Antivalle

14:00 - La prevenzione è possibile? R. Caporali
14:15 - Possiamo biomarcare il paziente artritico? S. Bugatti
14:30 - La terapia: esiste una flow-chart o tutto è empirico? M. Benucci
14:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 2: SPONDILOARTRITI
Moderatore: A.Batticciotto

15:00 - Le novità terapeutiche A. Marchesoni
15:15 - L’imaging nelle spondiloartriti: cosa cercare S. Sconfienza
15:30 - La diagnosi differenziale E. Lubrano di Scorpaniello
15:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 3: LE COMORBIDITA’
Moderatore: F.Atzeni

16:00 - Le neoplasie in corso di malattie reumatiche F.Atzeni
16:15 - Cosa può accadere al polmone in corso di malattie reumatiche P. Santus
16:30 - La funzione e la disfunzione del rene in corso di malattie reumatiche A. Sinico
16:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 4: I FARMACI IN REUMATOLOGIA (PREGI E DIFETTI)
Moderatore: L.Dagna

17:00 - I DMARDS sintetici L. Belloli
17:15 - I farmaci biologici C. Selmi
17:30 - Le small-molecules P.Sarzi Puttini
17:45 - FANS, Opioidi e cannabinoidi L. Bazzichi
18:00 - Discussione sugli argomenti trattati

 

LIVE 5 SETTEMBRE ore 9,00

SESSIONE 5: LA SINDROME DI SJOGREN
Moderatore: L. Quartuccio

09:00 - La sindrome sicca (prediagnosi o sindrome distinta?) G. La Paglia
09:15 - Aspetti clinico-diagnostici G. Gerli
09:30 - Aspetti terapeutici L. Quartuccio
09:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 6: SINDROME FIBROMIALGICA
Moderatore: P.Sarzi Puttini

10:00 - La diagnosi è ancora difficile? M. Di Carlo
10:15 - Cosa può influenzare la sensibilizzazione centrale? R. Casale
10:30 - Ha senso un piano terapeutico standardizzato? P.Sarzi Puttini
10:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 7: OSTEOARTROSI (-ITE)
Moderatore: A. Manzotti

11:00 - I diversi quadri clinici M Romano
11:15 - Nuove prospettive terapeutiche ortopediche: la medicina rigenerativa M. Grassi
11:30 - Le nuove prospettive chirurgiche A. Manzotti
11:45 - Discussione sugli argomenti trattati

SESSIONE 8: LE VASCULITI E LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE
Moderatore: L. Cantarini

12:00 - Vasculiti e farmaci biologici: utilizzo on e off-label L Dagna
12:15 - Morbo di Still dell’adulto L. Cantarini
12:30 - La febbre mediterranea familiare M. Marotto
12:45 - Discussione sugli argomenti trattati

13:00 - Conclusioni

 

Al termine delle dirette il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO

Docente

  • event responsible avatar
    Marco Gianpiero Antivalle
    Dirigente Medico I livello , Reumatologia - Ospedale L. Sacco, Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fabiola Atzeni
    Professoressa di I fascia c/o Univ. degli Studi di Messina e Responsabile Unità di Reumatologia
  • event responsible avatar
    Alberto Batticciotto
    Dirigente Medico UO Reumatologia - Osp. di Circolo e Fond. Macchi Varese - ASST Sette Laghi e Centro Medico Lombardo Milano
  • event responsible avatar
    Laura Bazzichi
    MEDICO SPECIALISTA, CONSULENTE DELL'AMBULATORIO DI FIBROMIALGIA E FATICA CRONICA A GIFORTE DEI MARMI, LUCCA, FORTE DEI MARMI
  • event responsible avatar
    Laura Belloli
    Reumatologa presso ospedale Niguarda Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Maurizio Benucci
    PROFESSORE E DIRIGENTE MEDICO UOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO - FIRENZE
  • event responsible avatar
    Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Luca Cantarini
    PROFESSORE ASSOCIATO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI SIENA E RESPONSABILE SRC MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE TOSCANA
  • event responsible avatar
    Roberto Caporali
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
  • event responsible avatar
    Roberto Casale
    Direttore scientifico, Responsabile dell'ambulatorio di fibromialgia di Habilita Poliambulatorio San Marco - Bergamo
  • event responsible avatar
    Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Marco Di Carlo
    Ricercatore universitario (a tempo determinato, tipo A) presso Università Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Roberto Gerli
    Direttore Struttura complessa interaziendale di Reumatologia, AO Perugia
  • event responsible avatar
    Miriam Grassi
    Ortopedico presso Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario - Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Giuliana Maria Concetta La Paglia
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA SACCO OSPEDALE L. SACCO ASST FATEBENEFRATELLI SACCO MILANO
  • event responsible avatar
    Ennio Lubrano Di Scorpaniello
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DEL MOLISE OSPEDALE CARDARELLI MOLISE
  • event responsible avatar
    Alfonso Manzotti
    Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia AO Luigi Sacco - Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Daniela Marotto
    Responsabile del servizio di Reumatologia ASL Gallura e Presidente C.Re.I, Sassari
  • event responsible avatar
    Luca Quartuccio
    PROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE
  • event responsible avatar
    Maria Eva Romano
    Dirigente Medico UOC Reumatologia. ASST-FBF-Sacco, Ospedale Sacco, Milano
  • event responsible avatar
    Pierachille Santus
    DIRETTORE/RESPONSABILE PNEUMOLOGIA OSPEDALE SACCO - MILANO
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
  • event responsible avatar
    Luca Maria Sconfienza
    Prof. Ass. diagnostica e radioterapia. Direttore UO Radiologia Diagnostica ed Interventistica. Istituto Galeazzi -Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Carlo Francesco Selmi
    PROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO
  • event responsible avatar
    Renato Alberto Sinico
    Professore Associato di Nefrologia/Direttore Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università degli Studi di Milano – Bicocca.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno