• Accreditato da

Presentazione

Nel corso degli ultimi anni le conoscenze relative alle malattie reumatiche musco- lo-scheletriche sono notevolmente migliorate, sia per quanto riguarda i meccanismi fisiopatologici, che le metodiche diagnostiche e le strategie terapeutiche.
Inoltre, le strategie terapeutiche nel trattamento della artrite reumatoide e della oste- oporosi sono cambiate in modo sensibile. Nuovi farmaci sono venuti a disposizione del reumatologo, sia per quanto riguarda la AR, come innanzitutto i farmaci biologici e i JAK inibitori, che per quanto riguarda la osteoporosi.
Una grande importanza ha anche rivestito il riconoscimento che una diagnosi precoce riveste nel consentire un trattamento tempestivo di queste due patologie, i cui effetti sono così impattanti sulla popolazione e sulla società.
Per quanto riguarda la AR, è stato anche riconosciuto come un controllo stretto (tight control) della attività di malattia consenta a volte anche di indurre una remissione della malattia. La disponibilità dei farmaci biotecnologici e dei JAK inibitori rende possibile in una elevata percentuale di pazienti di rendere possibile la remissione. Purtroppo il loro alto costo ne limita l’utilizzo, anche se la recente disponibilità dei farmaci biotecnologici biosimilari potrebbe migliorare questo aspetto.
Nel trattamento della osteoporosi, la durata ottimale della terapia con bisfosfonati e la identificazione dei pazienti candidati per una sospensione della terapia, così come l’e- ventuale ripresa della stessa, sono argomenti di estrema attualità.
Tutti questi aspetti verranno trattati nel corso del meeting: il convegno è dedicato a spe- cialisti impegnati nel trattamento dei pazienti con AR e con osteoporosi, quali reumato- logi, internisti, immunologi, fisiatri, ed endocrinologi.

 

Programma

  • MODULO 01 - Introduzione al corso – G.Bianchi

Parte 1
Artrite Reumatoide

  • Modulo 02 - L’EULAR e la sua strategia – A.Iagnocco
  • Modulo 03 - Gestione della gravidanza nelle Malattie Reumatiche – D.Rossi
  • Modulo 04 - IL6 nella fisiopatologia della Artrite Reumatoide – R.Andracco
  • Modulo 05 - Gestione del paziente con Artrite Reumatoide con impegno multi-organo – S.Bernardi
  • Modulo 06 - Il punto sui biosimilari nel trattamento della Artrite Reumatoide – M.Todoerti
  • Modulo 07 - Real World Data e sicurezza delle Small Molecules – M.Doveri

 

Parte 2
Miscellanea 1

  • Modulo 08 - Lo studio Bioreuma – D.Camellino
  • Modulo 09 - Strategie terapeutiche nella GCA-PMR (giant cell arteritis- polymyalgia rheumatica) – S.Parisi
  • Modulo 10 - La malattia di Still dell’adulto – M.Alpa
  • Modulo 11 - La transizione in Reumatologia – D.Montin

 

Parte 3
Spondilartriti

  • Modulo 12 - Lo studio MAPSI (MAnagement of PSoriatic arthritis across Italy) – G.Botticella
  • Modulo 13 - IL17-23 (interleukin 17-23) come target terapeutico nelle Spondilartriti – V.Grosso
  • Modulo 14 - Prevenzione del danno strutturale nelle Spondilartriti – G.Tramontano
  • Modulo 15 - l tapering nelle SpondilartritiC.Selmi

 

Parte 4
Osteoporosi

  • Modulo 16 - Bisfosfonati e patologia cardiovascolare – G.Girasole
  • Modulo 17 - Il progetto LICOS (Liguria Contro l’Osteoporosi) – A.Giusti
  • Modulo 18 - Osteoporosi da glucocorticoidi – T.Serban
  • Modulo 19 - Nuovi trattamenti per la Osteoporosi – M.Caffetti

 

Parte 5
Miscellanea 2

  • Modulo 20 - Terapia della vasculiti – D.Roccatello
  • Modulo 21 - La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi – S.Sciascia
  • Modulo 22 - Rischio infettivo nelle Malattie Reumatiche – M.Bassetti
  • Modulo 23 - Linee guida per il LES (Lupus Eritematoso Sistemico) – M.Pendolino

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gerolamo Bianchi
    MEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA

Docente

  • Mirella Alpa
    Reumatologo presso ospedale San Giovanni Bosco struttura semplice di immunoreumatologia - Torino
    Scarica il curriculum
  • Romina Andracco
    Dirigente medico in medicina interna (attività ambulatoriale e DH di Reumatologia) - Imperia
    Scarica il curriculum
  • Matteo Bassetti
    Direttore Clinica Malattie Infettive Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • Simone Bernardi
    Dirigente medicina interna Asl 1 imperiese ospedale di Sanremo
    Scarica il curriculum
  • Gerolamo Bianchi
    MEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
  • Giulia Botticella
    Dirigente Medico in Reumatologia Riabilitativa presso Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) - Asl 3 Genovese
    Scarica il curriculum
  • Maria Cristina Caffetti
    Responsabile Centro Osteoporosi presso Azienda Ospedaliera Provincia di Pavia
    Scarica il curriculum
  • Dario Camellino
    DIRETTORE F.F. SC REUMATOLOGIA OSPEDALE LA COLLETTA ASL3 LIGURIA
  • Paola Benedetta Diana
    Medico Ambulatoriale Specialista - Osp. La Colletta - Arenzano (GE)
    Scarica il curriculum
  • Marica Doveri
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASL3 LIGURIA
  • Giuseppe Girasole
    Dirigente Medico U.O. Reumatologia, Dipartimento Apparato Locomotore (DIAL) Ospedale “La Colletta”, Arenzano, Genova
  • Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • Vittorio Grosso
    Dirigente medico presso ASL CN2, UO Medicina Interna Alba-Bra, SOS Reumatologia - Alba (Cuneo)
    Scarica il curriculum
  • Annamaria Iagnocco
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SSDDU REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ TORINO E AO ORDNE MAURIZIANO TORINO
  • Davide Montin
    Dir medico pediatria indirizzo infettiviologico U, Servizio di immunoreumatologia Osp. infantile Regina Margherita - Torino
    Scarica il curriculum
  • Simone Parisi
    Dirigente SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Monica Pendolino
    DIRIGENTE MEDICO SC REUMATOLOGIA ASL3 LIGURIA
  • Dario Roccatello
    Direttore SCDU Nefrologia e Dialisi ASL Città di Torino e Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Daniela Rossi
    Responsabile Struttura Semplice Immunoreumatologica - CMID - NEFROLOGIA Torino ASL TTO 2 - Osp. San Giovanni Bosco
    Scarica il curriculum
  • Savino Sciascia
    Ricercatore Universitario, CMID-Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giovanni Bosco ed Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Carlo Francesco Selmi
    PROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO
  • Francesca Serale
    Dirigente Medico Reumatologia presso ASO S. Croce e Carle di Cuneo
    Scarica il curriculum
  • Andreea Teodora Serban
    Medico SC Reumatologia - Osp. LA Colletta ASL3 Genovese
  • Monica Todoerti
    Dirigente Medico - Ospedale Civile di Alessandria
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Ortopedia e traumatologia
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno