Negli ultimi anni si è assistito a un graduale cambiamento dell’atteggiamento clinico nei confronti delle raccomandazioni contenute nelle Linee Guida nazionali ed internazionali. Le Linee Guida, pur non essendo “tavole della legge”, come, purtroppo, in molti casi vengono utilizzate, costituiscono un fondamentale punto di riferimento per il Medico e dovrebbero essere quindi “filtrate” dalla cultura e sensibilità clinica dei sin-goli medici per personalizzare quanto più possibile la terapia di ciascun paziente.
Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono presenti ancora molte zone “grigie”, raccomandazioni che mancano di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”) e, contestualmente, quindi, di una chiara indicazione sull’atteggiamento clinico più adeguato. Tali zone grigie si traducono nella pratica clinica quotidiana in una incertezza dell’atto medico che, da un lato ha l’obiettivo di salvaguardare la salute e la qualità di vita dei pazienti, dall’altro cerca di agire nel rispetto delle normative vigenti.
Il convegno è strutturato in due diverse tipologie di simposio. Uno classico con relazioni frontali precedute da Real Life Experience inerenti le tematiche ed uno con una iniziale revisione sistematica delle attuali Linee Guida evidenziando le zone grigie riguardanti diversi ambiti che saranno affrontati durante il congresso nella sua totalità (Fibrillazione Atriale, NAO…)
Gli argomenti saranno dibattuti, mediante la metodologia della controversia, tra esperti nazionali e il pubblico parteciperà attivamente a tali discussioni. Le opinioni che emergeranno saranno contestualizzate nella realtà italiana e quindi non necessariamente applicabili ad altri sistemi sanitari.
Disporre di opinioni discusse ed elaborate secondo questa metodologia può rappresentare per i medici un valido aiuto per future decisioni cliniche, che si armonizzino con la legislazione vigente.
RESIDENZIALE
GREY ZONES 2024 BERGAMO - 1 MATTINA
RES
- Inizio iscrizioni: 08-05-2024
- Fine iscrizione: 06-06-2024
- Posti liberi: 196
- Accreditato il: 16-04-2024
- Crediti ECM: 3.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 415719
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
6 giugno 2024
Evento residenziale presso:
CENTRO CONGRESSI GIOVANNI XXIII
viale Papa Giovanni XXIII n.106 - Bergamo
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 09/06/2024
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
6 giugno 2024
evento residenziale presso:
Centro Congressi Giovanni XXIII - viale Papa Giovanni XXIII n.106 - Bergamo
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 09/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 09/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Michele SenniPROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
Relatore
-
Pietro AmeriPROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA GENOVA E DIRIGENTE MEDICOCLINICA APP CARDIOVASCOLARE IRCCS OSPEDALE POLICLINICO S. MARTINO GENOVA
-
Claudia BarattoMEDICO UO DIAGNOSTICA INTEGRATA CARDIOVASCOLARE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - OSPEDALE SAN LUCA - MI
-
Matteo BiancoRICERCATORE PRESSO A.O.U SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO (TO)
-
Claudio Mario CiampiDIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (SCHOOL OF MEDICINE AND SURGERY)
-
Camilla CirelliMEDICO CARDIOLOGO OSPEDALE DI BERGAMO - ASST PAPA GIOVANNI XXIII
-
Luciana D'AngeloDIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA 2 - INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTI MILANO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Emilia D'EliaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA E REFERENTE DAY HOSPITAL E AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO OSPEDALE DI BERGAMO
-
Fabiano Di MarcoPROFESSORE ORDNARIO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E DIRETTORE UO PNEUMOLOGIA - UNIV. MILANO
-
Antonello GavazziDIRETTORE MEDICO UNITA' PER LE SPERIMENTAZIONI DI FASE I E MEDICO SPECIALISTA CARDIOLOGO UO CARDIOLOGIA OSPEDALE DI BERGAMO
-
Aurelia GrosuDIRIGENTE MEDICO DIPARTIM CARDIOVASCOLARE ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
-
Riccardo Maria InciardiRTD-A REPARTO DI CARDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
-
Massimiliano LimontaDIRETTORE UO REUMATOLOGIA ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO
-
Raul LimontaSPECIALIZZANDO UNIVERSITA' MLANO BICOCCA
-
Aldo Pietro MaggioniDIRETTORE CENTRO RICERCHE ANMCO E COORDINATORE PROGRAMMA EUROBSERVATIONAL RESEARCH DELLA SEC ANMCO FIRENZE
-
Massimo Alessandro Bernardino MapelliDIR MEDICO CARDIOLOGO UO SCOMPENSO E CARDIOLOGIA CRITICA E RIABILITATIVA CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO IRCCS
-
Gianvito MartinoDIRETTORE SCIENTIFICO E PROFESSORE ONORARIO E PROFESSORE ORDINARIO DI BIOLOGIA APPLICATA OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Maria Vittoria MatassiniDIRIGENTE MEDICO SOD CARDIOLOGIA OSPEDALIERA E UTIC AOU DELLE MARCHE - ANCONA
-
Alessia PaldinoDIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA DEGENZA ASU GIULIANO ISONTINA TRIESTE
-
Stefano PaleariPROFESSORE I FASCIA INGEGNERIA ECONOMICO -GESTIONALE E RICERCATORE E CONSIGLIERE MINISTRO UNIVERSITA' DI BERGAMO
-
Giuseppe VergaroRICERCATORE PROFESSORE ASSISTENTE E CONSULENTE CARDIOLOGO SCUOLA SUPERIORE S.ANNA PISA E FONDAZIONE TOSCANA GABRIELE MONASTIERO
-
Carmine Dario VizzaPROF. ASSOCIATO UNIV. LA SAPIENZA E DIRIGENTE MEDICO UOC CARDIO-TORACO-VASCOLARE E CHIRURGIA TRAPIANTI AOU POL. UMBERTO I - ROMA
Moderatore
-
Tiziano BarbuiDIRETTORE SCIENTIFICO PROFESSORE FONDAZIONE PER LA RICERCA OSPEDALE MAGGIORE DI BERGAMO
-
Sergio CaravitaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA IRCCS OSPEDALE SAN LUCA ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - MILANO
-
Simonetta CesaDIRETTORE SOCIO SANITARIO ASST PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO
-
Andrea GarasciaDIRETTORE SC CARDIOLOGIA 2 INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTI OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Mauro GoriRESPONSABILE UNITA' TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
-
Attilio IacovoniDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA 1 ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
-
Annamaria IorioMEDICO CARDIOLOGIA 1 ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
-
Piermario ScuriDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA DIPARTIM. CARDIOVASCOLARE ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
-
Michele SenniPROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 06/06/2024 dalle 8.15 alle 13.00
- Centro Congressi Giovanni XXIII
- viale Papa Giovanni XXIII n.106, 24121 Bergamo (BG)
- Tel. 035 236435
- Visualizza sulla mappa