AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 22 ottobre 2020 dalle ore 17,00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 21 ottobre 2020
  • Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale cambiamento dell’atteggiamento clinico in funzione delle raccomandazioni contenute nelle Linee Guida nazionali ed internazionali. Le Linee Guida, pur non essendo “tavole della legge”, costituiscono un fondamentale punto di riferimento per il Medico e dovrebbero essere applicate attraverso un personalizzazione, che tenga conto delle caratteristiche cliniche di ogni singolo caso.

Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono ancora molte le zone grigie, in cui, in assenza di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”), non vi è una chiara indicazione sull’atteggiamento clinico più adeguato da mettere in atto. Tali zone grigie si traducono nella pratica clinica quotidiana in una incertezza dell’atto medico che, da un lato ha l’obiettivo di salvaguardare la salute dei pazienti, dall’altro cerca di agire nel rispetto delle normative vigenti.

Il presente Convegno si propone una revisione sistematica delle attuali Linee Guida in Cardiologia, allo scopo di evidenziare le zone grigie riguardanti gli argomenti più significativi e sara’ rivolto a cardiologi, internisti, geriatri e medici di medicina generale.

Obiettivo finale sarà formulare delle raccomandazioni in questi ambiti controversi, sulla base delle opinioni espresse dai massimi esperti nazionali e dai partecipanti al Convegno.

È nostra speranza che il format innovativo, assieme al tentativo di dare una chiara risposta alle grey zones presenti negli argomenti più rilevanti delle Linee Guida in Cardiologia, diventino motivo di successo del Convegno. Disporre di raccomandazioni discusse ed elaborate da parte di esperti nazionali potrà rappresentare per i partecipanti un valido aiuto per future decisioni cliniche, che si armonizzino con la legislazione vigente.

Programma

Webinar: 22 ottobre 2020 - ore 17.00

 

INCERTEZZE NELL'AREA CARDIO-RENO-METABOLICA
Moderatori: A.Bellasi / R.Trevisan

 

17.00   Introduzione A.Bellasi / R.Trevisan / M.Senni
17.05   Lettura introduttiva A.Maggioni
17.15   Intervistatore C.Ceconi
17.20   Caso clinico
17.25   Votazione
17.27   White G.Cice
17.37   Black A.Avogaro
17.47   Votazione
17.50   Discussione
18.00   Take home messages
18.30   Chiusura

 

Moderatori: A.Bellasi / R.Trevisan
Intervistatore: C.Ceconi
Expert Opinions: L.Di Lullo / R.Pontremoli / A.Solini / E.Staffiere

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano

Docente

  • Angelo Avogaro
    PROF. ORD. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO E DIRETTORE UOC MALATTIE DEL METABOLSMO AOU PADOVA E UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • Antonio Bellasi
    DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGIA EOC OSPEDALE REGIONALE DI LUGANO (CH)
  • Claudio Ceconi
    Prof. As. - Dir. Cardiologia / Univ. Ferrara - Ospedale Desenzano del Garda
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Luca Di Lullo
    Dirigente Medico ASL5 Roma
  • Aldo Pietro Maggioni
    DIRETTORE CENTRO RICERCHE ANMCO E COORDINATORE PROGRAMMA EUROBSERVATIONAL RESEARCH DELLA SEC ANMCO FIRENZE
  • Roberto Pontremoli
    PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • Anna Solini
    Prof. associato - Univ. di Pisa
  • Elio Maria Staffiere
    MEDICO CARDIOLOGO E RESPONSABILE AMBULATORIO CARDIOLOGIA CAPO DIPARTIMENTO SERVIZI - BERGAMO
  • Roberto Trevisan
    Direttore UOC Malattie Endocrine 1 – Diabetologia, A.O. PAPA GIOVANNI XXIII (Bergamo)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno