Negli ultimi anni si è assistito a un graduale cambiamento dell’atteggiamento clinico in funzione delle raccomandazioni contenute nelle Linee Guida nazionali ed internazionali. Le Linee Guida, pur non essendo “tavole della legge”, costituiscono un fondamentale punto di riferimento per il Medico e dovrebbero essere applicate attraverso un personalizzazione, che tenga conto delle caratteristiche cliniche di ogni singolo caso.
Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono ancora molte le zone grigie, in cui, in assenza di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”), non vi è una chiara indicazione sull’atteggiamento clinico più adeguato da mettere in atto. Tali zone grigie si traducono nella pratica clinica quotidiana in una incertezza dell’atto medico che, da un lato ha l’obiettivo di salvaguardare la salute dei pazienti, dall’altro cerca di agire nel rispetto delle normative vigenti.
Il presente Convegno si propone una revisione sistematica delle attuali Linee Guida in Cardiologia, allo scopo di evidenziare le zone grigie riguardanti gli argomenti più significativi e sara’ rivolto a cardiologi, internisti, geriatri e medici di medicina generale.
Obiettivo finale sarà formulare delle raccomandazioni in questi ambiti controversi, sulla base delle opinioni espresse dai massimi esperti nazionali e dai partecipanti al Convegno.
È nostra speranza che il format innovativo, assieme al tentativo di dare una chiara risposta alle grey zones presenti negli argomenti più rilevanti delle Linee Guida in Cardiologia, diventino motivo di successo del Convegno. Disporre di raccomandazioni discusse ed elaborate da parte di esperti nazionali potrà rappresentare per i partecipanti un valido aiuto per future decisioni cliniche, che si armonizzino con la legislazione vigente.