FAD LIVE!

GREY ZONES IN HEART FAILURE - PARTE 1

FAD
event logo

Dal 01-10-2021 al 01-10-2021
  • Inizio iscrizioni: 23-07-2021
  • Fine iscrizione: 01-10-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 404
  • Accreditato il: 06-07-2021
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 326586
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 Ottobre 2021 dalle ore 8,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

 

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

GREY ZONES IN HEART FAILURE - Opinioni degli Esperti sulle Linee Guida ESC 2021
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale cambiamento dell’atteggiamento clinico nei confronti delle raccomandazioni contenute nelle Linee Guida nazionali ed internazionali. Le Linee Guida, pur non essendo “tavole della legge”, come, purtroppo, in molti casi vengono utilizzate, costituiscono un fondamentale punto di riferimento per il Medico e dovrebbero essere quindi “filtrate” dalla cultura e sensibilità clinica dei singoli medici per personalizzare quanto più possibile la terapia di ciascun paziente.  
Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono presenti ancora molte zone “grigie”, raccomandazioni che mancano di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”) e, contestualmente, quindi, di una chiara indicazione sull’atteggiamento clinico più adeguato. Tali zone grigie si traducono nella pratica clinica quotidiana in una incertezza dell’atto medico che, da un lato ha l’obiettivo di salvaguardare la salute e la qualità di vita dei pazienti, dall’altro cerca di agire nel rispetto delle normative vigenti. 
Il convegno è strutturato in due diverse tipologie di simposio. Uno classico con relazioni frontali precedute da casi clinici inerenti le tematiche ed uno con una iniziale revisione sistematica delle attuali Linee Guida evidenziando le zone grigie riguardanti la gestione del paziente con scompenso cardiaco. Gli argomenti saranno dibattuti, mediante la metodologia della controversia, tra esperti nazionali e il pubblico parteciperà attivamente a tali discussioni. Le opinioni che emergeranno saranno contestualizzate nella realtà italiana e quindi non necessariamente applicabili ad altri sistemi sanitari. Disporre di opinioni discusse ed elaborate secondo questa metodologia può rappresentare per i medici un valido aiuto per future decisioni cliniche, che si armonizzino con la legislazione vigente.

 

Programma

WEBINAR - 1 Ottobre 2021 - ore 8,30

SIMPOSIO – Scompenso cardiaca a funzione sistolica preservata
Moderatori: Cristina Giannattasio, Luigi Badano
ore 08.30  Lettura: Certezze su HFpEF nelle Linee Guida ESC ed oltre Pietro Ameri
ore 08.45  Incertezze nel HFpEF – Intervistatore Mauro Gori
ore 08.55  Caso clinico Raffaele Abete
ore 09
.02  Votazione dal pubblico con APP
ore 09.05  Black Luciano De Biase 
ore 09.20  White Alberto Palazzuoli
ore 09.35  Votazione dal pubblico con APP
ore 09.40  Discussione con il pubblico
ore 09.50  Take home messages
                     Intervistatore: Mauro Gori
                     Expert opinions: Sergio Caravita, Emilia D’Elia, Vittorio Giudici 
Cristina Giannattasio, Luigi Badano, Pietro Ameri

ore 10.15  
Break

SIMPOSIO – Terapia nei diabetici e non (SGLT2i – GLP1 agonisti)
Moderatori: Stefano Genovese, Gennaro Cice
ore 10.30  Certezze delle terapie nelle Linee Guida ESC ed oltre Pasquale Perrone Filardi
ore 10.50  Incertezze nei diabetici e non Giuseppe Di Pasquale
ore 11.00  Caso clinico Emilia D'Elia
ore 11.07  Votazione dal pubblico con APP
ore 11.10  Black Andrea Di Lenarda
ore 11.30  White Aldo Maggioni
ore 11.50  Votazione dal pubblico con APP
ore 11.52  Discussione con il pubblico
ore 12.00  Take home messages
                     Intervistatore: Giuseppe Di Pasquale
                     Expert opinions: Antonio Bossi, Claudio Ceconi, Gennaro Cice, 
Stefano Genovese, Pasquale Perrone Filardi

SIMPOSIO – Lights and shadows in the ESC guidelines
Moderatori: Marco Metra
ore 12.30  Heart Rate as key player for optimal HF management Maurizio Volterrani
ore 13.00  Levosimendan in acute and advanced heart failure patients Fabrizio Oliva

ore 13.30
  Termine Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Raffaele Abete
    DIRIGENTE MEDICO UO CHIRURGIA DEI TRAPIANTI E DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLOSCOMPENSO - BERGAMO
  • event responsible avatar
    Pietro Ameri
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA GENOVA E DIRIGENTE MEDICOCLINICA APP CARDIOVASCOLARE IRCCS OSPEDALE POLICLINICO S. MARTINO GENOVA
  • event responsible avatar
    Antonio Bossi
    MEDICO SPECIALISTA RESPONSABILE DIABETOLOGIA - HUMANITAS GAVEZZENI
  • event responsible avatar
    Sergio Caravita
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA IRCCS OSPEDALE SAN LUCA ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - MILANO
  • event responsible avatar
    Emilia D'Elia
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA E REFERENTE DAY HOSPITAL E AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO OSPEDALE DI BERGAMO
  • event responsible avatar
    Luciano De Biase
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA AOU S. ANDREA ROMA
  • event responsible avatar
    Andrea Di Lenarda
    Direttore presso dipartimento specialistico territoriale, Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina
  • event responsible avatar
    Vittorio Giudici
    DIRETTORE UOC RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA - ASST BERGAMO EST
  • event responsible avatar
    Mauro Gori
    RESPONSABILE UNITA' TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
  • event responsible avatar
    Aldo Pietro Maggioni
    DIRETTORE CENTRO RICERCHE ANMCO E COORDINATORE PROGRAMMA EUROBSERVATIONAL RESEARCH DELLA SEC ANMCO FIRENZE
  • event responsible avatar
    Fabrizio Oliva
    DIRETTORE SC CARDIOLOGIA 1-EMODINAMICA RESPONSABILE SS OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Alberto Palazzuoli
    RESPONSABILE UOS MALATTIE CARDIOVASCOLARI AOU SENESE
  • event responsible avatar
    Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • event responsible avatar
    Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • event responsible avatar
    Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Moderatore

  • event responsible avatar
    Luigi Badano
    Professore Cardiologia - Università di Padova
  • event responsible avatar
    Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • event responsible avatar
    Stefano Genovese
    Resp. Unità Clinica e di Ricerca di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche c/o IRCCS Centro Cardiologico Monzino
  • event responsible avatar
    CRISTINA Angela Giannattasio
    Direttore Struttura Somplessa - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno