AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 Ottobre 2021 dalle ore 14,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

GREY ZONES IN HEART FAILURE - Opinioni degli Esperti sulle Linee Guida ESC 2021
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale cambiamento dell’atteggiamento clinico nei confronti delle raccomandazioni contenute nelle Linee Guida nazionali ed internazionali. Le Linee Guida, pur non essendo “tavole della legge”, come, purtroppo, in molti casi vengono utilizzate, costituiscono un fondamentale punto di riferimento per il Medico e dovrebbero essere quindi “filtrate” dalla cultura e sensibilità clinica dei singoli medici per personalizzare quanto più possibile la terapia di ciascun paziente.  
Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono presenti ancora molte zone “grigie”, raccomandazioni che mancano di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”) e, contestualmente, quindi, di una chiara indicazione sull’atteggiamento clinico più adeguato. Tali zone grigie si traducono nella pratica clinica quotidiana in una incertezza dell’atto medico che, da un lato ha l’obiettivo di salvaguardare la salute e la qualità di vita dei pazienti, dall’altro cerca di agire nel rispetto delle normative vigenti. 
Il convegno è strutturato in due diverse tipologie di simposio. Uno classico con relazioni frontali precedute da casi clinici inerenti le tematiche ed uno con una iniziale revisione sistematica delle attuali Linee Guida evidenziando le zone grigie riguardanti la gestione del paziente con scompenso cardiaco. Gli argomenti saranno dibattuti, mediante la metodologia della controversia, tra esperti nazionali e il pubblico parteciperà attivamente a tali discussioni. Le opinioni che emergeranno saranno contestualizzate nella realtà italiana e quindi non necessariamente applicabili ad altri sistemi sanitari. Disporre di opinioni discusse ed elaborate secondo questa metodologia può rappresentare per i medici un valido aiuto per future decisioni cliniche, che si armonizzino con la legislazione vigente.

 

Programma

WEBINAR - 1 Ottobre 2021 - ore 14,30

SIMPOSIO – Deficit di Ferro e Farmaci per Iperpotassiemia
Moderatori: Niccolò Marchionni, Alberto Margonato
ore 14.30  Certezze delle terapie nelle Linee Guida ESC ed oltre Giuseppe Rosano
ore 14.50  Incertezze Maurizio Volterrani
ore 15.00  Caso clinico Giulio Balestrieri
ore 15.07  Votazione dal pubblico con APP
ore 15.10  Black Claudio Borghi
ore 15.30  White Massimo Piepoli
ore 15.50  Votazione dal pubblico con APP
ore 15.52  Discussione con il pubblico
ore 16.00  Take home messages
                     Intervistatore: Maurizio Volterrani
                     Expert opinions: Carlo Lombardi, Manlio Cipriani, Niccolò Marchionni, Alberto Margonato, Giuseppe Rosano

SIMPOSIO – Antialdosteronici e Stimolatori del GMP solubile
Moderatori: Piergiuseppe Agostoni, Ginafranco Parati
ore 16.30  Certezze delle terapie nelle Linee Guida ESC ed oltre Michele Emdin
ore 16.50  Incertezze Michele Senni
ore 17.00  Caso clinico Aurelia Grosu
ore 17.07  Votazione dal pubblico con APP
ore 17.10  Black Giuseppe Di Tano
ore 17.30  White Andrea Mortara
ore 17.50  Votazione dal pubblico con APP
ore 17.52  Discussione con il pubblico
ore 18.00  Take home messages
                     Intervistatore: Michele Senni
                     Expert opinions: Alberto Margonato, Savina Nodari, Piergiuseppe Agostoni, Gianfranco Parati, Michele Emdin

ore 18.30  Termine Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano

Relatore

  • Giulio Balestrieri
    Cardiologo - A.O. Papa Giovanni XXIII
  • Claudio Borghi
    P.O. MEDICINA INTERNA E DIRETTORE SS MEDICINA D'URGENZA E D'EMERGENZA UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Manlio Gianni Cipriani
    Cardiologia2 - insufficienza cardiaca e trapianti - Osp. Niguarda - Milano
  • Giuseppe Di Tano
    PRIMARIO CARDIOLOGIA OSPEDALE UBOLDO DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA
  • Michele Emdin
    PROFESSORE ORDINARIO DI MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE - PISA
  • Aurelia Grosu
    DIRIGENTE MEDICO DIPARTIM CARDIOVASCOLARE ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII- BERGAMO
  • Carlo Mario Lombardi
    OSPEDALI CIVILI, BRESCIA
  • Andrea Mortara
    Dirigente medico presso policlinico di Monza
  • Savina Nodari
    PROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Massimo Piepoli
    PROF. CARDIOLOGIA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA UNIV. DI MILANO E IRCCS POL. SAN DONATO MILANO
  • Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Moderatore

  • Piergiuseppe Agostoni
    PROF. ORD. DIR. DIP. CARDIOLOGIA CRITICA E RIABILITATIVA RESP. UO SCOMPENSO CARDIO - MILANO
  • Niccolò Marchionni
    PROFESSORE EMERITO DI MEDICINA INTERNA E GERIATRIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE E AOU FIRENZE
  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Gianfranco Parati
    PROFESSORE A CONTRATTO IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE SCIENTIFICO E DEL DIP. CARDIOLOGIA - MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno