AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in diretta ZOOM nelle date 17 / 18 / 19 Marzo 2022 secondo gli orari riportati nel programma
Al termine del Webinar del 19 Marzo, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.


Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Esiste una incontrovertibile evidenza che la gestione ed il trattamento dei fattori di rischio migliori la sopravvivenza, riduca le ospedalizzazioni e garantisca una migliore qualità di vita sia nei pazienti con malattie cardiovascolari che nei soggetti con un aumentato rischio di eventi cardiovascolari. Numerosi studi hanno dimostrato che il clustering di molteplici fattori di rischio aumenta significativamente il rischio di eventi cardiovascolari e che la loro modificazione multimodale riduce l'incidenza della malattia coronarica e dello scompenso cardiaco.
Nonostante un netto avanzamento nelle conoscenze scientifiche avvenuto negli ultimi anni e le linee guida cliniche emesse da società internazionali, la stragrande maggioranza dei pazienti e degli individui a rischio non è adeguatamente trattata. Ci sono molte ragioni per cui questo avviene, tra queste le diverse condizioni sociali, finanziarie e di assistenza sanitaria in diversi paesi.
Il seminario, rivolto alla pratica di cardiologi specializzati e specialisti di medicina interna, geriatri e medici di medicina generale che si interessano dell’argomento, sarà un momento di update su basi fisiopatologiche, misure preventive e sui migliori trattamenti che recentemente hanno dimostrato di ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari. I partecipanti al corso saranno aggiornati sull'importanza dei più recenti trattamenti per le malattie cardiovascolari, lo scompenso cardiaco e gli eventi cerebrovascolari dimostratisi in grado di ridurre la mortalità e morbidità cardiovascolare. Gli esperti discuteranno le attuali linee guida internazionali e i modi di applicare le loro raccomandazioni ai pazienti nella pratica clinica quotidiana

Programma

Diretta ZOOM - 17 Marzo 2022 ore 14.00
ore 14.00  Introduzione al corso Marco Metra

ore 14.15  Saluto delle autorità
Cambiamenti ed innovazione in cardiologia
Moderatori:  Ciro Indolfi / Francesco Romeo / Giuseppe Rosano / Maurizio Volterrani
ore 14.30  Le rivoluzioni in cardiologia: la terapia medica Livio Dei Cas
ore 14.55  La(e) definizione(i) di insufficienza cardiaca e le classificazioni possibili Savina Nodari
ore 15.20  I nuovi dispositivi in emodinamica Francesco Romeo
ore 15.45  Imaging a marcatori Carlo M. Lombardi
ore 16.10  Inuovi dispositivi in elettrostimolazione Antonio Curnis
ore 16.35  Le rivoluzioni in cardiologia: il trattamento delle iperdislipidemie Alberto Corsini
ore 17.00  Break
Moderatori:  Francesco Barillà / Gianfranco Gensini / Cesare Proto / Maurizio Volterrani
ore 17.25  Le rivoluzioni in cardiologia: il trattamento dell'ipertensione arteriosa Stefano Carugo
ore 17.50  
La realtà della terapia anticoagulante Riccardo Raddino
ore 18.15  Tearpia antitrombotica e prevenzione Alberto Margonato
ore 18.40  Il fumo da sigaretta e la nutrizione Vincenzo Montemurro
ore 19.05  Discussione
ore 19.30  Chiusura webinar

Diretta ZOOM - 18 Marzo 2022 ore 9.00
ore 09.00  Introduction: writing the HF guidelines Marco Metra
Definition and classifications
Chairmen:  Andrew J Coats / Marco Metra
ore 09.05  The clinical need and the universal definition Andrew J Coats
ore 09.15  Natriuretic petpides Antoni Bayes-Genis
ore 09.30  Prevention Massimo Piepoli
ore 09.45  Panel iscussion Stefan D.Anker / Theresa McDonagh 
Prevention and Medical Treatment
Chairmen: Stefan D.Anker / Giuseppe Rosano
ore 10.15  Drugs for all patients with HFrEF Theresa McDonagh 
ore 10.30  Drugs' sequence Giuseppe Rosano
ore 10.45  Drugs for selected patients Gerasimos Filippatos
ore 11.00  Panel iscussion Petar M.Seferovic / Piotr Ponikowski
ore 11.30  Break
Devices and comorbidities
Chairmen: Michael Böhm / Petar M.Seferovic
ore 11.45  CRT: Current indications Finn Gustafsson
ore 12.00  AF treatment and PV ablation: what can we expect from them John Cleland
ore 12.15  Panel discussion Giuseppe Boriani / Gianluigi Savarese
HFmrEF and HFpEF: where are we heading?
Chairmen: Michael Böhm / Fabrizio Oliva
ore 12.30  Mitral regurgitation Marianna Adamo
ore 12.45  Next fronteer of devices therapy Andrew J.Coats
ore 13.00  Panel discussion Michael Böhm / Davide Capodanno
ore 13.15  Break
HFmrEF and HFpEF: where are we heading?
Chairmen: Michael Böhm / Pasquaòle Perrone Filardi
ore 14.30  The burden of HFpEF and its diagnosis in the guidelines Michele Senni
ore 14.45  Treatment of HFpEF: current and next guidelines Stefan D.Anker
ore 15.00  A treatment for HFmrEF Lars Lund
ore 15.15  Panel discussion Yuri Belenkov / Giuseppe Rosano
Acute and Advanced HF
Chairmen: Eva Jankowska / Davor Milicic
ore 15.45  Acute HF: Clinical presentations adtreatment Ovidiu Chioncel
ore 16.00  New treatments
ore 16.15  Classification and treatment of advanced HF Tuvia Ben Gal
ore 16.30  Current role of MCSs Ovidiu Chioncel
ore 16.45  Panel discussion Fabrizio Oliva
ore 17.15  Break
Comorbidities
Chairmen: Yuri Belenkov / Ciro Indolfi
ore 17.30  Chronic coronary syndrome Giuseppe Rosano
ore 17.45  Options for revascularization Claudio Muneretto
ore 18.00  Panel discussion John Cleland / Paolo Golino
ore 18.15  Diabetes Petar M.Seferovic
ore 18.30  Iron deficiency Eva Jankowska
ore 18.45  Panel discussion Amina Rakisheva / Stefan Anker
ore 19.00  Chiusura Webinar

Diretta ZOOM - 19 Marzo 2022 ore 9.00
Non-Cardiovascular comorbidities
Chairmen:  Paolo Calabrò / Brenda Moura
ore 09.00  Myocarditis Carsten Tschope
ore 09.15  Cardiomyopaties: diagnostic work-up, specific tratments Arsen Ristic
ore 0
9.30  Cancer Carlo G.Tocchetti
ore 09.45  Panel discussion Pietro Ameri / Thomas Thum
Cardiomyopathies and myocarditis
Chairmen:  Petar Seferovic / Roberto Ferrari
ore 10.15  Cardiac amyloidosis Claudio Rapezzi
ore 10.30  Diabetic nephropathy Grasimos Filippatos
ore 10.45  Electrolyte abnormalities Stefan D.Anker
ore 11.00  Panel discussion Michele Emdin / Marco Merlo / Thomas Thum
ore 11.30  Break
Disease Management
Chairmen:  Maurizio Volterrani / Yuri Lopatin
ore 11.45  Quality of care Brenda Moura
ore 12.00  Implementation of HFrEF treatments: current status Gianluca Savarese
ore 12.15  Telemonitoring Maurizio Volterrani
ore 12.30  Palliative care Tiny Jaarsma
ore 12.50  Excercise training Stamatis Adamopoulos
ore 13.10  
Panel discussion Andrew J.Coats / Giuseppe Rosano
ore 13.40  Chiusura Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita, entrambi indispensabili per il conseguimento degli attestati ECM e di partecipazione

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Relatore

  • Magdy Abdelhamid
    Professor of Cardiovascular Medicine - Cairo University
  • Marianna Adamo
    MEDICO UO EMODINAMICA CARDIOLOGO INTERVENTISTA E HF SPECIALISTA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Stamatis Adamopoulos
    Heart Failure and Transplant Unit, Onassis Cardiac - Surgery Centre - Athens - Greece
  • Pietro Ameri
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA GENOVA E DIRIGENTE MEDICOCLINICA APP CARDIOVASCOLARE IRCCS OSPEDALE POLICLINICO S. MARTINO GENOVA
  • Stefan Anker
    PROFESSORE CARDIOLOGIA CHARITÈ UNIVERSITY MEDICINE BERLIN
  • Francesco Barillà
    DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I ROMA PROFESSORE UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA
  • Antoni Bayes Geni
    Prof. Cardiologia - Univ. Germans Trias I Pujol di Barcellona
  • Yuri Belenkov
    Director of Myasnikov Research - Lomonosov Moscow State University
  • Tuvia Ben Gal
    Professor Cardiology Department - Rabin Medical Center - Israel
  • Michael Bohm
    Director of the Klinik fur Innere Mediani III and Chief of Cardiology - University of the Saarland in Homburg/Saar - Germany
  • Giuseppe Boriani
    PROFESSORE E DIRETTORE SC CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO DI MODENA
  • Paolo Calabrò
    RICERCATORE UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI" CASERTA
  • Davide Francesco Capodanno
    PROFESSORE CARDIOLOGIA UNIVERSITA CATANIA EDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA AOUP RODOLICO S.MARCO CATANIA
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Ovidiu Chioncel
    PROFESSORE DI CARDIOLOGIA E RESPONSABILE ICCU UNIVERSITY OF MEDICINE CAROL DAVILA - BUCHAREST - ROMANIA
  • John Cleland
    PROFESSORE UNIVERSITA DI GLAGOW UK E DIRETTORE ROBERTSON CENTRE FOR BIOSTATICS GLASGOW
  • Andrew Coats
    Director of the Monash Warwick Alliance and Academic vice-president - Monash University and University of Warwick UK
  • Alberto Corsini
    PROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
  • Antonio Curnis
    PROFESSORE II FASCIA E DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIVERSITA DI BRESCIA
  • Livio Dei Cas
    PROFESSORE ORDINARIO CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA
  • Michele Emdin
    PROFESSORE ORDINARIO DI MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE - PISA
  • Roberto Ferrari
    PROFESSORE EMERITO UNIVERSITA DI FERRARA E OSPEDALE SANT ANNA DI FERRARA
  • Gerasimos Filippatos
    PRES. DIP. CARDIOLOGIA E DIR. UNITA INSUFFICIENZA CARDIACA E CARDIOLOGIA OSP.UNIVERSITARIO DI ATENE ATTIKON
  • Gianfranco Gensini
    PROFESSORE ORDINARIO DI MEDICINA INTERNA MED/09 - DIRETTORE SCIENTIFICO DELL’IRCCS MULTIMEDICA-MILANO
  • Paolo Golino
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA SECONDA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA VANVITELLI E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA UTIC OSPEDALE MONALDI
  • Ciro Indolfi
    PROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
  • Tiny Jaarsma
    Professor Department of Health Medicine and Caring Sciences (HMV) - Sweden
  • Ewa Jankowska
    Centre for Heart Diseases, Faculty of Health Sciences - University - Wroclaw - Poland
  • Carlo Mario Lombardi
    OSPEDALI CIVILI, BRESCIA
  • Yury Lopatin
    Cardiology - Volgograd State Medical University - Russia
  • Lars Lund
    Professor of Cardiology - Karolinska Institute and Karolinska University Hospital - Stockholm - Sweden
  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Theresa McDonagh
    Consultant Cardiologist - King's college - London
  • Marco Merlo
    Dirigente Medico Ambulatori SC Cardiologia - Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina - Trieste
  • Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Davor Milicic
    Specialist in Internal Medicine and Cardiology - University of Zagreb - Croatia
  • Vincenzo Montemurro
    RESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
  • Brenda Moura
    Especialista em Cardiologia - Hospital Lusíadas - Porto
  • Claudio Muneretto
    PROF. ORD. DIRETTORE UNITÀ CARDIOCHIRURGICA UNIVERSITÀ BRESCIA ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
  • Savina Nodari
    PROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • Massimo Piepoli
    PROF. CARDIOLOGIA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA UNIV. DI MILANO E IRCCS POL. SAN DONATO MILANO
  • Piotr Ponikowski
    RETTORE UNIV. PROF. CARDIOLOGIA E DIR. IST. MALATTIE CARDIACHE OSP. UNIV. WROCLAW POLONIA
  • Italo Porto
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ E AOU POLICLINICO S. MARTINO GENOVA
  • Riccardo Raddino
    CARDIOLOGO ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Amina Rakisheva
    CONSULTANT IN CARDIOLOGY DEP- RESEARCH INSTITUTE OF CARDIOLOGY AND INTERNAL MEDICINE IN ALMATY - KAZAKHSTAN
  • Claudio Rapezzi
    Professore Associato - Università di Bologna
  • Arsen Ristic
    Department of Cardiology - Clinical Center of Serbia - Belgrad
  • Francesco Romeo
    Consulente Chirurgo per Oncoplastica, Plastica e Chirurgia Generale - Ospedale Regina Apostolorum di Alabano Laziale - Roma
  • Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
  • Gianluigi Savarese
    SENIOR RESEARCHER E PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA E SPECIALISTA INSUFFICIENZA CARDIACA KAROLINSKA INSTITUTET STOCKHOLM SVEZIA
  • Petar Seferovic
    Professor - University Hospital & Institute of Medicine - Bergen - Norway
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • Thomas Thum
    Specialist in Internal Medicine and Cardiology - Hannover - Germany
  • Carlo Gabriele Tocchetti
    PROFESSORE MEDICINA INTERNA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
  • Carsten Tschope
    Professor of Medicine and Cardiology - Charité - Universitaetsmedizin Berlin
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno