AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in data 19 dicembre 2022 dalle ore 17.00
Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 22/12/2022
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ictus ischemico è una delle malattie più devastanti (che spesso comporta gravi danni fisici), con oltre il 50% dei sopravvissuti all’ictus che presenta una disabilità persistente e circa il 30% che necessita ancora di parziale assistenza nell’ambito delle attività della vita quotidiana dopo 6 mesi dall’ictus. Un’altra complicanza post-ictus consiste in una serie di sindromi che vanno dal deterioramento cognitivo lieve alla demenza, con un rischio aumentato di almeno 5-8 volte. Per questi motivi, l’ictus e le sue conseguenze a breve e lungo termine sono classificati come un’emergenza medica ed è importante trovare terapie che agiscano sì nella fase acuta, ma che possano fronteggiare i deficit cognitivi nella fase post- isctus. Negli ultimi anni, recenti ricerche su modelli animali di ictus ischemico supportano l’idea che trattamenti farmacologici potenzialmente in grado di potenziare la plasticità cerebrale intrinseca possano modulare il danno cerebrale acuto, migliorando il recupero funzionale, anche quando vengono somministrati diverse ore dopo l’insorgenza. In questo scenario, il webinar ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento scientifico, anche alla luce di nuovi studi clinici, su tutte le strategie di sostegno alle funzioni cerebrali nel paziente con deficit cognitivo post ictus.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
19 dicembre 2022 dalle ore 17.00

Ore 17.00  Razionale e obiettivi Magoni, Borroni, Premi
Ore 17.10  Quali evidenze scientifiche alla base dello studio Magoni 
Ore 17.40  Quali metodiche e quali strumenti Borroni
Ore 18.10  Obiettivi e risultati dello studio Premi
Ore 18.40  Discussione
Ore 19.00  Chiusura del webinar

Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 22/12/2022

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Barbara Borroni
    Professoressa associata Neurologia Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • Mauro Magoni
    Docente a contratto di Neurologia - Università di Brescia
  • Enrico Premi
    Medico Neurologo presso UO Neurologia Vascolare ASST Spedali Civili, Brescia, Italia

Relatore

  • Barbara Borroni
    Professoressa associata Neurologia Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • Mauro Magoni
    Docente a contratto di Neurologia - Università di Brescia
  • Enrico Premi
    Medico Neurologo presso UO Neurologia Vascolare ASST Spedali Civili, Brescia, Italia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno