RESIDENZIALE

HORIZON SCANNING NEL MIELOMA MULTIPLO RICADUTO REFRATTARIO - TORINO

RES
Dal 21-02-2025 al 21-02-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-07-2024
  • Fine iscrizione: 21-02-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 22
  • Accreditato il: 26-11-2024
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 436372
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

21 febbraio 2025 

Evento residenziale presso:
HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA
p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 24/02/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il trattamento del mieloma multiplo è in costante evoluzione e negli ultimi 20 anni sia l’approccio alla patologia che la prognosi dei pazienti affetti è stata rivoluzionata. L’aspettativa di vita di un paziente cui venga diagnosticato il mieloma multiplo oggi è di circa 7 anni per i pazienti più anziani e di oltre 10 anni nei pazienti più giovani e candidabili a trapianto autologo.
I protagonisti di questa rivoluzione sono stati in primis farmaci come gli immunomodulanti, gli inibitori del proteasoma e gli anticorpi monoclonali, gli Xpo1 inhibitors, mentre più recentemente, lo sviluppo e l’introduzione in pratica clinica di nuove molecole come le cellule CAR e gli anticorpi bispecifici, in grado di attivare il sistema immunitario del paziente contro le cellule neoplastiche di mieloma, hanno aperto la strada a nuovi scenari di trattamento.
L’introduzione di nuovi farmaci e strategie di trattamento nella pratica clinica non ha soltanto migliorato la prognosi dei pazienti ma ha modificato al tempo stesso anche il ruolo del medico ematologo, portando la cura del paziente ematologico ad un nuovo livello di complessità, facendo emergere anche l’importanza della multidisciplinarietà nella gestione del paziente stesso. Accanto, infatti, ad una maggiore efficacia delle nuove terapie rispetto ai chemioterapici convenzionali, sono emersi altresì infatti nuovi profili di tossicità, peculiari a ciascun farmaco e legati ai diversi meccanismi d’azione. Una gestione ottimale di tali profili di tossicità, intesa come prevenzione e cura, richiede quindi la collaborazione di diversi specialisti.
Obiettivo di questo corso è quello fare il punto sugli scenari correnti e futuri e inoltre di avvicinare altre figure sanitarie rispetto all’ematologo al fine di un confronto sugli sviluppi del trattamento del mieloma multiplo e sulle sinergie necessarie per offrire un’assistenza sanitaria di eccellenza al paziente.

Programma

21 febbraio 2025
evento residenziale presso:
Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina - p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 24/02/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 24/02/2025

Attenzione: 

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Sara Bringhen
    Dirigente Medico SC Ematologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Relatore

  • event responsible avatar
    Sara Aquino
    Dirigente medico Ematologia Ospedale e Terapie Cellulari IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • event responsible avatar
    Giulia Benevolo
    Dirigente Medico SC Ematologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Luca Besso
    Direttore Nefrologia e Dialisi dell'azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
  • event responsible avatar
    Francesca Bonello
    Dirigente medico Candiolo Cancer Institute IRCCS
  • event responsible avatar
    Sara Bringhen
    Dirigente Medico SC Ematologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Benedetto Bruno
    Direttore SC Ematologia Universitaria, Dipartimento di Oncologia - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Antonia Cagnetta
    Dirigente medico Ospedale San Martino - Genova
  • event responsible avatar
    Angelo Michele Cea
    Professore associato Ematologia Ospedale Policlinico San Martino - Genova
  • event responsible avatar
    Lorenzo De Paoli
    Direttore Ematologia Osp. Sant'Andrea - Vercelli
  • event responsible avatar
    Mariella Grasso
    Dirigente medico ASO S Croce e Carle - Cuneo
  • event responsible avatar
    Alessandra Larocca
    Dirigente medico Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino.
  • event responsible avatar
    Roberto Massimo Lemoli
    Direttore di Scuola di specializzazione Dipartimento di medicina interna e specialità mediche - DIMI Genova
  • event responsible avatar
    Gloria Margiotta Casaluci
    Dirigente Medico Università degli Studi del Piemonte Orientale - Novara
  • event responsible avatar
    Alberto Milan
    Dirigente medico Department of Medical Sciences Division of Internal Medicine IRCCS - Candiolo (TO) - University of Torino
  • event responsible avatar
    Federico Monaco
    Dirigente medico in Ematologia presso Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
  • event responsible avatar
    Guido Eugenio Parvis
    Dirigente medico S.C.D.U. Ematologia - AO Ordine Mauriziano - Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 21/02/2025 dalle 8.30 alle 17.35
  • Hotel NH Collection Piazza Carlina
  • p.za Carlo Emanuele II n.15, 10123 Torino (TO)
  • Tel. 011 860 1611
  • Visualizza sulla mappa