L’ipertensione arteriosa rappresenta uno dei principali fattori di rischio sia nel paziente con patologia cardiovascolare, sia nel paziente con comorbidità. Molti studi hanno dimostrato che un adeguato trattamento con farmaci antipertensivi produce una riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare in pazienti con un profilo di rischio cardiovascolare aumentato sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria.
Le più recenti Linee Guida di prevenzione cardiovascolare indicano che nei soggetti già cardiopatici va attuata una massimale riduzione del livello dei fattori di rischio; in prevenzione primaria gli interventi vanno modulati in base alla probabilità del soggetto di incorrere, nel tempo, in un evento clinico. Le terapie antipertensive a disposizione hanno offerto evidenze importanti nel determinare un incremento della protezione cardio-vascolare e una riduzione del rischio di malattia coronarica. Nonostante ciò, ad oggi il numero di pazienti trattati e portati a target terapeutico e l’aderenza al trattamento non sono ottimali, è ormai dimostrato come una miglior aderenza alla terapia si traduca in un miglior controllo dei valori pressori e quindi in una maggiore efficacia nella prevenzione degli eventi CV. In accordo con quanto espresso dalle linee guida anche l’utilizzo delle associazioni fisse nella terapia dell’ipertensione arteriosa deve essere raccomandato per migliorare l’aderenza allo schema terapeutico.
È di fondamentale importanza adottare strategie terapeutiche ottimali adatte ad ogni tipo di paziente, sia in prevenzione primaria che secondaria, sia con l’utilizzo di farmaci in monoterapia sia con quelli in combinazione estemporanea o fissa. Il progetto si propone di migliorare la gestione diagnostico terapeutica del paziente affetto da Ipertensione arteriosa.
NOVITÀ
HYPERDYS LA GESTIONE DINAMICA DEL RISCHIO CV: FOCUS SULL’IPERTENSIONE ARTERIOSA
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-07-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 02-03-2023
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 380108
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
Razionale e obiettivi formativi C.Borghi / A.Zaninelli
Le linee guida ESC/ESH e ISH: inquadramento del Paziente nella valutazione globale del rischio e target da raggiungere ML.Muiesan
Linee Guida ESC/ESH e ISH nella prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria: quale è il loro impatto nella medicina generale? A.Zaninelli
Razionale farmacologico e clinico delle terapie di combinazione nell’ipertensione arteriosa A.Corsini
Casi Clinici dalla pratica clinica quotidiana:
. Caso clinico: paziente iperteso giovane C.Borghi
. Caso clinico: Paziente iperteso anziano/fragile C.Ferri
Oltre la medicina difensiva: riconoscere, prevenire e governare il rischio professionale A.Urbani
La giusta terapia per il giusto Paziente?
. Come raggiungere il miglior controllo pressorio nel paziente iperteso (caso clinico) C.Borghi
. Paziente anziano complesso con ipertensione arteriosa pseudoresistente (caso clinico) C.Ferri
Auto-misurazione domiciliare della pressione arteriosa: importanza clinica e raccomandazioni per una corretta esecuzione ML.Muiesan
Aderenza alla terapia ed inerzia terapeutica: due aspetti dello stesso problema A.Zaninelli
I farmaci antiipertensivi nel programma terapeutico del paziente politrattato: quali le principali interazioni a cui prestare attenzione A.Corsini
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudio BorghiP.O. MEDICINA INTERNA E DIRETTORE SS MEDICINA D'URGENZA E D'EMERGENZA UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA
Relatore
-
Claudio BorghiP.O. MEDICINA INTERNA E DIRETTORE SS MEDICINA D'URGENZA E D'EMERGENZA UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA
-
Alberto CorsiniPROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
-
Claudio FerriPROF. ORD. UNIV. L'AQUILA - DIR. REF UOC MEDICINA INTERNA E NEFROLOGIA
-
Maria Lorenza MuiesanPROFESSORESSA ORDINARIA MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DI BRESCIA
-
Alessandro UrbaniESPERTO COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE VENEZIA – FONDATORE CARTESIO SOLUTIONS E CONSULENTE FACILITATORE MODERATORE IN AMBITO SANITÀ
-
Augusto ZaninelliSenior Prof. Primary Care, Spec. Cardiologia, Medicina Interna - European Hypertension Specialist - Pres. The System Academy (FI)