Il Calendario Scientifico 2025, in linea con le serate del calendario scientifico 2024, intende offrire riflessioni sull’intrinseco rapporto tra sociale e clinico, tra individuale e gruppale. I temi individuati hanno a che fare con la difficile ma altrettanto inevitabile integrazione tra le discipline, la psicoterapia che incontra la psichiatria così come la psicologia clinica che incontra quella sociale; e tra I contesti, scenari sociali che si intrecciano con i luoghi della promozione della cura.
Le prime due serate saranno dedicate alla cura delle nuove patologie e vedranno una prima serata dedicata all’integrazione tra la psicoterapia psicodinamica e una forma di psichiatria che attraverso le sue cure anche farmacologiche va ad integrarsi con l’approccio terapeutico in una forma di presa in carico in cui questi due vertici si incontrano con la soggettualità del paziente, andando a costituire una gruppalità curante. La seconda serata sarà a cura del gruppo di lavoro del dott. Visintini e degli specializzati COIRAG che insieme a lui da anni lavorano al metodo integrato GET applicato alla patologia borderline.
Le altre due serate saranno dedicate alla promozione della salute in contesti sociali di grande rilevanza clinica. La terza serata sarà dedicata alla scuola, un luogo di incontro e di trasformazioni generazionali, di gruppalità educative a confronto e deposito di emergenze sociali rilevanti e attuali.
La quarta serata sarà dedicata alla fascia d’età anziana, un’età che si allunga nel nostro tempo ed assume caratteristiche di nuovi bisogni ed emergenzialità e della necessità di essere studiata e interrogata anche nelle sue caratteristiche complesse ed articolate alla luce di un approccio gruppoanalitico delle cure e delle risposte sociali.