AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso nelle date:
26/03 - 28/05 - 24/09 - 26/11
Al termine dell'ultimo Webinar, i discenti potranno compilare test di valutazione e modulo di qualità ENTRO IL 29/11/2025

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione delle registrazioni NON SOSTITUISCE la presenza (OBBLIGATORIA) alle dirette.
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

Presentazione

 

Il Calendario Scientifico 2025, in linea con le serate del calendario scientifico 2024, intende offrire riflessioni sull’intrinseco rapporto tra sociale e clinico, tra individuale e gruppale. I temi individuati hanno a che fare con la difficile ma altrettanto inevitabile integrazione tra le discipline, la psicoterapia che incontra la psichiatria così come la psicologia clinica che incontra quella sociale; e tra I contesti, scenari sociali che si intrecciano con i luoghi della promozione della cura.
Le prime due serate saranno dedicate alla cura delle nuove patologie e vedranno una prima serata dedicata all’integrazione tra la psicoterapia psicodinamica e una forma di psichiatria che attraverso le sue cure anche farmacologiche va ad integrarsi con l’approccio terapeutico in una forma di presa in carico in cui questi due vertici si incontrano con la soggettualità del paziente, andando a costituire una gruppalità curante. La seconda serata sarà a cura del gruppo di lavoro del dott. Visintini e degli specializzati COIRAG che insieme a lui da anni lavorano al metodo integrato GET applicato alla patologia borderline.
Le altre due serate saranno dedicate alla promozione della salute in contesti sociali di grande rilevanza clinica. La terza serata sarà dedicata alla scuola, un luogo di incontro e di trasformazioni generazionali, di gruppalità educative a confronto e deposito di emergenze sociali rilevanti e attuali.
La quarta serata sarà dedicata alla fascia d’età anziana, un’età che si allunga nel nostro tempo ed assume caratteristiche di nuovi bisogni ed emergenzialità e della necessità di essere studiata e interrogata anche nelle sue caratteristiche complesse ed articolate alla luce di un approccio gruppoanalitico delle cure e delle risposte sociali.

Programma

L'evento verrà trasmesso nelle date sotto riportate.
Al termine dell'ultimo Webinar,
i discenti potranno compilare test di valutazione e modulo di qualità ENTRO IL 29/11/2025
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione delle registrazioni NON SOSTITUISCE la presenza (OBBLIGATORIA) alle dirette.
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

 

26 marzo 2025 dalle ore 21 alle ore 23
Psicoterapia e psichiatria: per un’integrazione nella clinica e nella formazione
Margherita Autori, Alessandro Ferrari, Emilio Fava

28 maggio 2025 dalle ore 21 alle ore 23 
Il funzionamento borderline della personalità ed i gruppi esperienziali terapeutici
Raffaele Visintini, Stefania Bruzzese, Cristina Ragno

24 settembre 2025 dalle ore 21 alle ore 23 
Il lavoro nella scuola. Raccogliere i cocci sognando la gruppalità
Giuliana Ziliotto, Alessio Arena, Claudia Piccioni, Federica Pirrera

26 novembre 2025 dalle ore 21 alle ore 23 
Sono in tempo per il gruppo? Luoghi e tempi dell'anziano attraverso lo sguardo gruppoanalitico
Annarita Giovagnoli, Miriam Zini, Sabina Fenili, Mattia Giuliani, Paolo Guiddi, Giulia Solenghi, Martina Calamaio

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 29/11/2024

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Monica Compostella
    Docente c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica della COIRAG sede di Milano

Relatore

  • Alessio Arena
    COORDINATORE E PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA FRATERNITÀ E AMICIZIA ONLUS MILANO
  • Margherita Autuori
    DOCENTE SCUOLA CORAIG E PSICOTERAPEUTA LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Stefania Bruzzese
    PSICOTERAPEUTA ASSOCIAZIONE GET MILANO
  • Martina Calamaio
    PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RSA FARMAGOSTA E CONSULTORIO AIED LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Emilio Domenico Fava
    PSICHIATRA E PSICOTERAPEUTA LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Sabina Fenili
    PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA LIBERO PROFESSIONISTA BERGAMO
  • Alessandro Ferrari
    Psichiatra Psicoterapeuta Responsabile Scientifico Area di NPI Cooperativa Aeper Vicepresidente Associazione Gruppo Zoe
  • Anna Rita Giovagnoli
    RICERCATORE SENIOR IRCCS IST NEUROLOGICO BESTA MILANO E PSICOTERAPEUTA
  • Mattia Giuliani
    RICERCATORE IRCCS CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO E PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA CART ONLUS E LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Paolo Guiddi
    PSICOLOGO CLINICO IEO MILANO E IST CARDIOOGICO MONZINO MI
  • Claudia Francesca Piccioni
    PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA DONNE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA ONLUS E LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Federica Pirrera
    PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA FARE FAMIGLIA ONLUS E PSICOLOGA SCOLASTICA CORSICO E MILANO E LIBERO PROFESSIONISTA
  • Cristina Ragno
    PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA ASSOCIAZIONE GET MILANO E LIBERO PROFESSIONISTA
  • Giulia Solenghi
    PSICOTERAPEUTA CENTRO OMNES E STUDIO PRIVATO LIBERO PROFESSIONISTA LODI
  • Raffaele Visintini
    MEDICO PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA ASSOCIAZIONE GET E LIBERO PROFESSIONISTA MILANO
  • Giuliana Ziliotto
    PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA LIBERO PROFESSIONISTA E CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE NOVARA
  • Miriam Maria Zini
    COLLABORATORE CAREGIVER RSA KCS E SERENI ORIZZONTI E CENTRO MEDICO S.AGOSTINO MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno