L’identificazione precoce del paziente con diabete mellito di tipo 2 (DMT2) e il trattamento tempestivo delle sue comorbidità sono cruciali per ridurre la progressione delle complicanze cardio-renali e migliorare gli outcome clinici. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’intervento precoce può interrompere il circolo vizioso che lega diabete, malattia cardiovascolare e renale, riducendo significativamente la mortalità e la morbilità associate.
Il medico di medicina generale (MMG) gioca un ruolo strategico nella gestione del paziente con DMT2, fungendo da primo filtro per l’identificazione dei soggetti a rischio e per l’avvio di una terapia mirata. L’utilizzo di inibitori SGLT2 e altre terapie innovative, indipendentemente dai valori di emoglobina glicata, ha dimostrato un beneficio significativo nella prevenzione primaria e secondaria delle complicanze.
Questa FAD è strutturata in tre moduli, ognuno della durata di 2 ore, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento basato sulle più recenti evidenze scientifiche e linee guida, migliorando la capacità dei MMG di identificare precocemente i pazienti a rischio e attuare strategie terapeutiche efficaci (Treat to Benefit).
NOVITÀ
IDENTIFICAZIONE PRECOCE E TRATTAMENTO TEMPESTIVO NEL DMT2: IL RUOLO CHIAVE DEL MMG
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-09-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 9874
- Accreditato il: 28-05-2025
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 454806
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
Presentazione
Programma
MODULO 1
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO
- EPIDEMIOLOGIA E DATI AGGIORNATI SUL DMT2 E LE SUE COMORBIDITÀ
- RUOLO DELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NEL PAZIENTE DIABETICO
- STRUMENTI DIAGNOSTICI E MARCATORI PRECOCI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E RENALE
- CASO CLINICO: PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO DI UN PAZIENTE CON DMT2, IPERTESO
- FISIOPATOLOGIA DEL DMT2
MARTINA MUSTO
MODULO 2
L’URGENZA DI TRATTARE: STRATEGIE TERAPEUTICHE PERSONALIZZATE
- EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL’INTERVENTO PRECOCE
- IMPATTO DELLE TERAPIE INNOVATIVE (SGLT2I, GLP-1 RA) SUGLI OUTCOME CLINICI
- NOTA 100 AIFA E IMPLICAZIONI PRATICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE
- GLI SGLT2I SONO TUTTI UGUALI? DIFFERENZE TRA SGLT2I E GLP-1 RA. DIFFERENZE INTRA ED EXTRA CLASSE
- CASI CLINICI REALI E GESTIONE DEL PAZIENTE CON MULTIPLI FATTORI DI RISCHIO
- COMPLICANZE NEL DMT2
VITTORIO GRADELLINI
MODULO 3
TREAT TO BENEFIT: MASSIMIZZARE LA PROTEZIONE CARDIORENALE
- IL CONCETTO DI MEMORIA METABOLICA E I BENEFICI DELL’INTERVENTO TEMPESTIVO
- LINEE GUIDA ATTUALI E ALGORITMI TERAPEUTICI AGGIORNATI
- RUOLO DEL MMG NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE
FEDERICO BARBARANO
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Federico BarbaranoMedico Chirurgo Ordine Provinciale di Napoli Medico Medicina Primaria ASL Na 1
-
Vittorio GradelliniMedico di Medicina Generale Ausl Modena
Relatore
-
Federico BarbaranoMedico Chirurgo Ordine Provinciale di Napoli Medico Medicina Primaria ASL Na 1
-
Vittorio GradelliniMedico di Medicina Generale Ausl Modena
-
Martina MustoMedico di Medicina Generale Casale Sul Sile (TV)