l tumore del polmone è la neoplasia con la mortalità più alta nella maggior parte dei paesi occidentali, tra cui l’I talia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa 80-85% del totale).
I l trattamento di questa neoplasia è in continua ev oluzione: nell’ultima decade, difatti, nuovi scenari terapeutici si sono aperti grazie alle progressive scoperte dei meccanismi molecolari che ne causano l’insorgenza e la resistenza alle terapie oncologiche.
La complessità della patologia neoplastica e l’av v ento dei nuov i farmaci hanno reso necessario il confronto con varie specialità mediche, sia per la diagnosi che per la identificazione della terapia più adeguata. La corretta gestione del paziente in toto e il significativo miglioramento dovuto alle strategie terapeutiche richiedono quindi l’istituzione di specifiche unità multidisciplinari, momento fondamentale in cui specialisti dedicati indiv iduino per ciascun paziente il miglior percorso diagnostico e terapeutico. Durante il corso verranno affrontate tematiche riguardanti anche la caratterizzazione biologica del tumore polmonare e gli snodi decisionali per la scelta della migliore terapia da offrire ai pazienti. Attraverso la presentazione di scenari clinici, verranno affrontate le principali criticità correlate alle terapie immunomodulanti.
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la gestione del paziente di I I I e IV stadio, attraverso un Meeting che permetterà l’interazione e la condiv isione di esperienze tra i diversi centri attraverso il confronto sui nuovi standard di trattamento, per analizzare collegialmente situazioni cliniche specifiche. I discenti potranno interagire con la faculty attraverso la discussione di casi clinici interattivi, mettendo a confronto le proprie esperienze.
FAD LIVE!
II ADRIATIC LUNG CANCER MEETING
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-11-2021
- Fine iscrizione: 17-12-2021
- Posti liberi: 68
- Accreditato il: 17-11-2021
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 335999
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 e 18 Dicembre 2021Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE SINGOLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 18 NOVEMBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO.
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 21/11/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Presentazione
Programma
Webinar 17 Dicembre 2021 dalle ore 14.00
ore 14:00 Razionale e obiettivi del corso
I SESSIONE - IL RUOLO DELL’IMMUNOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE
Moderatore: Maria Rita Migliorino, Dimitri Luisi
ore 14:10 NSCLC localmente avanzato: l'importanza della collaborazione nel Team MultiDisciplinare Antonio Lugini
ore 14:30 NSCLC localmente avanzato: come è cambiata la presa in carico del paziente allaluce delle nuove terapie Fabiana Cecere
ore 14:50 La gestione del materiale ai fini dell’ottimizzazione della resa diagnostica Giuseppe Perrone
Moderatore: Rolando Maria D’Angelillo, Anna Maria Catino
ore 15:10 NSCLC localmente avanzato: i criteri di selezione per il trattamento CRT Alfredo Antonacci
ore 15:30 NSCLC localmente avanzato: come migliorare la gestione del paziente in corso di Chemio-Radio-Terapia Sara Ramella
ore 15:50 L’immunoterapia nel NSCLC localmente avanzato: come gestirla al meglio per il bene del paziente Lorenza Landi
ore 16:10 Rivalutazione della risposta al trattamento Rosa Lucia Patea
ore 16:30 Break
ore 17:00 Situazioni cliniche emblematiche nel NSCLC Stadio III Michele Montrone, Marco Russano
ore 17:20 Esperienze cliniche a confronto S.Ricciardi, E.Vita, G.Antonini Cappellini, M.N.Pappagallo, M.Landriscina, C.Pastore
ore 17:45 Oltre il NSCLC: quali opzioni terapeutiche nel SCLC? Giuseppe Longo
ore 18:15 Sintesi dei lavori Antonio Marchetti, Emilio Bria, Domenico Galetta
ore 18:30 Chiusura della prima giornata
Webinar 18 Dicembre 2021 dalle ore 9.00
ore 09:00 Razionale e obiettivi della giornata Antonio Marchetti, Emilio Bria, Domenico Galetta
II SESSIONE - 2 TARGET THERAPY
Moderatore: Emilio Bria, Bria, Domenico Galetta
ore 09:10 Caratterizzazione molecolare EGFR+ nel NSCLC: future evoluzioni Antonio Marchetti
ore 09:30 Trattamento di 1° Linea del paziente EGFR+ mutato Michele De Tursi
ore 09:50 Caso clinico 1 Alessandra Di Paolo
ore 10:10 Discussione interattiva – Esperienze cliniche a confronto Donatella Traisci, Nicola D’Ostilio, Emanuele Vita, Serena Ricciardi
Moderatore: Katia Cannita, Giampiero Romano
ore 10:25 Il valore del TMB Antonio Marchetti
ore 10:45 Discussione Interattiva Esperienze Cliniche a confronto F.Citarella, M.Russano, A.Nacci, S.Tommasi, M.T.Martino
ore 11:15 Break
Moderatore: Domenico Galetta, Luciana Irtelli
ore 11.45 La gestione del paziente EGFR+ negli stadi precoci Marco Russano
ore 12.15 Terapie a progressione di una mutazione EGFR+ e prospettive nel NSCLC EGFR+ Alessio Cortellini
ore 12:45 Caso clinico 2 Michele Montrone
ore 13:05 Discussione Interattiva - Esperienze cliniche a confronto F.Malorgio, F.Martella, F.Lococo, M.Filetti, V.P.Di Noia, D.Traficante
ore 13:30 Take Home Message Antonio Marchetti, Emilio Bria, Domenico Galetta
ore 13:45 Chiusura lavori
Al termine del Webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 21/11/2021 per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Emilio BriaPROF. AS. IST. MED. INTERNA E GERIATRIA UNIV. CATTOLICA SACRO CUORE E DIR. UOS ONCOLOGIA TORACO-POLMONARE IRCCS POL. GEMELLI ROMA
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica - Istituto dei Tumori - BariScarica il curriculum
-
Antonio MarchettiProfessore ordinario Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Anatomia Patologica - Chieti
Relatore
-
Alfredo AntonacciDirigente Medico AUSL Pescara
-
Gian Carlo Antonini CappelliniOncologo - Ospedale S.Pertini ASL Roma
-
Emilio BriaPROF. AS. IST. MED. INTERNA E GERIATRIA UNIV. CATTOLICA SACRO CUORE E DIR. UOS ONCOLOGIA TORACO-POLMONARE IRCCS POL. GEMELLI ROMA
-
Katia CannitaDIRETTORE UOC ONCOLOGIA ASL TERAMO
-
Anna Maria CatinoSSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica - IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari
-
Fabiana CecereDirigente Medico - IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Roma
-
Fabrizio CitarellaResident in Medical Oncology Campus Biomedico
-
Alessio CortelliniUOC Oncologia Medica L'Aquila
-
Rolando D'AngelilloRadioterapia Oncologica del campus Bio-Medico SIA - Sede del Policlinico Trigoria - Roma
-
Nicola D'OstilioOncologia ASL Vasto
-
Michele De TursiRicercatore Dip. Scienze Mediche Orali e Biotecnologie - Oncologia Medica - Chieti
-
Vincenzo Di NoiaOncologia Medica - Humanitas Bergamo
-
Alessandra Di PaoloDirigente Medico Oncologia Medica Osp. Civile Spirito Santo - Pescara
-
Marco FilettiUOC Oncologia Medica AO S.Andrea - Roma
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica - Istituto dei Tumori - BariScarica il curriculum
-
Luciana IrtelliDirigente Medico Oncologia Policlinico SS Annunziata - Chieti
-
Lorenza LandiDirigente dell’Oncologia medica 2 dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena - Roma
-
Matteo LandriscinaProfessore Ordinario Policlinico Foggia
-
Filippo Maria LococoDirigente Medico Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche - Fond. Policlinico Universitario A.Gemelli - IRCCS Roma
-
Giuseppe LongoDirettore di Struttura Complessa Medicina Oncologica - AOU Università di Modena
-
Antonio LuginiDirigente Medico - Osp. San Giovanni - Roma
-
Dimitri LuisiUnità Operativa Complessa Oncologia Medica - ASL Pescara
-
Francesco MalorgioMedico c/o UO Oncologica ASL Pescara
-
Antonio MarchettiProfessore ordinario Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Anatomia Patologica - Chieti
-
Francesco MartellaOncologia ASL Teramo
-
Maria Teresa MartinoDirigente Medico Ospedale SS Annunziata - Chieti
-
Maria Rita MigliorinoUOC di Pneumologia Oncologica 1 AO San Camillo Forlanini - Roma
-
Michele MontroneU.O. Oncologia Medica e Sperimentale, Istituto Tumori G. Paolo II - Bari
-
Angelo NacciDirigente Medico I Livello - ASL Brindisi
-
Fabrizio NelliUO di Oncologia ASL Viterbo
-
Maria Nicla PappaglloUOSD Oncologia - PO San Paolo Università di Bari
-
Cosimo PastoreAO Policlinico Consorziale di Bari
-
Rosa Lucia PateaPoliclinico SS Annunziata - Chieti
-
Giuseppe PerroneProfessore Ordinario di Anatomia Patologica - Univ. Campus Bio-Medico Roma
-
Sara RamellaDirettore UOC Radioterapia Oncologica - Prof. Ord. Diagnostica e Radioterapia - Campus Biomedico - Roma
-
Serena RicciardiPneumologia Oncologica 1 - San Camillo - Roma
-
Gianpiero RomanoDirigente Medico UO di Oncologia - Ospedale Vito Fazi - Lecce
-
Marco RussanoOncologo Medico c/o Campus Biomedico di Roma
-
Stefania TommasiDirigente Biologo I Livello - Amministrazione IRCCS Osp. Oncologico di Bari
-
Divina TraficanteDirettore ASREM Presidio Ospedaliero Ferdinando Veneziale - Isernia
-
Donatella TraisciDirigente Ospedale Floraspe Renzetti - Lanciano
-
Emanuele VitaDIRIGENTE MEDICO UOC ONCOLOGIA MEDICA IRCCS POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI ROMA