Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare rappresenta un punto fondamentale della prevenzione sia primaria che secondaria.
Il ruolo delle dislipidemie nella riduzione degli eventi cardiovascolari rientra tra i fattori di rischio da controllare.
La prevenzione secondaria e quindi il controllo dei pazienti con cardiopatia ischemica cronica è la sfida importante non solo dei Cardiologi ma anche dei Medici di Medicina Generale.
Lo sviluppo di nuove terapie per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e soprattutto dell’ipercolesterolemia rende necessario un coinvolgimento dei cardiologi e dei Medici di medicina generale che si trovano a gestire lo stesso paziente in momenti spesso sequenziali se non contemporanei.
Favorire pertanto l’interazione tra le competenze dello specialista con le necessità del medico di medicina generale è lo scopo di questo corso basato su una prima parte teorica ed una successiva pratica con la possibilità di confrontarsi su esperienze sul campo per valutare l’appropriatezza prescrittiva del cardiologo ed il corretto follow-up del medico di medicina generale.