AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda secondo il programma sottostante. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno il 27 settembre.

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nell’epoca dove la politica aziendale è determinata dalla costante rincorsa al risparmio e dove la ricerca della performance in relazione ad efficacia ed efficienza è onnipresente, l’attuale situazione del settore della sanità pubblica non poteva che essere approfondita da studiosi e ricercatori per trovare i modelli organizzativi che meglio possano rispondere a queste esigenze.
Il continuo stillicidio di risorse che ha colpito il Sistema sanitario nazionale (Ssn) italiano negli ultimi anni, le interminabili liste d’attesa, la disorganizzazione nella gestione dei pazienti e le duplicazioni delle richieste di prestazioni, sono solo alcuni dei tanti elementi che rendono quanto mai necessaria una riorganizzazione strutturale della sanità pubblica.
Il problema, però, è quello di trovare un sistema che garantisca un aumento della produzione e della sua qualità, senza potenziamenti ulteriori delle risorse disponibili. Le necessità che abbiamo appena elencato, possono trovare risposta nell’applicazione di un modello di organizzazione aziendale che sempre più imprese stanno adottando: la Lean Organization.
Il modello della Lean Organization ha come presupposto principale il miglioramento continuo “Kaizen” da cui deriva la possibilità di personalizzare i servizi erogati in funzione della domanda. La Lean utilizza una serie di tecniche per la gestione dei processi operativi con lo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente finale e garantire una riduzione sistematica degli sprechi che possono generarsi durante i processi stessi.

 

Programma

WEBINAR ECM n.1
28 settembre 2020 – ore 14.30-16,30

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ALLA PIATTAFORMA (max 24 partecipanti)
BENVENUTO E PRESENTAZIONE PROGETTO -
(G.Gorgoni, A.Rosa, F.Manfredi)

SESSIONE I - INTRODUZIONE ALLA LEAN
14.30 Il Lean Thinking: principi e sprechi - (C.Carbonaro)
14.45 Implementazione Lean e miglioramento delle performance - (G.Marolla)
15.00 Il bisogno del cambiamento e l’avvento del Lean-ABC - (F.Albergo)
15.15 Lean e gestione del farmaco - (R.Moscogiuri)
15.30 Nuovi modelli organizzativi per i day hospital onco-ematologici - (G.Loseto)
15.45 La gestione del day-service in oncologia - (S.Leo)
16.00 Efficientamento gestionale della BPCO nell’integrazione ospedale-territorio - (M.Abbinante)
16.15 Sessione Q&A

WEBINAR ECM n.2
29 settembre 2020 – ore 14.30-16,30

SESSIONE II - L’IMPLEMENTAZIONE DELLA LEAN
I Parte - Principi Base e linee guida per l’implementazione
Lezioni teoriche e casi studio.
Dall’approccio organizzativo tradizionale all’approccio per processi

14.30 Il principio chiave della Lean: miglioramento continuo
14.55 La piramide della Lean: dal concetto di valore alla perfezione
15.20 Il ciclo di Deming per il controllo e il miglioramento continuo dei processi
15.45 Il Report A3: la Roadmap per l’implementazione
16.10 Sessione Q&A
Docenti:
A.Rosa, G.Marolla, C.Carbonaro, C.Martinelli

WEBINAR ECM n.3
30 settembre 2020 – ore 14.30-16,30

SESSIONE II - L’IMPLEMENTAZIONE DELLA LEAN
II Parte - Principi Base e linee guida per l’implementazione
Lezioni teoriche e casi studio.

14.30 La gestione del progetto Lean
15.00 La definizione dei KPI
15.30 La scatola degli attrezzi LEAN
16.00 Sessione Q&A
Docenti:
A.Rosa, G.Marolla, C.Carbonaro, C.Martinelli

WEBINAR ECM n.4
5 ottobre 2020 – ore 14.30-16,00 / 16,30-18,30

SESSIONE III – TRAINING SUGLI STRUMENTI LEAN DI MAPPATURA E ANALISI DEI PROCESSI
I Parte – La fase di pianificazione dei progetti
Training Lean a gruppi di lavoro

14.30 Gli strumenti di mappatura (VSM, spaghetti chart, demand map)
14.55 Il Visual Management
15.20 Esercitazioni e simulazioni sugli strumenti di mappatura
15.45 Esercitazioni e simulazioni sugli strumenti di mappatura

Ore 16.00-16.30 breve pausa dal collegamento

II Parte – La fase di identificazione e analisi delle cause radice
Training Lean a gruppi di lavoro

16.30 Il concetto di qualità e di non qualità
16.50 La root case analysis (diagramma a blocchi, diagramma ishikawa)
17.10 Le fonti dei dati qualitativi dei processi
17.30 Esercitazioni e simulazioni
17.50 Sessione Q&A
18.20 Next steps di progetto

Docenti: A.Rosa, G.Marolla, C.Carbonaro, C.Martinelli

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Manfredi
    Direttore del Master Universitario di I livello "Management e Org. cure primarie e territoriali" - Università Lum Jean Monnet
    Scarica il curriculum
  • Angelo Rosa
    Prof. Lean Organization, Strategia & Organizzazione della P.A. - Dir. Lab. Lean & Value Based Management - Università LUM - Bari
    Scarica il curriculum

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno