La dislipidemia è una condizione patologica caratterizzata da alterati livelli di lipidi nel sangue che contribuisce allo sviluppo di aterosclerosi. Il trattamento comprende modifiche dietetiche, dello stile di vita, la riduzione del grasso addominale e l’assunzione di prodotti ipolipemizzanti. Dati epidemiologici dimostrano che oltre il 35% degli italiani soffre di alterazioni del metabolismo lipidico. La dislipidemia è asintomatica, ma comporta, se non controllata, lo sviluppo di malattie vascolari debilitanti e croniche, le coronaropatie, gli ictus e l’arteriopatie periferiche. Recenti indagini dimostrano anche un ruolo nelle alterazioni cognitive. Senza dubbio, alti livelli di lipidi plasmatici portano ad un forte stress ossidativo per l’organismo e disfunzioni epatiche. Il controllo del profilo lipidico, comporta un miglioramento dello stato di benessere del soggetto. Le nuove linee guida ESC/EAS sono state ancora più stringenti del passato sui target ottimali da raggiungere a causa dello scarso successo terapeutico delle terapie esistenti. Nonostante i molti pazienti in cura con farmaci ipolipemizzanti, pochi sono coloro che raggiungono target adeguati.
Il farmacista svolge un ruolo determinante nel diffondere messaggi di consapevolezza per i cittadini che, spesso sottovalutano l’importanza di intervenire sul proprio stile di vita. Analogamente il farmacista può intervenire nella terapia domiciliare suggerendo dei composti nutraceutici coadiuvanti per ottenere risultati rapidi e duraturi o supportare il regime terapeutico già in essere. Il presente corso offre al farmacista una panoramica di soluzioni terapeutiche da consiglio che contribuiscono ad aggiornare il professionista sostenendo il suo ruolo di riferimento costante e primario della salute pubblica.
NOVITÀ
IL NATURALE APPROCCIO ALLE DISLIPIDEMIE
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-01-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 625
- Accreditato il: 28-10-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 368218
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
I MODULO - LE DISLIPIDEMIE: FISIOPATOLOGIA E ASPETTI EPIDEMIOLOGICI
-
Fisiopatologia delle dislipidemie E.Manzato
-
Impatto epidemiologico delle dislipidemie E.Manzato
-
Impatto socio economico delle dislipidemie G.Bruno
II MODULO – DISLIPIDEMIE: OBIETTIVO CONTROLLO
-
Le raccomandazioni delle linee guida per la prevenzione primaria: stile di vita e farmaci D.Grassi
-
Linee guida e documenti di consenso a supporto dell'impiego di nutraceutici ipolipemizzanti A.Cicero
-
Il ruolo del farmacista nella gestione delle dislipidemie sul territorio A.Colletti
III MODULO - LA NUTRACEUTICA NEL CONTROLLO DELLE DISLIPIDEMIE
-
Obiettivo primario: la qualità degli attivi A.Colletti
-
Tanti attivi un unico obiettivo: il riscontro della letteratura A.Cicero
-
Focus on
. Attivi e ruolo della tecnica farmaceutica A.Cicero
. Efficacia clinica: i riscontri della letteratura A.Cicero
IV MODULO – DALL’IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA STRATEGIA DI CURA: ESEMPI DALLA REAL LIFE
-
Esperienza clinica 1 C.Maggio
-
Esperienza clinica 2 C.Maggio
-
Esperienza in farmacia 3 G.Bruno
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
Relatore
-
Giacomo Matteo BrunoTutor e cultore della materia dell'insegnamento di Organizzazione Aziendale c/o Unipv dip. Scienze del Farmaco - Univ. di Pavia
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Alessandro CollettiDIPARTIMENTO SCIENZE E TECNOLOGIE DEL FARMACO, UNIVERSITÀ DI TORINO
-
Davide GrassiProfessore Associato - Università dell'Aquila
-
Carlo MaggioSpecialista Cardiologo - Centro Medico Salus Project - Torino
-
Enzo ManzatoProfessore di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina - Università di Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale