Il convegno è indirizzato a medici specialisti che si occupano di Reumatologia, immunologia, medicina interna, geriatria e farmacisti.
Vuole presentare l’attuale panorama della terapia biologica in reumatologia con particolare riferimento alla sostenibilità che l’avvento dei biosimilari ha determinato nell’attuale scenario terapeutico cosi come saranno presentate le innovazioni di cui ormai la reumatologia è portatrice in modo sempre più ampio ed articolato, sarà presentato un’update dell’attuale regolamentazione dei biosimilari nei diversi paesi d’Europa. Sarà particolarmente importante sottolineare l’inter relazione tra opportunità dei biosimilari e l’appropriatezza dell’ innovazione.
Infine una tavola rotonda permetterà di articolare in maniera costruttiva pro e contro esigenze e incomprensioni, difficoltà di comunicazione che a volte si presentano nell’attuale scenario di terapia biologiche anche se tutti guidati dallo stesso intento di procurare il maggior benessere singolo o collettivo dei pazienti
FAD LIVE!
IL PANORAMA DELLA TERAPIA BIOLOGICA IN REUMATOLOGIA: SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONI
FAD

- Inizio iscrizioni: 24-11-2021
- Fine iscrizione: 18-12-2021
- Posti liberi: 483
- Accreditato il: 15-11-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 330972
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 18 Dicembre 2021 dalle ore 8.15Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 18 DICEMBRE AL TERMINE DEL WEBINAR
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 21/12/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
18 Dicembre 2021 - ore 8.15
ore 08.15 Introduzione Migliore
ore 08.30 La regolamentazione dei biosimilari in Europa D’Agostino
ore 08.50 Le aspettative dei pazienti Agresta
ore 09.00 Verso la personalizzazione della terapia biologica Scapato
ore 09.15 I dati di sicurezza dei farmaci biotecnologici Baldi
ore 09.30 Il ruolo del farmacista nella dispensazione dei biosimilari: la diversità dello scenario nazionale Scotti
ore 09.45 L’evoluzione della normativa sui biosimilari nella regione Lazio Meschini
ore 10.30 Tavola rotonda: Tutti insieme per il benessere singolo e collettivo dei nostri pazienti
Moderatore: Martin Martin
Discussant: Scapato / Giordani / Baldi / Migliore / Agresta / Conti / Meschini / D’Agostino / Scotti
ore 12.30 Conclusioni e Take home messages Migliore
ore 13.15 Chiusura webinar
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 21/12/2021 per la compilazione di Test di Valutazione e modulo "Qualità percepita"
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
Relatore
-
Italia AgrestaVICE PRESIDENTE APMARR
-
Gian Piero BaldiMEDICO SPECIALISTA RESPONSABILE AMBULATORIO REUMATOLOGIA, CENTRO OSTEOPOROI E CNTRO FARMACI BIOTECNOLOGICI ASL ROMA 4
-
Fabrizio ContiProf. Or. Reumatologia - Dir. Resp. Ambulatorio Generale Reumatologia - Univ. La Sapienza AOU Pol. Umberto I - Roma
-
Maria Antonietta D'AgostinoDirettore UOC Reumatologia - Pol. Universitario A.Gemelli - Roma
-
Emma GiordaniResponsabile UOS Assistenza Farmaceutica Territoriale – ASL Rieti
-
Luis Severino Martin MartinREUMATOLOGO E RESPONSABILE UO MEDICINA INTERNA ASL ROMA 6 OSPEDALE DI VELLETRI ROMA
-
Alessandra MecozziDirettore UOC Farmacia Ospedaliera Sant’Eugenio/CTO e verifica appropriatezza prescrittiva ASL RM2
-
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
-
Paolo ScapatoRESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA ASL RIETI OSP S.CAMILLO LELLIS