L’incremento dell’aspettativa di vita e la mancata accettazione delle difficoltà di cura da parte della popolazione generale sono due importanti elementi con cui si deve confrontare il medico nella cura dei pazienti con malattie cardiovascolari. In particolare, una grande quota di questi pazienti è rappresentata da anziani con pluripatologie, altissimo rischio cardiovascolare ma concomitante alto rischio emorragico, perdita dell’autonomia, scarsa compliance terapeutica o intolleranza ai regimi terapeutici proposti.
Come gestire, curare e rendere consci questi pazienti ed i loro familiari è una delle sfide più importanti della medicina moderna.
Nello specifico, la difficoltà di interazione tra plurimi regimi farmacologici prevalentemente nei pazienti sottoposti ad interventi in ambito cardiovascolare rendono difficile la gestione dei farmaci soprattutto nelle patologie che richiedono trattamenti a lungo termine.
La finalità del congresso è quella di chiarire l’importanza di una scelta terapeutica ponderata che consideri il rischio emorragico, quello ischemico e quello cardioembolico intraprendendo un percorso che limiti gli eventi avversi.
Per fare questa scelta terapeutica corretta occorre ritagliare la terapia sul singolo paziente creando una connessione diretta tra lo specialista ed il medico di medicina
FAD LIVE!
IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
FAD

- Inizio iscrizioni: 26-03-2021
- Fine iscrizione: 08-06-2021
- Posti liberi: 448
- Accreditato il: 09-03-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 318567
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l'8 Giugno 2021 dalle ore 17.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 8 Giugno 2021 - ore 17.00
I PARTE
ore 17.00
Apertura del webinar
ore 17.10
La nota 97: i NOAC: flow chart semplificata per il MMG: come prescrivere, come monitorare Bianchi
ore 17.30
Il paziente con sindrome coronarica acuta e Fibrillazione atriale:
Rischio emorragico, ischemico e cardioembolico. Quali scelte terapeutiche? Palloshi
ore 17.50
Discussione risultati della 1° survey Aprigliano
II PARTE
ore 18:20
Il paziente con rivascolarizzazione ragionevolmente incompleta e/o angina residua.
Quali scelte terapeutiche? Come ottimizzare la terapia medica Palloshi
ore 18.40
Il paziente con sindrome coronarica acuta. Quali evidenze nel trattamento medico del postinfarto? Bianchi
ore 19.00
Discussione risultati della 2° survey Aprigliano
ore 19.30
Chiusura del webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Gianfranco ApriglianoDirigente Medico c/o Istituto Clinico Citta’ Studi, Milano
-
Michele BianchiResponsabile Istituto Clinico Citta’ Studi, Milano
-
Altin PalloshiMEDICO CARDIOLOGO PRESSO UNITÀ CLINICA CARDIOCHIRURGIA IRCCS S.RAFFAELE E HUMANITAS E ICCS MILANO
Relatore
-
Gianfranco ApriglianoDirigente Medico c/o Istituto Clinico Citta’ Studi, Milano
-
Michele BianchiResponsabile Istituto Clinico Citta’ Studi, Milano
-
Altin PalloshiMEDICO CARDIOLOGO PRESSO UNITÀ CLINICA CARDIOCHIRURGIA IRCCS S.RAFFAELE E HUMANITAS E ICCS MILANO