L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica.
Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC, nuovi anticoagulanti orali. Questo rappresentano una novità terapeutica e oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti tradizionali semplificano anche notevolmente la gestione della terapia. Il loro effetto, infatti, è rapido, prevedibile, non è influenzato dal cibo e può essere modificato da un numero limitato di farmaci. Nonostante la provata efficacia e i vantaggi dei NOAC, molti medici prescrittori si riservano di utilizzarli in modo più circoscritto, preferendo invece l'utilizzo degli anticoagulanti tradizionali. È quindi necessario creare un momento di formazione, confronto e condivisione di esperienze sull’utilizzo dei NOAC dedicato agli specialisti dei centri prescrittori, ai medici di medicina generale e agli operatori sanitari in genere.
NOVITÀ
IL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE COMPLESSO
FAD

- Inizio iscrizioni: 19-11-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 82
- Accreditato il: 03-11-2020
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 305362
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Razionale ed obiettivi del programma Elio Staffiere
Il paziente cardiovascolare complesso Elio Staffiere
Il paziente post PCI Fabrizio Ugo
Il paziente anziano comorbido: l’importanza del corretto dosaggio Flavio D’Ascenzi
Il paziente con Tev Elio Gorga
Il paziente con insufficienza renale cronica Nicola Cosentino
Il paziente cardio metabolico: nuove evidenze dagli studi clinici Elio Staffiere
Il paziente diabetico con scompenso cardiaco Paola Novara
Il paziente scompensato Elio Gorga
La gestione del paziente dislipidemico ad alto rischio: solo un problema di aderenza? Giuseppe Marazzi
Il paziente dislipidemico ad alto rischio Giuseppe Marazzi
Il paziente anziano: solo un problema di aderenza? Giuseppe Marazzi
Tavola Rotonda:
Ospedale e territorio: una sinergia per la gestione del paziente cardiovascolare complesso Marazzi / Staffiere
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Elio Maria StaffiereMEDICO CARDIOLOGO E RESPONSABILE AMBULATORIO CARDIOLOGIA CAPO DIPARTIMENTO SERVIZI - BERGAMO
Docente
-
Nicola CosentinoMedico Cardiologo - Centro Cardiologico Monzino - Milano
-
Flavio D'AscenziProfessore Associato Biotecnologiie Mediche, Universita degli Studi di Siena - EAPCI Secretary
-
Elio GorgaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Giuseppe MarazziRESPONSABILE SERVIZIO AMBULATORIALE CARDIOLOGIA IRCCS S.RAFFAELE ROMA
-
Paola NovaraMedico specialista- AUSL di Piacenza
-
Elio Maria StaffiereMEDICO CARDIOLOGO E RESPONSABILE AMBULATORIO CARDIOLOGIA CAPO DIPARTIMENTO SERVIZI - BERGAMO
-
Fabrizio UgoResponsabile Emodinamica - Ospedale Sant’Andrea - Vercelli