I concetti fisiopatologici alla base della cardiopatia ischemica cronica intesa come tutto ciò che non è sindrome coronarica acuta- hanno subito profondi ripensamenti negli ultimi mesi, tanto da configurare nuovi paradigmi sull’epidemiologia e sulle strategie diagnostiche. Questa evoluzione interpretativa è stata ben espressa nelle Linee Guida ESC 2019 (doi:10.1093/eurheartj/ehz425) che peraltro sono ampiamente manchevoli sugli aspetti correlati al trattamento. Relativamente appunto al trattamento invece è stato comunicato e quindi pubblicato il trial ISCHEMIA (DOI: 10.1056/NEJMoa1915922) che consente di riconsiderare in chiave attuale (in Pz con possibilità trattamento antiaggregante aggressivo e stent di nuova generazione) le strategie di trattamento medico vs. invasivo. Questi aspetti, che vanno dalla fisiopatologia al trattamento terapeutico non hanno ricevuto la considerazione più opportuna, vuoi forse per l’argomento erroneamente percepito come agée, vuoi soprattutto per gli sconvolgimenti dovuti alla diffusione di COVID-19. In realtà, COVID-19 ha avuto un impatto straordinario anche sul fenotipo del Pz cardiopatico e sull’epidemiologia della malattia. Quindi sindrome coronarica cronica e COVID-19 possono essere temi sinergistici dal punto di vista comunicativo se coniugati in un contenitore che sviluppi gli aspetti innovativi in modo integrato.
IL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA E COVID-19
FAD

- Inizio iscrizioni: 25-06-2020
- Fine iscrizione: 02-07-2020
- Posti liberi: 494
- Accreditato il: 09-06-2020
- Crediti ECM: 1.8
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 298089
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 2 luglio 2020 dalle ore 17:30 alle ore 18:30. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.Presentazione
Programma
Webinar: 2 luglio 2020 - ore 17.30
- 17.30 - Il Paziente Con Sindrome Coronarica e Covid-19 - Prof. Stefano Carugo
- 18.15 - Discussione
- 18.15 - Chiusura lavori
Al termine del 4 Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ciro IndolfiPROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
Docente
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO