FAD LIVE!

IL PAZIENTE FRAGILE IN CARDIOLOGIA

FAD
event logo

Dal 03-10-2020 al 03-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 23-09-2020
  • Fine iscrizione: 02-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 56
  • Accreditato il: 04-09-2020
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 304195
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda 3 ottobre 2020 dalle ore 8.50.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nella IV edizione del Congresso “Il paziente fragile in Cardiologia” si confrontano Medici di Medicina Generale e Cardiologi dell’Ospedale San Giovanni Bosco allo scopo di proseguire nell’obiettivo della continuità ospedale–territorio. L’edizione del 2020 vuole condurre gli MMG ad una conoscenza ed interpretazione più approfondita dell’elettrocardiogramma e dell’ecocardiogramma nelle condizioni patologiche più frequenti nei loro ambulatori.
ECG ed Ecocardiogramma sono infatti alla base non solo della diagnostica cardiologica ma anche delle strategie terapeutiche, sia per lo specialista che per il medico di medicina generale. Aritmie, scompenso, cardiopatie ischemiche e strutturali verranno analizzate attraverso la lente d’ingrandimento degli esami strumentali considerati, applicati a casi clinici oggetto di discussione e contestuale televoto.
Nella terza sessione, invece, verrà trattato e rivisto il tema del paziente fragile ad alto rischio emorragico e/o ischemico alla luce delle più recenti indicazioni terapeutiche, farmacologiche ed interventistiche, derivate da trials e Linee Guida.
Infine, per concludere, in un contesto di medicina digitale che avanza, una lettura sulle modalità di monitoraggio remoto dei pazienti cardiologici portatori di devices.

Programma

Webinar 03 ottobre 2020 dalle ore 8,50

 

8.50     Introduzione Noussan / Boccuzzi

 

I SESSIONE - INTERPRETAZIONE DI BASE DELL’ECG

Indicazioni a terapia farmacologica e/o interventistica
Moderatori: Noussan / Giai Via

 

09.00   Il paziente con aritmie Capasso

 

09.10   Il paziente con ischemia acuta/cronica Zanini

 

09.20   Tavola rotonda e discussione C.Calcagnile / Cottini / Musso

 

II SESSIONE - INTERPRETAZIONE DI BASE DELL’ECG

Indicazioni a terapia farmacologica e/o interventistica
Moderatori: Boccuzzi / A.Calcagnile

 

09.45   Il paziente con cardiopatia strutturale Anselmino

 

09.55   Il paziente con cardiopatia ischemica Petitti

 

10.05   Il paziente con scompenso cardiaco Sbarra

 

10.15   Tavola rotonda e discussione Bellone / Di Gravina / Romano

 

III SESSIONE – IL PAZIENTE FRAGILE E COMORBIDO

Indicazioni a terapia farmacologica e/o interventistica
Moderatori: Colangelo / Moballeghi / Bianchi

 

10.40   Il paziente ad alto rischio emorragico

  • La gestione del paziente con fibrillazione atriale Boccuzzi
  • La gestione del paziente con fibrillazione atriale e CAD Prever

 

11.00   Il paziente ad alto rischio ischemico

  • La gestione del paziente con SCA e malattia multivasale Colombo
  • La gestione del paziente con SCA e PAD Iannaccone

 

11.20   Tavola rotonda e discussione Andria / Merlini / Talarico

 

11.45   Lettura: Il monitoraggio remoto in cardiologia De Salvia

 

12.00   Conclusioni

   

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giacomo Giovanni Boccuzzi
    DIRIGENTE MEDICO Ospedale San Giovanni Bosco , Torino
  • event responsible avatar
    Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Monica Anselmino
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
  • event responsible avatar
    Alessandra Bellone
    Cardiologo - Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco
  • event responsible avatar
    SABINA BIANCHI
    Medico presso ASL TO 2 TORINO NORD
  • event responsible avatar
    Giacomo Giovanni Boccuzzi
    DIRIGENTE MEDICO Ospedale San Giovanni Bosco , Torino
  • event responsible avatar
    Silvia M. Brach Prever
    Dirigente Medico I Livello
  • event responsible avatar
    Aldo Calcagnile
    Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino
  • event responsible avatar
    Piera Capasso
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
  • event responsible avatar
    Salvatore Colangelo
    Membro di: European Society of Cardiology (ESC) / Italian Society of Interventional Cardiology (GISE)
  • event responsible avatar
    Francesco Colombo
    Sub-Investigator dello Studio prospettico randomizzato multicentrico TRANSFORM OCT
  • event responsible avatar
    Alberto De Salvia
    Dirigente Medico presso la UOA di Medicina d'Urgenza dell'Ospedale Torino Nord
  • event responsible avatar
    Giuseppe Di Gravina
    Cardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino
  • event responsible avatar
    Daniele Giai Via
    MMG specialista in Pediatria
  • event responsible avatar
    Mario Iannaccone
    Cardiologo c/o Ospedale SS. Annunziata, Savigliano ASLCN1
  • event responsible avatar
    Clara Merlini
    Medico di Medicina generale, ASL Città di Torino
  • event responsible avatar
    Mohammad Hossin Moballeghi
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco
  • event responsible avatar
    Piero Musso
    Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino
  • event responsible avatar
    Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elisabetta Petitti
    Dirigente Medico SC Cardiologia, Ospedale San Giovanni Bosco di Torino
  • event responsible avatar
    Pierluigi Sbarra
    Dirigente Medico Cardiologo presso Ospedale San Giovanni Bosco - Torino
  • event responsible avatar
    Francesco Talarico
    Medico di Medicina generale, ASL Città di Torino
  • event responsible avatar
    Paola Zanini
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino, Ospedale San Giovanni Bosco

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno