Negli ultimi 2 anni sono state pubblicate dall’ ESC (European Society of Cardiology) le ultime linee guida sulla diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa e della dislipidemia: nel webinar verranno analizzate i punti di forza e le reali novità tenendo conto dello stretto legame che esiste tra fattori di rischio cardiovascolari e sviluppo delle patologia conclamate. Durante il corso in particolare saranno approfondite le basi patogenetiche di un negativo sinergismo delle due pa- tologie e le nuove strategie di trattamento puntando particolare attenzione alle terapie fisse di combinazione per il loro favorevole sull’aderenza terapeutica.
FAD LIVE!
IL PAZIENTE IPERTESO E DISLIPIDEMICO: UNA SFIDA DA AFFRONTARE ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-11-2020
- Fine iscrizione: 09-12-2020
- Posti liberi: 457
- Accreditato il: 11-11-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 307360
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 9 dicembre 2020 dalle ore 17.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno l' 8 dicembre 2020.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 9 dicembre 2020 h.17.00
Moderatori: C. Borghi, C. Indolfi
Ore 17.00 Razionale ad obiettivi del webinar
Ore 17.10 Ipertensione e dislipidemia: le basi patogenetiche di un sinergismo sfavorevole C. Ferri
Ore 17.40 Le nuove strategie di trattamento: le combinazioni fisse statine/antipertensivi P. Perrone Filardi
Ore 18.10 Discussione
Ore 18.30 Chiusura del webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pasquale Perrone FilardiCARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
Docente
-
Claudio BorghiP.O. MEDICINA INTERNA E DIRETTORE SS MEDICINA D'URGENZA E D'EMERGENZA UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA
-
Claudio FerriPROF. ORD. UNIV. L'AQUILA - DIR. REF UOC MEDICINA INTERNA E NEFROLOGIA
-
Ciro IndolfiPROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
-
Pasquale Perrone FilardiCARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI