AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 settembre 2020 dalle ore 9,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 settembre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una malattia di particolare rilevanza clinica. Ogni anno si verificano circa 100 nuovi casi di trombosi venose ogni 100.000 persone. Circa due terzi si manifestano come TVP, mentre un terzo è rappresentato da embolie polmonari associate o meno a trombosi venose.
Questo numero aumento esponenzialmente con l’età, da un’incidenza di 5 casi ogni 100.000/ anno nei ragazzi sotto i 15 anni a valori di 500/600 casi/100.000 anno nelle persone con più di 80 anni. L’età critica sono i 60 anni di età quando si osserva un’impennata dell’incidenza. Circa il 6% dei pazienti con TVP e il 10% dei pazienti con embolia polmonare muore entro un mese dall’evento.
La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche il cui impegno è supportato da continue evidenze scientifiche provenienti dai trials clinici e dal mondo reale.
In questo contesto in continuo aggiornamento, anche in considerazione dell’attuale emergenza sanitaria COVID-19, si rende quindi necessario un confronto aperto tra gli specialisti del settore, per individuare l’approccio terapeutico più appropriato in base alle evidenze scientifiche più recenti.

 

Programma

Webinar 24 settembre 2020 - ore 17.00

 

17.00 – Introduzione e obiettivi del corsoCampanini / Norbiato
17.05 – Covid-19 e TEVCampanini
17.25 – Discussione
17.30 – TEV e cancro: recenti acquisizioniAgnelli
17.55 – Efficacia e sicurezza dei NAO: similitudini e differenzeTricarico
18.15 – Discussione
18.20 – La durata della terapia anticoagulantePomero
18.40 – Discussione
18.45 – ConclusioniCampanini
19.00 – Chiusura corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Mauro Campanini
    Presidente FADOI e direttore di medicina generale. Ospedale Maggiore della Carità di Novara
    Scarica il curriculum

Docente

  • Giancarlo Agnelli
    Professore Medicina Interna Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit – Università degli Studi di Perugia
    Scarica il curriculum
  • Mauro Campanini
    Presidente FADOI e direttore di medicina generale. Ospedale Maggiore della Carità di Novara
    Scarica il curriculum
  • Claudio Norbiato
    Dirigente Medico c/o S.C. Medicina Interna A.O. ORDINE MAURIZIANO di Torino
    Scarica il curriculum
  • Fulvio Pomero
    Medico del Reparto Medicina Interna, Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
    Scarica il curriculum
  • Marinella Tricarico
    Dirigente Medico in Medicina Interna c/o Osp. AO Ordine Mauriziano di Torino
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno