AVVISO IMPORTANTE


29 e 30
 novembre 2024
HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA 
p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il
Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 03/12/2024
. numero massimo di tentativi a diposizione:
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli algoritmi terapeutici del DMT2 la terapia insulinica è relegata in una posizione marginale e subalterna rispetto alle altre classi di farmaci, quali soprattutto le gliflozine e le incretine iniettive ed orali. Questo atteggiamento può essere ingiustificato se teniamo contro di due aspetti. Il primo è che nel DMT2 abbiamo assoluta necessità di conseguire un treat to target glicemico più stringente, portando l’emoglobina glicata al di sotto del 6.5-7%. Il secondo e che in oltre il 50% deI soggetti con DMT2 questo livello di emoglobina glicata non viene raggiunto nel corso dei diversi anni di osservazione clinica (inerzia).
Questo si correla alla produzione di insulina endogena, nel DMT2. Di fatto è stato ampiamente dimostrato nel DMT2 un calo della produzione e quindi della liberazione dell’insulina, come diretta conseguenza di un depauperamento quantitativo e funzionale della massa beta cellulare e ad una crisi della biodisponibilità giornaliera di insulina (50% di perdita) e soprattutto di quella prodotta in modalità continua o basale. Pertanto, la prima insulina da utilizzare, e con maggiore precocità,dovrebbe essere quella basale, con profilo piatto e dotata di una copertura che potrà estendersi dalle attuali 24 ore fino a sette giorni, quando sarà a disposizione l’insulina basale settimanale Icodec.
Questa nuova insulina rivoluzionerà la terapia dei soggetti con diabete, migliorando l’accettabilità, l’aderenza, la soddisfazione, l’economicità e la qualità di vita (semplicità d’uso e minore sacrificio). E proprio da queste premesse si sviluppa il progetto formativo Innovazione nel DMT2, che si propone di semplificare, in maniera efficiente e sicura, l’approccio insulinico del diabetico con una insulina basale di terza generazione, a profilo d’azione settimanale al fine di raggiungere con rapidità e persistenza gli obiettivi glicemici indicati dalle diverse linee guida. Primo punto del progetto sarà quello di evidenziare gli obiettivi glicemici, che sono ancora non raggiunti in una grande percentuale di pazienti. Quindi di traslare e definire le modalità dell’uso (titolazione) dell’insulina basale settimanale Icodec dagli studi clinici registrativi alla pratica corrente, evidenziandone gli aspetti decisamente innovativi.
In seguito di definire la profilatura dei pazienti diabetici eleggibili al trattamento: naive all’insulina, switch da basali giornaliere o da schema basal/bolus, di Tipo 1 SAID, LADA. Infine di evidenziare gli aspetti sulla qualità della vita ed economicità, della gestione clinica e di altri aspetti che emergeranno dal confronto e dal dibattito tra discenti e docenti.
Nello scenario attuale è di fondamentale importanza per il clinico ricevere una adeguata formazione non solo scientifica, ma anche in ambito di comunicazione. Il dialogo tra medico e paziente/caregiver è chiaramente, per sua natura, un rapporto impari, tra sconosciuti, dove il professionista deve guadagnare la fiducia dell'interlocutore trovando la corretta via di comunicazione. Pertanto scopo di tale corso è anche quello di far assorbire al clinico la conoscenza di tutti gli aspetti emozionali e comunicativi per entrare in sintonia con la sfera emozionale del paziente/caregiver e facilitarel’impatto che una nuova terapia innovativa potrebbe avere, così da non compromettere o precludere una corretta aderenza terapeutica.

Programma

29 e 30 novembre 2024
evento residenziale presso:
HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA 
p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 03/12/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 03/12/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Paolo Di Bartolo
    Direttore Rete Clinica di Diabetologia AUSL della Romagna, Ravenna
  • Sebastiano Solerte
    Prof. As. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Sezione di Gerontologia e Geriatria Univ. Pavia

Relatore

  • Cesare Celeste Federico Berra
    DIRETTORE DIP. DIABETOLOGIA CLINICA E UO MALATTIE ENDOCRINE E DIABETOLOGIA GRUPPO IRCCS MULTIMEDICA - MILANO E TESORIERE DEL SID
  • Riccardo Candido
    Responsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
  • Paolo Di Bartolo
    Direttore Rete Clinica di Diabetologia AUSL della Romagna, Ravenna
  • Gian Paolo Fadini
    Dirigente Medico Universitario Convenzionato UOC Malattie del Metabolismo - Univ. di Padova
  • Paolo Fiorina
    Prof. As. Endocrinologia c/o univ. Milano e Direttore Dip. Endocrinologia del Fatebenefratelli-Sacco-Milano
  • Igor Loddo
    Life & Communication Coach, Milano
  • Edoardo Mannucci
    Dirigente Medico I livello, Diabetologia - Direttore Agenzia Diabetologia Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze
  • Salvatore Oleandri
    Dirigente ASL I fascia - S.C. MEDICINA, ASC CN1
  • Gianluca Perseghin
    Professore Ordinario di Endocrinologia presso il Policlinico di Monza
  • Sebastiano Solerte
    Prof. As. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Sezione di Gerontologia e Geriatria Univ. Pavia
  • Enrico Torre
    Direttore S.C. Diabetologia e Malattie metaboliche dell’ASL 3, Genova
  • Roberto Trevisan
    Direttore UOC Malattie Endocrine 1 – Diabetologia, A.O. PAPA GIOVANNI XXIII (Bergamo)

Moderatore

  • Salvatore Oleandri
    Dirigente ASL I fascia - S.C. MEDICINA, ASC CN1

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 29/11/2024 dalle 13.30 alle 18.15
  • HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA
  • p.za Carlo Emanuele II n.15, 10123 Torino (TO)
  • Tel. 011 860 1611
  • Visualizza sulla mappa
  • 30/11/2024 dalle 9.00 alle 12.30
  • HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA
  • p.za Carlo Emanuele II n.15, 10123 Torino (TO)
  • Tel. 011 860 1611
  • Visualizza sulla mappa