Questo progetto formativo FAD, tratto dal Convegno “Incontri di Reumatologia Clinica”, ha come denominatore una rassegna delle principali lesioni elementari in Reumatologia.
L’idea di proporre una disamina delle principali lesioni elementari ha una duplice finalità, didattica e squisitamente scientifica, nel tentativo di abbinare informazioni cliniche di base alla comprensione di nuovi meccanismi fisiopatologici che queste manifestazioni elementari sottendono.
In questo modo avremo insieme la possibilità di ripercorrere la fisiopatologia e il significato clinico di alcune tra le principali modalità di espressione di molte condizioni cliniche che sono al tempo stesso oggetto e punto di partenza per la maggior parte dei nostri itinerari diagnostici, assicurandoci anche l’opportunità di percorrere un vero e proprio “viaggio” attraverso diverse patologie reumatologiche, con riferimenti all’artrite reumatoide, alle spondiloartriti, alle patologie dello scheletro e alle malattie sistemiche del connettivo.
Grande attenzione è stata dedicata alla scelta dei relatori, tutti grandi esperti dell’argomento di cui sono intestatari e tutti caratterizzati da singolari valenze didattiche e scientifiche, in grado di garantire un percorso di aggiornamento che riunisce informazioni cliniche e fisiopatologiche secondo un connubio vincente e certamente imprescindibile.
I diversi argomenti trattati prendono lo spunto dalle principali lesioni elementari che spesso fungono da chiave di volta per una diagnosi confermatoria, anche se certamente esistono eccezioni che sarà cura dei relatori fare affiorare. Si pensi ad esempio quali insidie diagnostiche possano celarsi dietro una diagnosi di “dattilite”, o quali interrogativi possano generare nella mente del reumatologo un semplice fenomeno di Raynaud o un’erosione ossea sottocondrale o ancora un edema osseo, una lesione cutanea elementare, una neuropatia centrale o periferica, una sindrome secca, una affaticabilità muscolare o una fibrosi cutanea o viscerale.
Saranno inframmezzate alle relazioni alcune Letture che ci consentiranno di fare il punto sugli attuali scenari terapeutici, con le implicazioni relative sia in termini di efficacia sia sul fronte della sicurezza di impiego di vecchi e nuovi presidi terapeutici.
NOVITÀ
INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA. LESIONI ELEMENTARI IN REUMATOLOGIA CLINICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-07-2020
- Fine iscrizione: 30-11-2020
- Posti liberi: 4248
- Accreditato il: 30-04-2020
- Crediti ECM: 16.0
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 295995
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
I SESSIONE
ARTICOLAZIONI E OSSO
Modulo 1 - Erosioni - Luigi Sinigaglia (Milano)
Modulo 2 - Edema osseo - Massimo Varenna (Milano)
Modulo 3 - Osteonecrosi - Francesca Zucchi (Milano)
Modulo 4 - Porpore - Roberto Caporali (Milano)
Modulo 5 - Fenomeno di Raynaud - Francesca Ingegnoli (Milano)
Modulo 6 - Le small molecules: dai dati randomizzati e controllati dei trial clinici all’esperienza real life - Ennio Giulio Favalli (Milano)
Modulo 7 - Metotressato oltre l’Artrite Reumatoide - Monica Todoerti (Alessandria)
Modulo 8 - Malattia psoriasica: potenzialità del blocco di IL-23 - Antonio Marchesoni (Milano)
II SESSIONE
CUTE E VASI
Modulo 9 - Fibrosi - Nicoletta Del Papa (Milano)
Modulo 10 - Eritemi - Maria Gerosa (Milano)
Modulo 11 - Noduli sottocutanei - Ennio Giulio Favalli (Milano)
Modulo 12 - Dattilite - Fabio Massimo Perrotta (Campobasso)
Modulo 13 - Tenosinovite - Chiara Crotti (Milano)
III SESSIONE
STRUTTURE ACCESSORIE
Modulo 14 - Medicina di precisione in Artrite Reumatoide: predire, prevenire, personalizzare - Carlomaurizio Montecucco (Pavia)
Modulo 15 - Entesite - Antonio Marchesoni (Milano)
Modulo 16 - Nefropatia - Gabriella Moroni (Milano)
Modulo 17 - “Dryness” - Luca Quartuccio (Udine)
Modulo 18 - Moderne vedute nella terapia dell’algodistrofia e dell’edema osseo subcondrale - Massimo Varenna (Milano)
Modulo 19 - Interstiziopatia polmonare - Antonella Caminati (Milano)
IV SESSIONE
SISTEMA NERVOSO E MUSCOLO
Modulo 20 - Debolezza muscolare - Lorenzo Cavagna (Pavia)
Modulo 21 - Neuropatia periferica - Carlo Selmi (Milano)
Modulo 22 - Neuropatia centrale - Marcello Govoni (Ferrara)
Modulo 23 - La Malattia di Still dell’adulto - Lorenzo Dagna (Milano)
V SESSIONE
MANIFESTAZIONI SISTEMICHE E D’ORGANO
Modulo 24 - Uveite - Elisabetta Miserocchi (Milano)
Modulo 25 - L’interessamento assiale come anello di congiunzione tra l’artrite psoriasica e le spondiloartriti assiali - Ennio Lubrano Di Scorpaniello (Campobasso)
Modulo 26 - Trombofilia - Laura Andreoli (Brescia)
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
-
Luigi SinigagliaPROFESSORE UNIVERSITA MILANO E DIRETTORE DIP REUMATOLOGIA CTO GAETANO PINI MILANO
Docente
-
Laura AndreoliASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia
-
Antonella CaminatiServizio di Fisiopatologia ed Emodinamica polmonare, Ospedale San Giuseppe Multimedica IRCCS, Milano
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
-
Lorenzo CavagnaDOCENTE RICERCATORE REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO SC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DI PAVIA E IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
-
Chiara CrottiDirigente Medico - UOC Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'osso - ASST Gaetano Pini di Milano
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
-
Nicoletta Del PapaMEDICO REUMATOLOGO UOC CLINICA REUMATOLOGA PO CTO G.PINI MILANO
-
Ennio Giulio FavalliDirigente Medico Reumatologo presso UOC Reumatologia Clinica, ASST Ortopedico Gaetano Pini-CTO, Milano
-
-
Francesca IngegnoliU.O.C. Reumatologia Clinica, ASST Pini-CTO, Università degli Studi di Milano
-
Elisabetta MiserocchiConsulente Senior c/o Unità Reumatologia Pediatrica - Amb. Immunopatologia Pediatrica - HSR Milano
-
Carlo Maurizio MontecuccoPROFESSORE REUMATOLOGIA E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA - FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ DI PAVIA
-
Gabriella MoroniDivisione Nefrologia e Dialisi - IRCCS Fond. Ca' Granda - Osp. Maggiore Policlinico di Milano
-
Fabio Massimo PerrottaDIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO”. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. CAMPOBASSO
-
Luca QuartuccioDivision of Rheumatology, Department of Medicine, University of Udine
-
Carlo Francesco SelmiRESP. SEZ. AUTONOMA LABORATORIO AUTOIMMUNITA' E METABOLISMO - IRCCS HUMANITAS E DIR. SCUOLA SPEC. ROZZANO MI
-
Luigi SinigagliaPROFESSORE UNIVERSITA MILANO E DIRETTORE DIP REUMATOLOGIA CTO GAETANO PINI MILANO
-
-
Massimo VarennaUnità Per la Diagnosi e il Trattamento delle Patologie Osteometaboliche. Istituto Gaetano Pini. Milano
-
Francesca ZucchiMedico presso Dipartimento di Reumatologia presso Istituto Ortopedico Gaetano PiniScarica il curriculum
Relatore
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anestesia e rianimazione
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina dello sport
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina nucleare
-
Nefrologia
-
Oftalmologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia