AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le nuove terapie con farmaci inibitori di interleuchina hanno rivoluzionato il paradigma terapeutico della psoriasi. Specificità e alta performance in termini di qualità e sicurezza sono caratteristiche consolidate degli anti IL 17. Cammineremo attraverso i meccanismi d’azione di questa classe, e attraverso l’esperienza clinica dei centri prescrittori, analizzando le caratteristiche del farmaco e la sua efficacia in diversi profili di pazienti.

Programma

 

. Introduzione Santo Raffaele Mercuri
. Anti IL-17 e pathway patogenetico nella psoriasi Antonio Costanzo
. Aspettative di clearance nel paziente moderato Carlo Carrera      
. Anti IL-17: stato dell’arte nella pratica clinica italiana Piergiorgio Malagoli
. Review di casistica clinica Pina Brianti
. Take Home Message Piergiorgio Malagioli, Antonio Costanzo

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Santo Raffaele Mercuri
    Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia - IRCCSOspedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Relatore

  • Pina Brianti
    Dermatologa presso Ospedale San Raffaele - Milano
    Scarica il curriculum
  • Carlo Carrera
    U.O. di Dermatologia dell’Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena – Fondazione I.R.C.C.S. - Milano
    Scarica il curriculum
  • Antonio Costanzo
    Prof. Ord. Resp. UO di Dermatologia - Humanitas University e Ospedale Humanitas Rozzano (MI)
  • Piergiorgio Malagoli
    Responsabile della Psocare Unit presso l’IRCCS Policlinico San Donato - Milano
  • Santo Raffaele Mercuri
    Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia - IRCCSOspedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno