Il campo della reumatologia è in continua evoluzione, con nuove scoperte sulla patogenesi, strumenti diagnostici sempre nuovi, nuove strategie di trattamento e linee guida cliniche che vengono continuamente rese a disposizione del mondo scientifico.
Al fine di mantenere i clinici e i ricercatori costantemente al passo con gli ultimi sviluppi, è fondamentale la condivisione delle conoscenze in occasione di importanti conferenze internazionali.
Il meeting EULAR (European League Against Rheumatism), il meeting GRAPPA (Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis) e il meeting dell'American College of Rheumatology (ACR) sono tre eventi molto attesi che ogni anno forniscono preziose informazioni sui progressi e le innovazioni nel campo della reumatologia.
Nello specifico, il meeting EULAR è un'importante conferenza internazionale che riunisce ricercatori, medici ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Funge da piattaforma per condividere ricerche innovative, nuove modalità di trattamento e tendenze emergenti nella gestione delle differenti malattie reumatiche. Il meeting EULAR del 2023 di Milano sarà caratterizzato da un'ampia gamma di sessioni, tra cui presentazioni scientifiche, laboratori didattici e forum interattivi, che hanno coperto diversi aspetti della reumatologia.
Il meeting GRAPPA è una conferenza specializzata incentrata sulla psoriasi e l'artrite psoriasica, malattie immuno-mediate complesse che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. L'incontro GRAPPA del 2023 si terrà a Dublino e vedrà presentati i risultati delle sperimentazioni cliniche e i progressi nella gestione della psoriasi e dell'artrite psoriasica, presentando le novità relative alla patogenesi della malattia, ai più recenti approcci terapeutici e alle strategie di medicina personalizzata.
Il meeting dell'American College of Rheumatology (ACR) è assieme al meeting EULAR una delle più grandi conferenze di reumatologia in tutto il mondo, attirando un pubblico eterogeneo di reumatologi, scienziati, medici e rappresentanti del settore. Il meeting ACR del 2023 si terrà a San Diego e fungerà da piattaforma completa per condividere gli avanzamenti della ricerca, le sperimentazioni cliniche e i progressi nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie reumatiche. Coprirà un'ampia gamma di argomenti, tra cui nuovi agenti terapeutici, tecniche di imaging innovative, criteri di classificazione delle malattie e cure incentrate sul paziente.
Scopo dell’evento ECM che proponiamo è presentare una sintesi dei maggiori avanzamenti e le più significative novità presentate a queste tre prestigiose conferenze. I relatori che hanno accettato di partecipare e che selezioneranno e presenteranno gli studi più significativi sono tra i maggiori leader nazionali negli specifici ambiti della reumatologia.
I discenti che parteciperanno agli eventi che proponiamo saranno esposti a una vasta gamma di nozioni relative agli ultimi progressi scientifici, alle innovazioni cliniche e alle più moderne linee guida terapeutiche nel campo della reumatologia. Ciò contribuirà a dare forma alle future attività di ricerca, a perfezionare le strategie terapeutiche per il trattamento, al fine di migliorare la vita dei pazienti.
NOVITÀ
INSIGHTS IN RHEUMATOLOGY 2024: POSTCARDS AND NEWS FROM EULAR, GRAPPA & ACR 2023 MEETINGS AGGIORNAMENTI SULLA PATOGENESI CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE REUMATICHE_ASINCRONA
FAD

- Inizio iscrizioni: 31-01-2024
- Fine iscrizione: 25-03-2024
- Posti liberi: 369
- Accreditato il: 30-10-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 400936
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
I MODULO
. Introduzione e finalità del corso
. Artrite Reumatoide (1) – Roberto Caporali
. Artrite Reumatoide (2) – Lorenzo Dagna
. Osteoporosi – Bruno Frediani
. Malattie autoinfiammatorie, IgG4RD, malattia di Castleman - Lorenzo Dagna / Emanuel Della Torre
II MODULO
. Introduzione
. PsA, AxSpa e Spondiloartriti (1) - Francesco Ciccia
. PsA, AxSpa e Spondiloartriti (2) - Maria Antonietta D’Agostino
. Vasculiti dei grossi vasi – Christian Dejaco
. Vasculiti dei piccoli vasi – Alvise Berti
III MODULO
. Introduzione
. Lupus eritematoso sistemico, Sjogren e APS - Marta Mosca
. Sclerosi sistemica, Miositi, altre connettiviti e loro complicanze (ipertensione arteriosa, fibrosi polmonare) - Marco Matucci-Cerinic
. Osteoartrosi e artropatie microcristalline – Alberto Migliore
. Conclusioni
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
-
Marco Matucci CerinicPRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
Relatore
-
Alvise BertiDIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA APSS TRENTO E RICERCATORE UNIVERSITÀ TRENTO E CISMED
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
-
Francesco CicciaProf. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
-
Maria Antonietta D'AgostinoPROF DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS e UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE ROMA
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
-
Christian DejacoPrimario SC di Reumatologia Ospedale di Brunico (BZ)
-
Emanuel Della TorreDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
-
Marco Matucci CerinicPRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
-
Marta MoscaRESPONSABILE UO REUMATOLOGIA AO PISANA OSPEDALE SANTA CHIARA PISA