AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 Luglio 2021 dalle ore 14.45
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia è giunto ormai alla IX edizione e, sebbene in tempi difficili come quelli attuali, ci è sembrato giusto continuare la tradizione pur in un periodo dell’anno diverso, visto il successo incontrato negli anni scorsi. Inoltre, in questa edizione, oltre ad avere come sempre una panoramica completa su tutte le più recenti innovazioni nel campo delle varie malattie cardiovascolari presentate da esperti di valore internazionale, abbiamo aggiunto una relazione che riteniamo importante sulle conseguenze che il “COVID 19” ha avuto sui problemi cardiovascolari e sul modo di affrontarli da parte di medici e pazienti. Come in passato il corso è destinato a cardiologi, internisti, medici di Medicina Generale e, a tutti coloro che nella pratica quotidiana debbono confrontarsi con problematiche cardiovascolari.
Certi di aver fatto un programma completo che speriamo sarà gradito alla nostra platea e sperando in una numerosa partecipazione come in passato, è con piacere che attendo di incontrarvi tutti l’1, il 2 ed il 3 Luglio.

Alberto Margonato

Programma

Webinar 1 Luglio 2021 ore 14.45

 

ore 14.45  Introduzione e Obiettivi del corso A.Margonato
ore 15.00  
LETTURA INAUGURALE 

                  Il covid 19: un problema di salute pubblica; la prospettiva del cardiologo C.Indolfi
                     Presenta: A.Margonato

I SIMPOSIO: CARDIOLOGIA CLINICA. IPERTENSIONE ARTERIOSA
Moderatori: F. Caiazza, G.Catena, G. Zito
ore 15.20  Monitoraggio ambulatoriale - ufficio- casa: come decido quando iniziare il trattamento? S.Carugo
ore 15.35  Denervazione renale: una rinascita è possibile? M.Salvetti
ore 15.50  Pressione “normale alta”: per forza terapia farmacologica? A.Mailhac
ore 16.05  Discussione 

II SIMPOSIO: ARITMOLOGIA: QUANDO L’ECG DI SINDROMI ARITMOGENE MI PREOCUPA?
Moderatori: A. Margonato, P. Della Bella
ore 16.20  QT lungo, QT corto G.D’angelo
ore 16.35  Pattern versus sindrome di Brugada: esiste la differenza? S.Sala
ore 16.50  Extrasistoli ventricolari: quando presagire il peggio? P.Della Bella
ore 17.05  Preecittazione ventricolare C.Bisceglia
ore 17.20  Break

III SIMPOSIO: CARDIOLOGIA CLINICA-MISCELLANEA
Moderatori: G. Ambrosio, C. Proto
ore 17.45  Iperuricemia e malattia coronarica: trattare o non trattare? Se si come? V.Montemurro
ore 18.00  Quale protezione nel pz. ad alto rischio CV? A.Margonato
ore 18.15  Discussione
ore 18.30  Chiusura giornata

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO

Relatore

  • Giuseppe Ambrosio
    Prof. Ord. Dip. Medicina Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare - AOU Perugia
    Scarica il curriculum
  • Francesco Caiazza
    Primario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)
    Scarica il curriculum
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Gabriele Catena
    Presidente Nazionale SISMED - Direttore di Branca Dipartimento Cardiologia Territoriale ASL TERAMO
  • Paolo Della Bella
    Primario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca - IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • Ciro Indolfi
    PROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
  • Alessandra Mailhac
    RESPONSABILE U FUNZIONALE CARDIOPATIA IPERTENSIVA DELL UO CARDIOLOGIA IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Vincenzo Montemurro
    RESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
  • Cesare Proto
    DIRETTORE SCIENTIFICO DIP. MEDICINA E CARDIOLOGIA ISTITUTO CLINICO S. ANNA BRESCIA
  • Simone Sala
    Dirigente Medico presso il reparto di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell'Ospedale San Raffaele di Milano
  • Massimo Salvetti
    PROFESSORE ASSOCIATO MEDICINA INTERNA E EMEDICO INTERNISTA IN MEDICINA GENERALE 2 - UNIVERSITÀ DI BRESCIA E ASST OSPEDALI CIVILI
  • Giovanni Battista Zito
    MEDICO CARDIOLOGO - POMPEI NA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno