L’armamentario terapeutico dell’artrite reumatoide è estremamente vario e consente di rispondere alle molteplici esigenze dei pazienti affetti da questa malattia.
La classe di farmaci dei jak-inibitori permettono al clinico di offrire una soluzione concreta a numerosi problemi del paziente con artrite reumatoide.
In questa FAD gli specialisti si confronteranno con le esperienze cliniche raccolte negli ultimi anni: i dati di sicurezza, anche recentemente oggetto di revisione, e le nuove prospettive di impiego dei jak-inibitori.
Il corso si articola tra nuove evidenze scientifiche sulla patogenesi della malattia e delle manifestazioni della stessa a carico di molteplici distretti anche extra-articolari.
Attraverso la presentazione di casi clinici reali e didattici, i clinici interverranno nelle considerazioni di scelta terapeutica indicando quali fattori prognostici possono orientare alla scelta sui jak-inibitori o su altri biologici.
I due casi clinici presentati sono quelli di un paziente con esordio di malattia, naïve ai biologici ed un paziente in switch per riacutizzazione della patologia.
Il corso si propone di offrire ai clinici un ampia panoramica di considerazioni per la gestione del paziente con artrite reumatoide nel rispetto delle linee guida attualmente in uso.
NOVITÀ
JAK-INHIBITORS CHALLENGES AND SUCCESSES IN RHEUMATOID ARTHRITIS
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-09-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 323
- Accreditato il: 21-06-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 355699
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
. Introduzione al percorso formativo Francesco Ciccia
. New insight nella patogenesi della RA Francesco Ciccia
. Fatti e miti sulla sicurezza dei JAKi Ilenia Pantano
Session 1 Paziente con artrite reumatoide naive
. Caso clinico interattivo Ilenia Pantano
. Anti-TNF: sempre e comunque? Daniele Mauro
. JAKi e la modulazione della nocicezione in RA: più di un semplice epifenomeno Ilenia Pantano
Session 2 ll paziente con artrite reumatoide ed esperienza a bDMARDs
. Caso clinico interattivo Daniele Mauro
. Switch intra-classe o swap? Ilenia Pantano
. JAKi e danno osseo Daniele Mauro
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco CicciaProf. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
Relatore
-
Francesco CicciaProf. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
-
Daniele MauroRicercatore Medicina Interna e reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Ilenia PantanoSpecialista in Reumatologia - Poliambulatorio DFM di Sora