RESIDENZIALE

JOINTS AND VENTURE COMPLESSITÀ NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE

RES
event logo

Dal 19-09-2024 al 20-09-2024
  • Inizio iscrizioni: 12-06-2024
  • Fine iscrizione: 20-09-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 75
  • Accreditato il: 07-06-2024
  • Crediti ECM: 7.7
  • Ore formative: 11h
  • Codice Evento: 422403
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


19 e 20 settembre 2024
evento residenziale presso:
Collegio Ghislieri - p.zza Ghislieri n.4 - Pavia


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 23/09/2024

Presentazione

 

I risultati clinici ottenuti nella gestione dei pazienti affetti da malattie reumatologiche sono stati straordinariamente positivi negli ultimi anni e hanno radicalmente modificato l’approccio alla malattia sia da parte del medico sia da parte del paziente. Oggi non è più pensabile limitarsi alla riduzione dei sintomi ma si tende ad arrivare alla piena remissione della malattia e, soprattutto, al mantenimento di una normale qualità di vita del paziente. Vi sono tuttavia problemi ancora aperti che riguardano diversi aspetti della strategia gestionale, a partire dalle difficoltà cliniche e organizzative connesse con la complessità di alcuni pazienti in termini, ad esempio, di comorbidità, di particolari interessamenti d’organo e di refrattarietà o intolleranza ai farmaci. Altri aspetti rilevanti sono connessi all’aderenza al trattamento da parte del paziente, alla ricerca di biomarcatori essenziali per una scelta ragionata, consequenziale e personalizzata dei diversi farmaci a disposizione, e infine ai rischi relativi al loro impiego a lungo termine, specie nei soggetti con multiple co-morbidità. Se da un lato l’ampio ventaglio di farmaci oggi a disposizione offre la possibilità di una sempre maggiore efficacia nei casi giudicati refrattari, dall’altro una attenta valutazione del rapporto rischio:beneficio delle diverse opzioni terapeutiche e una sempre maggiore personalizzazione terapeutica diventano centrali per ottimizzare la strategia nei casi ad elevata complessità.
Tutto questo verrà affrontato con relazioni interattive e con contributi multidisciplinari dei maggiori esperti nazionali sul tema. Il Convegno offre pertanto l’opportunità di un confronto e di un approfondimento estremamente qualificato e assolutamente aggiornato sulla complessità della gestione dei pazienti con malattie reumatologiche alla luce delle più recenti acquisizioni della letteratura, in termini di studi clinici controllati e dati di real-life, e dell’esperienza clinica di relatori di indiscussa competenza.

Programma

19 e 20 settembre 2024
evento residenziale presso:
Collegio Ghislieri - p.za Ghislieri n.4 - Pavia

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 23/09/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette


19 settembre 2024
ore 13.00  Light lunch di benvenuto
ore 13.30  Registrazione dei partecipanti
ore 14.00  Benvenuto e introduzione al corso - C.Montecucco
COMPLESSITÀ GASTRO-REUMATOLOGICHE
Moderatori: F.Biagi / A.M.Iagnocco
ore 14.10  IBD: update - A.Di Sabatino
ore 14.30  Gut-joint axis - F.Ciccia
ore 14.50  Nuovi target terapeutici nelle IBD - M.Vecchi
ore 15.10  Discussione
LETTURA
Moderatore: E.Tirri
ore 15.30  Quali farmaci nel nostro futuro - R.Caporali
ore 15.50  Pausa caffè
COMPLESSITÀ NELLE ARTRITI SIERONEGATIVE
Moderatori: R.Gerli / G.D.Sebastiani
ore 16.10  Artrite reumatoide sieronegativa - S.Bugatti
ore 16.30  Artrite psoriasica - C.Selmi
ore 16.50  Artriti reattive - S.D’Angelo
ore 17.10  Interessamento assile nelle spondiloartriti - E.Lubrano
ore 17.30  Trattamento della spondiloartrite assile - A.Cauli
ore 17.50  Discussione
LETTURA
Moderatore: P. Faggioli
ore 18.20  Artrite psoriasica: è prevedibile una terapia personalizzata? - L.Dagna
ore 18.40  Conclusioni della giornata - C.Montecucco

20 settembre 2024
DIFFICOLTÀ NEL TRATTAMENTO D2T

Moderatori: B.Frediani / M.Govoni
ore 08.30  Artrite reumatoide D2T - C.Montecucco
ore 08.50  LES D2T - M.Mosca
ore 09.10  Sclerosi sistemica D2T - M.Matucci Cerinic
ore 09.30  Vasculiti D2T - C.Salvarani
ore 09.50  Osteoporosi e osteomalacia D2T - M.Rossini
ore 10.10  Discussione
LETTURA
Moderatore: A.Padula
ore 10.40  Registri di malattia: quale futuro? - F.Iannone
ore 11.00  Pausa caffè
IL POLMONE NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE
Moderatori: F.Franceschini / M.Sebastiani
ore 11.20  Problemi classificativi nelle miopatie infiammatorie - L.Cavagna
ore 11.40  Ipertensione polmonare nelle connettiviti - V.Codullo
ore 12.00  Manifestazioni polmonari nelle artriti croniche - G.L.Erre
ore 12.20  Discussione
LETTURA
Moderatore: E.Gremese
ore 12.40  Artrite reumatoide: è prevedibile una prevenzione? - A.Manzo
ore 13.00  Pranzo
LETTURA
Moderatore: R.Giacomelli
ore 14.10  Molecular medicine - C.Pitzalis
IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO
Moderatori: O.M.Epis / C.Scirè
ore 14.30  Dolore residuo nelle artriti croniche - F.Conti
ore 14.50  Long Covid o fibromialgia? - P.Sarzi Puttini
ore 15.10  Artrosi - R.Ramonda
ore 15.30  Discussione
LETTURA
Moderatore: G.Sakellariou
ore 15.50  Impiego dell’imaging nel prossimo futuro - M.A.D’Agostino
ore 16.10  Chiusura del corso

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 23/09/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Carlo Maurizio Montecucco
    PROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA

Relatore

  • event responsible avatar
    Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Roberto Caporali
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
  • event responsible avatar
    Alberto Cauli
    PROFESSORE ORD E DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGIA UNIV. E AOU CAGLIARI
  • event responsible avatar
    Lorenzo Cavagna
    PROFESSORE ASSOCIATO UNITÀ DI REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ PAVIA - IRCCS OSPEDALE “SAN MATTEO” PAVIA
  • event responsible avatar
    Francesco Ciccia
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
  • event responsible avatar
    Veronica Codullo
    Dirigente medico dell’Unità di Reumatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
  • event responsible avatar
    Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • event responsible avatar
    Maria Antonietta D'Agostino
    PROF DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS e UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE ROMA
  • event responsible avatar
    Salvatore D'Angelo
    PROFESSORE UNIVERSITARIO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE E AO S CARLO POTENZA
  • event responsible avatar
    Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Antonio Di Sabatino
    Professore Ordinario di Medicina Interna presso Università degli Studi di Pavia. Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
  • event responsible avatar
    Gian Luca Erre
    RESPONSABILE REUMATOLOGIA CLINICHE SAN PIETRO OSPEDALE CIVILE SS ANNUNZIATA AOU SASSARI
  • event responsible avatar
    Paola Maria Faggioli
    Direttore Struttura Complessa di Reumatologia ASST Ovest Milanese
  • event responsible avatar
    Elisa Gremese
    PROF AS E DIRETTOE UOS IMMUNOLOGIA CLINICA POLICLINICO GEMELLI E UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE ROMA
  • event responsible avatar
    Florenzo Iannone
    PROF. AS. REUMATOLOGIA E RESP. DIP. EMERGENZA E TRAPIANTO D'ORGANI - UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITARIA E CLINICA - BARI
  • event responsible avatar
    Ennio Lubrano Di Scorpaniello
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DEL MOLISE OSPEDALE CARDARELLI MOLISE
  • event responsible avatar
    Antonio Manzo
    Professore Associato di Reumatologia, Università di Pavia. Dirigente Medico, Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
  • event responsible avatar
    Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
  • event responsible avatar
    Carlo Maurizio Montecucco
    PROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
  • event responsible avatar
    Marta Mosca
    RESPONSABILE UO REUMATOLOGIA AO PISANA OSPEDALE SANTA CHIARA PISA
  • event responsible avatar
    Angela N Padula
    Resp. Dip. Reumatologia della Regione Basilicata. Osp. San Carlo di Potenza e Osp. Madonna delle Grazie di Matera
  • event responsible avatar
    Costantino Pitzalis
    Prof. Ord. Reumatologia. William Harvey Research Institute, Barts and The London School of Medicine and Dentistry - London
  • event responsible avatar
    Roberta Ramonda
    Professore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova
  • event responsible avatar
    Maurizio Rossini
    PROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA
  • event responsible avatar
    Carlo Salvarani
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS S.M. NUOVA REGGIO EMILIA E UNIMORE
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
  • event responsible avatar
    Carlo Alberto Scirè
    Professore Associato Reumatologia Università Milano Bicocca
  • event responsible avatar
    Marco Sebastiani
    Prof. As. Reumatologia, Università di Parma. Dirigente Medico UOSD Reumatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
  • event responsible avatar
    Carlo Francesco Selmi
    PROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO
  • event responsible avatar
    Enrico Tirri
    RESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI BOSCO ASL NAPOLI 1 CENTRO
  • event responsible avatar
    Maurizio Vecchi
    Prof. Ord. Gastroenterologia Università di Milano. Resp. UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Policlinico S. Donato

Moderatore

  • event responsible avatar
    Federico Biagi
    Professore Ordinario di Gastroenterologia Università degli Studi di Pavia Responsabile UOSD Gastroenterologia IRCSS Maugeri - PV
  • event responsible avatar
    Oscar Massimiliano Epis
    DIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Franco Franceschini
    PROFESSORE ORD e RESP. UOC REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
  • event responsible avatar
    Roberto Gerli
    Direttore Struttura complessa interaziendale di Reumatologia, AO Perugia
  • event responsible avatar
    Roberto Giacomelli
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. Cattolica Sacro Cuore - Dir. Immunoreumatologia Fond. Pol. Univ. Campus Bio-Medico - Roma
  • event responsible avatar
    Marcello Govoni
    Professore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
  • event responsible avatar
    Annamaria Iagnocco
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SSDDU REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ TORINO E AO ORDNE MAURIZIANO TORINO
  • event responsible avatar
    Garifallia Sakellariou
    Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Pavia
  • event responsible avatar
    Gian Domenico Sebastiani
    Direttore UOC Reumatologia. AO San Camillo-Forlanini di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Biochimica clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina termale
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 19/09/2024 dalle 13.00 alle 18.40
  • 1° giorno - Collegio Ghislieri
  • p.zza Collegio Ghislieri n.4, 27100 Pavia (PV)
  • Tel. 0382 37861
  • Visualizza sulla mappa
  • 20/09/2024 dalle 8.30 alle 16.10
  • 2° giorno - Collegio Ghislieri
  • p.zza Collegio Ghislieri n.4, 27100 Pavia (PV)
  • Tel. 0382 37861
  • Visualizza sulla mappa