Le malattie reumatologiche autoimmuni rappresentano un importante problema sanitario del nostro tempo per la loro elevata prevalenza, la disabilità che può derivarne e il significativo incremento di mortalità ad esse associato. Il coinvolgimento dell’apparato muscolo-scheletrico è solo un aspetto di queste condizioni patologiche, la cui gestione richiede spesso un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di diversi specialisti.
Negli ultimi decenni in Reumatologia abbiamo assistito a importanti risultati sia in termini diagnostici che in quelli terapeutici; infatti, si sono osservati importanti progressi nella conoscenza dei meccanismi patogenetici responsabili di tali malattie, inoltre la disponibilità di nuove tecnologie e di esami di laboratorio sempre più specifici hanno ulteriormente portato a formulare diagnosi sempre più precise. Le malattie reumatiche sono responsabili di ingenti costi sociali e sanitari. La valutazione dei pazienti non solo in fase diagnostica ma anche di follow-up aiuta a migliorare gli outcome clinici e ridurre il rischio di invalidità. Oggi le strategie terapeutiche introdotte permettono di ottenere i migliori risultati clinici in breve tempo e mantenuti nel tempo, con grandissimi vantaggi per la qualità della vita dei pazienti. I nuovi farmaci, sempre più efficaci, sicuri e mirati nella loro azione terapeutica, consentono di proporre una “medicina di precisione” attuando nel migliore dei modi il treat to target. Consentono inoltre di mantenere nel tempo ottimi risultati clinici, assicurando una “vita normale” ai pazienti e raggiungendo, talvolta, anche la remissione di malattia.
Per far questo è necessario un approccio multidisciplinare, spesso i pazienti presentano più patologie associate e assumono trattamenti con diversi farmaci per cui andrebbero gestiti in teams. L'evento si propone di mettere a punto le più recenti acquisizioni e gli aspetti più innovativi in ambito diagnostico e terapeutico nelle principali malattie reumatologiche autoimmuni con particolare riguardo alle strategie terapeutiche ottimali e all’utilizzo appropriato dei diversi farmaci biotecnologici di cui oggi disponiamo.
FAD LIVE!
L’ARTRITE REUMATOIDE NELL’EPOCA POST PRAC
FAD

- Inizio iscrizioni: 07-11-2023
- Fine iscrizione: 28-12-2023
- Posti liberi: 480
- Accreditato il: 20-10-2023
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 400437
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 28 dicembre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 31/12/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
28 dicembre 2023
Webinar diretta ZOOM - ore 14.00
ore 14.00 Introduzione
ore 14.30 Importanza della diagnosi precoce in Artrite Reumatoide - E.Celletti
ore 15.00 Discussione dei temi precenti- Tutta la faculty - F.Cipollone
ore 15.30 Rischio cardiovascolare nelle malattie reumatiche
ore 16.00 Discussione dei temi precenti- Tutta la faculty- F.Cipollone
ore 16.30 Raccomandazioni per il trattamento dell’artrite reumatoide - E.Celletti
ore 17.00 Discussione dei temi precenti- Tutta la faculty- F.Cipollone
ore 17.30 Jak inibitori: dati di efficacia - F.Cipollone
ore 18.00 Discussione dei temi precenti- Tutta la faculty - F.Cipollone
ore 18:30 Jak inibitori: dati di safety - E.Celletti
ore 19.00 Discussione dei temi precenti- Tutta la faculty - F.Cipollone
ore 19.30 Tavola rotonda su JAK e prescrivibilità - Tutta la faculty - F.Cipollone / E.Celletti
ore 20.00 Termine dei lavori
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 31/12/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 31/12/2023
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco CipolloneDirettore Dipartimento Università G. D'annunzio - Chieti
Relatore
-
Eleonora CellettiReumatologa - Chieti, Pescara, Avezzano
-
Francesco CipolloneDirettore Dipartimento Università G. D'annunzio - Chieti