L’emofilia Acquisita è una malattia rara (incidenza stimata 1,5 per milione l’anno), caratterizzata dallo sviluppo di autoanticorpi prevalentemente contro il proprio fattore VIII della coagulazione.
I pazienti con emofilia acquisita hanno un tempo prolungato di tromboplastina parziale attivata (aPTT). Generalmente questi pazienti non hanno alcuna storia familiare o personale di sanguinamento ma presentano gravi emorragie, pericolose per la vita, così come un eccessivo sanguinamento a seguito di traumi, interventi chirurgici o emorragie cerebrali.
Data la rarità e l'imprevedibilità della malattia, è essenziale che tutti gli operatori sanitari e i laboratoristi coinvolti nella gestione di pazienti con emofilia acquisita siano in grado di riconoscere prontamente la malattia e di iniziare trattamenti emostatici e immunosoppressori nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori complicazioni.
Per facilitare l'immediato riconoscimento dell’emofilia acquisita è essenziale migliorare la conoscenza sui segni e sintomi che la caratterizzano e sui test di laboratorio necessari per la sua diagnosi.
Da qui emerge la necessità di sviluppare percorsi informativi/formativi sull’emofilia acquisita, che comprendano l’inquadramento clinico-diagnostico, le linee guida sul trattamento, e la discussione di casi clinici rappresentativi.
FAD LIVE!
L’EMOFILIA ACQUISITA E LE COAGULOPATIE EMORRAGICHE OSPEDALIERE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 28-10-2020
- Fine iscrizione: 13-11-2020
- Posti liberi: 30
- Accreditato il: 05-10-2020
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 303705
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 13 novembre 2020 dalle ore 14.00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 12 novembre 2020
Presentazione
Programma
Webinar: 13 novembre 2020 - ore 14.00
I Sessione:
L’emofilia acquisita: fisiopatologia e inquadramento diagnostico-clinico
Moderatori: I. Cantori, M.Marietta
14:00 Inquadramento clinico dell'emofilia acquisita - E. Marchesini
14:20 La diagnosi di laboratorio dell’emofilia acquisita - A. Catalano
14:40 L’impatto fisiopatologico e clinico del COVID-19 sulle coagulopatie - P. Di Gregorio
15:00 Question and answers
II Sessione:
La terapia dell’emofilia acquisita
Moderatori: P. Di Gregorio, E. Marchesini
15:20 Le altre coagulopatie emorragiche in contesto ospedaliero: clinica e trattamento - I. Cantori
15:40 Indicazioni e prospettive attuali nel trattamento dell’emofilia acquisita - M.Marietta
16:00 Problem solving: la gestione dell’emofilia acquisita nella pratica clinica - M.Marietta, R. Malizia
16:30 Q&A
16:45 Take-home messages e Conclusioni - M.Marietta
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Silvia LinariDirigente Medico Centro per l'Emofilia e CRRCC - A.O.U. Careggi. A.O.U. Careggi - Firenze
Docente
-
Isabella CantoriDirigente Medico UO di Medicina trasfusionale - Ospedale di Macerata
-
Giancarlo CastamanResponsabile Struttura Complessa Azienda Ospedaliera Universitaria - Careggi - FirenzeScarica il curriculum
-
Alberto CatalanoLibero Professionista - Salerno
-
Patrizia Di GregorioDir di Unità Operativa Complessa Medicina Trasfusionale e D.H. Ematologico centro FCSA n. 301 Centro Emofilia AICE n.52 - Chieti
-
Raniero MaliziaSpecialista presso Unità Operativa Complessa Medicina Trasfusionale ASL CHIETI
-
Emanuela MarchesiniMedico presso Centro Emofilia S.C. Medicina Vascolare e d'Urgenza - Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia
-
Marco MariettaResponsabile Struttura Semplice Malattie della Coagulazione - AOU di ModenaScarica il curriculum