FAD LIVE!

L’IDENTIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CBP (COLANGITE BILIARE PRIMITIVA). LE RETI REGIONALI

FAD
event logo

Dal 28-10-2020 al 28-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 12-10-2020
  • Fine iscrizione: 28-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 74
  • Accreditato il: 24-09-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 301407
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 28 ottobre 2020 dalle ore 15.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 27 ottobre 2020.

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La colangite biliare primitiva (CBP) è una malattia cronica, autoimmune del fegato che interessa i piccoli dotti biliari. La popolazione maggiormente interessata sono donne tra i 40 e 60 anni di età. La frequenza di tale patologia non è ancor ben chiara; si stima che circa 20-40 individui ogni 100.000 ne siano affetti, con un rapporto uomini - donne e pari a 1:10. La CBP ha un decorso lento e la terapia può rallentarne la progressione. Una minoranza dei pazienti non risponde alla terapia di prima linea e sviluppa le compli- canze della malattia avanzata. Nuove terapie sono disponibili ed efficaci in una parte dei pazienti a rischio di progressione di malattia.Il webinar ha come obiettivi principali la condivisione delle innovazioni nella diagnosi e nella terapia dei pazienti

Programma

Webinar 28 ottobre 2020 dalle ore 15.30 alle 18.00

Chairmen: D.Alvaro. A.Craxì

15.30 Introduzione D.Alvaro

15.40 Raise the SoC (Standard of Care) in PBC (Colangite Biliare Primitiva): dove siamo rispetto all’ideale?

Discussants: M.R. Biagini, M. Carbone, M. Castellaneta, N. Cazzagon, V. Calvaruso, T. Zolfino

I SESSIONE: Esempi di reti per la raccolta di dati e/o per la gestione CBP
Introduzione: D.Alvaro

Reti di raccolta dati

16.20 Rete CBP in Lombardia M.Carbone / U.Restelli

16.40 Le potenzialità di RedCap nella raccolta di informazioni C. Rigamonti

Reti di gestione e di collaborazione col territorio

17.00 Sicilia: Dall’esperienza in HCV alle malattie non virali del fegato V. Di Marco

17.20 FVG: Emergenza di diagnosi dal territorio P. Toniutto

17.40 COVID-19 e CBP: Impatto dell’emergenza sui pazienti CBP e possibile strategia di ottimizzazione del loro percorso diagnostico e di cura A. Craxì

17.50 Q&A – Conclusioni D.Alvaro / A. Craxì

18.00 Chiusura

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Domenico Alvaro
    Professore ordinario di Gastroenterologia - La Sapienza Università di Roma
  • event responsible avatar
    Antonio Craxì
    Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Domenico Alvaro
    Professore ordinario di Gastroenterologia - La Sapienza Università di Roma
  • event responsible avatar
    Maria Rosa Biagini
    Ricercatore gastroenterologia Università degli Studi di Firenze Osp. Careggi
  • event responsible avatar
    Vincenza Calvaruso
    Professoressa associata di Gastroenterologia - Università degli studi di Palermo
  • event responsible avatar
    Marco Carbone
    Dirigente Medico, Ospedale San Gerardo ASST Monza
  • event responsible avatar
    Nicola Maurizio Castellaneta
    Dirigente medico c/o Gastroenterologia Universitaria Policlinico di Bari
  • event responsible avatar
    Nora Cazzagon
    Dirigente Medico, UOC Gastroenterologia - Azienda Ospedale Università di Padova
  • event responsible avatar
    Antonio Craxì
    Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Vito Di Marco
    Professore di seconda fascia Università degli Studi di Palermo
  • event responsible avatar
    Umberto Restelli
    Docente a contratto Economia e Management nella Sanità e nel Sociale Università Carlo Catta- neo LIUC Business School Castellanza
  • event responsible avatar
    Cristina Rigamonti
    Dirigente Medico di I livello SCDU Medicina Interna I AOU Maggiore della Carità - Novara
  • event responsible avatar
    Pierluigi Toniutto
    Ricercatore confermato Clinica di Medicina In- terna, Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine
  • event responsible avatar
    Teresa Zolfino
    Dirigente Medico, AO Brotzu (CA)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno