L’ Artrite Psoriasica fa parte delle malattie infiammatorie croniche articolari immunomediate di notevole impatto epidemiologico e si manifesta in circa il 25-30% dei pazienti colpiti da psoriasi con gravi conseguenze di disabilità ed incremento della mortalità nella popolazione colpita. L’artrite psoriasica è tra le comorbidità più comuni del paziente psoriasico e si associa inoltre, a causa dell’infiammazione cronica, ad un aumento di mortalità per malattie cardiovascolari. Sarà quindi di fondamentale importanza una diagnosi precoce ed un trattamento tempestivo in grado di prevenire alterazioni funzionali irreversibili. Il trattamento dell’artrite psoriasica ha subito un decisivo punto di svolta in termini di efficacia dopo l’introduzione dei farmaci biotecnologici, con particolare riferimento agli inibitori del Tumor necrosis factor (TNF) – Alfa, che da oltre 20 anni rappresentano ormai il fulcro del trattamento di questa patologia. Purtroppo, nonostante la straordinaria efficacia di questa classe terapeutica, una quota considerevole di pazienti non risponde pienamente a questi trattamenti. Recentemente, una nuova classe di farmaci biotecnologici, gli inibitori dell’IL-17, ha ottenuto l’indicazione ed è correntemente impiegata per il trattamento della psoriasi e dell’artrite psoriasica. La disponibilità di un trattamento alternativo agli inibitori del TNF-alfa ha aperto nuovi scenari terapeutici, ed impone ai clinici la ricerca di elementi caratterizzanti la patologia nel singolo paziente, al fine di determinare il migliore approccio terapeutico possibile (la “medicina di precisione”). La determinazione dell’efficacia di un trattamento passa senza dubbio dagli studi clinici registrativi, randomizzati-controllati, che però talvolta possono offrire (a causa della loro natura altamente selettiva) un quadro parziale che non è in grado di rispecchiare esaustivamente ciò che avviene durante la pratica clinica quotidiana. Per tale ragione, la raccolta, l’osservazione e l’analisi dei dati di “real life”, unite al confronto tra i clinici, sono in grado di offrire preziose informazioni circa l’outcome, la tollerabilità e non da ultimo la sicurezza dei trattamenti impiegati.
FAD LIVE!
L’INIBIZIONE DELL’IL-17 NELLA MALATTIA PSORIASICA - GIOVANI REUMATOLOGI A CONFRONTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-07-2023
- Fine iscrizione: 27-09-2023
- Posti liberi: 88
- Accreditato il: 05-07-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 388359
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 27 settembre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili DALLE ORE 10:00 DEL GIORNO SUCCESSIVO ALLA DIRETTA e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 30/09/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
27 settembre 2023 ore 15,30
Webinar
ore 15.30 Collegamento partecipanti
SESSIONE 1
Moderatori: B.Frediani / S.Gentileschi
ore 16.00 Introduzione al percorso formativo B.Frediani / S.Gentileschi
ore 16.05 Ruolo dell’IL-17 nella Malattia Psoriasica, aspetti patogenetici ed implicazioni terapeutiche S.Gentileschi
ore 16.20 Uno sguardo in avanti. Ruolo degli anti-IL-17 nell’inibizione della progressione radiografica M.Todoerti
CASI CLINICI INTERATTIVI
ore 16.35 Quando l’ecografia può fare la differenza - caso clinico 1 C.Baldi / E.D’Ignazio
ore 16.55 L’artrite psoriasica giovanile – caso clinico 2 C.Gaggiano / M.Tarsia
ore 17.15 Discussione interattiva
SESSIONE 2
Moderatori: M.Todoerti / M.Bardelli
ore 17.20 Il malato psoriasico tra flogosi cronica e sindrome metabolica A.P.Pata
ore 17.35 Malattia psoriasica. Il “peso” della cute nella gestione terapeutica G.M.Guidelli
CASI CLINICI INTERATTIVI
ore 17.55 Il paziente con elevato rischio cardiovascolare - caso clinico 3 L.Carli / L.Esti
ore 18.15 Il paziente a prevalente impegno cutaneo- caso clinico 4 L.Cometi / S.Torrachi
ore 18.35 Discussione interattiva
SESSIONE 3
Moderatori: S.Gentileschi / G.M.Guidelli
ore 18.45 AxPsA: gli ultimi sviluppi nella definizione di artrite psoriasica assiale F.M.Perrotta
TAVOLA ROTONDA
ore 19.00 Opzioni terapeutiche in PsD - Tavola rotonda Tutta la Faculty
ore 19.20 Chiusura dei lavori
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 30/09/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
-
Stefano GentileschiRicercatore - Università degli studi di Siena
Relatore
-
Caterina BaldiReumatologo libero professionista - Siena
-
Linda CarliAmbulatorio specialistico gravidanze a rischio in reumatologia e “Lupus Clinic” U.O. Reumatologia - Università di Pisa
-
Laura CometiReumatologa - Ospedale Careggi - Firenze
-
Emilio D'IgnazioReumatologo libero professionista - Siena
-
Lorenzo EstiSpecializzando in Reumatologia - Pisa
-
-
Carla GaggianoDottorato di ricerca - Università degli studi di Siena
-
Stefano GentileschiRicercatore - Università degli studi di Siena
-
Anna Paola PataReumatologa - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Siena
-
Fabio Massimo PerrottaRicercatore - Università degli studi del Molise - Campobasso
-
Maria TarsiaMedico Specializzando in Pediatria - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Le Scotte - Siena
-
Sara TorracchiSpecializzanda in Reumatologia - Firenze
Moderatore
-
Marco BardelliMedico reumatologo - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Siena
-
-