AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 Aprile 2021 dalle ore 9.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’IPERTENSIONE ARTERIOSA OGGI: UNA ESSENZIALE INTERRELAZIONE TRA MEDICO TERRITORIALISTA E SPECIALISTA CARDIOLOGO

 

Il controllo dello stato ipertensivo in ambito territoriale necessita di un intervento in prima istanza da parte del medico territorialista che ha in cura il paziente e di cui conosce anamnesi, situazione clinica ed eventuali comorbilità; il link tra medico del territorio e cardiologo è però uno step necessario per inquadrare meglio il paziente, in relazione agli stretti rapporti esistenti tra ipertensione arteriosa ed apparato cardiovascolare.
Il compito del cardiologo consiste dunque nell’inquadrare il paziente da una parte nel suo contesto cardiologico clinico (valvulopatie, cardiopatia ischemica...) e dall’altra nella esecuzione di diagnostiche appropriate e di qualità con la finalità di ridurre la progressione della malattia cardiovascolare sostenuta dallo stato ipertensivo e da eventuali altre serie malattie croniche concomitanti (diabete mellito, obesità, sindrome metabolica, broncopneumopatia cronica ostruttiva...).
In base alla valutazione clinica cardiologica ed alla diagnostica cardiologica correttamente eseguita ed in stretta collaborazione con il medico territorialista si possono così prendere decisioni terapeutiche ragionate sulla scelta dell’antipertensivo più indicato per il paziente stesso.
Il compito del medico territorialista è tipicamente multidisciplinare, prevedendo la presa in carico del paziente cronico che ormai solo raramente è monopatologico, dalla stesura del P.A.I. alla sua gestione e costante controllo ed aggiornamento in stretta collaborazione e condivisione con lo/gli specialista/i.
A tutto ciò va aggiunto il fatto che l’attuale pandemia SARS-COV2 ha slatentizzato una situazione di precarietà ospedaliera: cioè l’attuale impossibilità ospedaliera di gestire contemporaneamente un’emergenza a lunga durata (SARS-COV2 oggi e domani, dopodomani chissà...) e la normale routine ambulatoriale, con conseguente sospensione od abnorme differimento delle liste d’attesa anche dei pazienti critici.
Questa situazione con cui purtroppo bisognerà convivere per anni, non può essere risolta solo con l’assunzione di nuovi medici sia specialisti che territorialisti, perché bisogna anche tener conto del contemporaneo problema del turnover generazionale: l’unica alternativa possibile, facilmente organizzabile e a costi accettabili, è quella di un’elevata implementazione della telemedicina (non solo E.C.G., ma anche ecodoppler T.S.A., M.A.P. 24H, ecc.) e del teleconsulto specialistico.
Lo scopo di questo corso di aggiornamento è quindi quello di dimostrare come la interrelazione tra medico territorialista e cardiologo, debitamente supportata dall’evoluzione tecnologica, abbia come fine ultimo di migliorare sia la qualità della vita che la sopravvivenza del paziente, in una ottica di una migliore finalizzazione delle risorse disponibili.

Programma

Webinar 17 Aprile 2021 - ore 9.30

 

ore 09.30
Introduzione, obiettivi formativi e presentazione del corso

 

ore 09.45 - Michele Pandale
P.I.C. e Stesura/Modifica del P.A.I.
Ipertensione e Sindrome Metabolica
Obesità: una nuova patologia cronica
Telemedicina e Teleconferenza nella gestione dell’ipertensione
Responsabilità Medico-Legale di M.M.G. - Cardiologo - Farmacista

 

ore 10.30Roberta Paliotti / Laura Scelsi
La stratificazione del rischio C.V.
La diagnostica cardiovascolare di I° livello : ECG, ECO, IMT
Ipertensione e cardiopatia ischemica

Ipertensione e scompenso cardiaco
Terapia ipotensiva ed apparato cardiovascolare 

 

ore 11.15
Discussione sui temi sopra trattati

ore 11.45
Take home message

ore 12.00
Chiusura del Webinar

 

Moderatori / Responsabili Scientifici: Gabriele Banchini / Alfio Ernesto Bianchi

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gabriele Banchini
    Medico Medicina Generale Segr. Provinciale SNAMID Milano - Coordinatore Corso Formazione Medicina Generale - Polo di Milano POLIS
  • Alfio Ernesto Bianchi
    Vice Presidente ARCA - Regione Lombardia

Relatore

  • Gabriele Banchini
    Medico Medicina Generale Segr. Provinciale SNAMID Milano - Coordinatore Corso Formazione Medicina Generale - Polo di Milano POLIS
  • Alfio Ernesto Bianchi
    Vice Presidente ARCA - Regione Lombardia
  • Roberta Paliotti
    Unità Cardiologia Clinica e Interventistica IRCCS Humanitas - Milano
  • Michele Pandale
    Medico di Medicina Generale Convenzionato - Pavia
  • Laura Scelsi
    Dirigente Medico SC Cardiologia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno